Libri di Metodologia e tecniche della ricerca sociale

La ricerca ha estratto dal catalogo 286 titoli

Sommario:

Con un approccio critico, il libro illustra gli strumenti più diffusi nella ricerca standard per lo studio di atteggiamenti e valori. Il testo ci riporta quindi i risultati di due ricerche che mostrano come nel trattare valori e atteggiamenti emergono in pieno i limiti delle procedure standard, che ingabbiano l’interazione tra intervistatore e intervistato riducendo la possibilità di giungere a un’utile negoziazione dei significati.

Codice libro:

cod. 1315.30

Sommario:

Con uno stile fresco e colloquiale, questo manuale si propone come guida introduttiva per i ricercatori (in ambito sociale, psicologico, economico) che per la prima volta si accostano ai metodi qualitativi. Il testo affianca alle indicazioni pratiche per superare le sfide insite nelle fasi di progettazione, di raccolta e analisi dei dati, di costruzione e comunicazione dei risultati, una ricca bibliografia di approfondimento sugli assunti teorici e metodologici di base della ricerca qualitativa.

Codice libro:

cod. 1585.9

Autori:

Serena Liani, Fabrizio Martire

Titolo: Pretest.

Un approccio cognitivo

Sommario:

Il volume illustra l’intervista cognitiva, una tecnica di pretest dei questionari, oggi largamente affermata tra i ricercatori sociali. Le riflessioni e le ricerche sull’intervista cognitiva sono sempre presentate con spirito critico, al fine di mettere in luce le potenzialità e i limiti della tecnica.

Codice libro:

cod. 1120.26

Sommario:

Nei paesi ad alto reddito i programmi che includono trasferimenti monetari condizionati sono stati ampiamenti utilizzati in determinati settori. Nel corso degli anni sono state realizzate numerose analisi per sintetizzare le evidenze degli effetti prodotti da tali misure nei paesi in via di sviluppo; sono invece molto limitate quelle realizzate nei paesi con economie avanzate. È a partire da questi presupposti che nasce il lavoro di revisione della letteratura, presentato nel volume e focalizzato sui programmi realizzati nei paesi dell’area Ocse.

Codice libro:

cod. 1900.1.19

Sommario:

La ricerca vuole dare atto della fervida attività di un paese-laboratorio, Cossano Belbo (situato sulle colline della Langa, in provincia di Cuneo), utilizzando gli strumenti della conoscenza scientifica per offrire alle nuove generazioni un costruttivo bilancio dei processi intercorsi nel loro contesto di vita, a partire principalmente da metà Ottocento. Ma il modello sistemico, che sostiene l’analisi condotta nel volume, è proposto anche come efficace metodo sociologico di lettura delle comunità locali sparse sul territorio nazionale.

Codice libro:

cod. 1152.34

Sommario:

Il Giubileo della Misericordia del 2016 è un invito della Chiesa Cattolica Universale al mondo globale sperduto e dilaniato da guerre e carestie. Il volume nasce dallo sviluppo di una ricerca nazionale, partecipata, sostenuta dall’indagine mainstream vissuta sui percorsi giubilari dall’incontro con i pellegrini alla conoscenza dei significati più reconditi della Misericordia: il resoconto di un gruppo di 1306 pellegrini che hanno partecipato al Giubileo a Napoli, Roma, L’Aquila, Cassino, Firenze e presso la Diocesi di Andria.

Codice libro:

cod. 1043.91

Sommario:

Un utile strumento didattico a completamento di percorsi metodologici nelle scienze sociali. Il volume vuole restituire la ricchezza del dibattito sulla ricerca longitudinale e trasversale focalizzando l’attenzione sui principali percorsi analitici e le modalità di rappresentazione dei risultati perseguibili. A partire dalla definizione del disegno di ricerca e dalle differenze tra analisi primaria e secondaria dei dati si pone in evidenza l’importanza delle variabili spazio e tempo nella ricerca sociale.

Codice libro:

cod. 1391.1.1

Sommario:

Partendo dal caso del Piano Regolatore Sociale del Comune di Genova, il volume affronta il tema della partecipazione ai processi decisionali e valutativi. L’esperienza analizzata viene letta alla luce della riflessione teorica in argomento e questo consente di mettere a fuoco in chiave operativa le modalità ottimali con le quali gestire la partecipazione nelle diverse fasi del ciclo di una policy.

Codice libro:

cod. 1900.1.11

Autori:

Liana Maria Daher

Titolo: Fare ricerca sui movimenti sociali in Italia.

Passato, presente e futuro

Sommario:

Ricostruire la storia della sociologia dei movimenti sociali in Italia: questo l’obiettivo del volume, che intende esaminare i percorsi di ricerca empirica e/o speculativa, i risultati raggiunti e l’evoluzione della riflessione globale sulla tematica.

Codice libro:

cod. 243.1.9

Sommario:

Il volume offre un’introduzione metodologica consapevole allo studio delle interazioni online, sempre più spesso chiamate in causa come vero e proprio “motore di trasformazione” delle società contemporanee ma ancora relativamente poco considerate come vero e proprio oggetto di studio.

Codice libro:

cod. 119.16