Libri di Metodologia e tecniche della ricerca sociale

La ricerca ha estratto dal catalogo 286 titoli

Sommario:

Il volume offre un’introduzione metodologica consapevole allo studio delle interazioni online, sempre più spesso chiamate in causa come vero e proprio “motore di trasformazione” delle società contemporanee ma ancora relativamente poco considerate come vero e proprio oggetto di studio.

Codice libro:

cod. 119.16

Autori:

Serafina Pastore, Daniela Salamida

Titolo: Oltre il "mito educativo"?

Formative assessment e pratica didattica

Sommario:

Ricco di riferimenti alla letteratura internazionale, il volume presta particolare attenzione alle pratiche e alle strategie valutative da attivare nel micro della classe per promuovere un apprendimento significativo negli studenti. Una lettura originale e uno strumento essenziale per gli insegnanti, così come per gli studiosi e i professionisti del settore educativo e scolastico.

Codice libro:

cod. 1900.2.16

Autori:

Fiorenzo Parziale

Titolo: L'altra scuola.

Valutazione della politica di Educazione degli Adulti in Campania

Sommario:

Partendo dai risultati di una ricerca valutativa, il volume ricostruisce i meccanismi sociali di cattivo funzionamento della politica di educazione degli adulti in Campania. Emergono con forza l’inadeguatezza del modello di governance locale, le contraddizioni esistenti tra i diversi livelli istituzionali nonché l’ambigua compresenza nell’organizzazione scolastica di universalismo e riproduzione della diseguaglianza sociale.

Codice libro:

cod. 1900.2.13

Sommario:

La povertà e il reddito, la longevità e l’istruzione… Il volume illustra come lo studio della società, nelle sue varie dimensioni, abbia dato impulso alla costruzione di tanti indicatori e indici, usati – spesso impropriamente – per stabilire il livello di progresso di una data società. Importante è quindi rendere palesi gli assunti che ne stanno alla base per poterne studiare l’affidabilità e usarli in modo appropriato.

Codice libro:

cod. 1120.18

Autori:

Valeria Pandolfini

Titolo: Il sociologo e l'algoritmo

L'analisi dei dati testuali al tempo di Internet

Sommario:

Quanto i metodi di archiviazione, gestione e analisi computerizzata di dati testuali rappresentano opportunità o rischi per i ricercatori sociali? In contesti sempre più digitalizzati e popolati di verbosi social, quali prospettive derivano dalla collaborazione sistematica fra le scienze sociali e le scienze del computer? Il volume si interroga su questi e altri problemi teorico-metodologici al fine di supportare l’analisi empirica, alla luce anche di una ricerca svolta su ambienti di comunicazione online.

Codice libro:

cod. 1152.36

Sommario:

Partendo dal caso del Piano Regolatore Sociale del Comune di Genova, il volume affronta il tema della partecipazione ai processi decisionali e valutativi. L’esperienza analizzata viene letta alla luce della riflessione teorica in argomento e questo consente di mettere a fuoco in chiave operativa le modalità ottimali con le quali gestire la partecipazione nelle diverse fasi del ciclo di una policy.

Codice libro:

cod. 1900.1.11

Sommario:

Futuro e cittadini sono due questioni centrali nell’attività dei decisori pubblici. Il volume studia come gli interventi pubblici si ripercuotono sul futuro dei cittadini, analizzando la partecipazione al processo decisionale, sia essa diretta, mediata o tecnica. Il testo offre inoltre metodi per la rilevazione partecipata del fabbisogno e dei “desiderata” per la convergenza delle opinioni dei partecipanti, per l’analisi partecipata degli impatti, per la realizzazione di osservatori partecipati, e per la e-partecipation.

Codice libro:

cod. 367.4