Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 44 titoli

Autori:

Titolo: Promuovere le relazioni umane e la giustizia sociale

Contributi all' International Conference Social Work Education and Social Development

Sommario:

Il volume raccoglie alcuni dei contributi presentati alla sessione italiana della conferenza International Social Work Education and Development Online (ISWED 2021). L’obiettivo è quello di contribuire al dibattito che si è aperto con la creazione dell’Agenda Globale, sul ruolo del servizio sociale per promuovere le relazioni umane, la giustizia e la solidarietà sociale, mostrando come la ricerca, la formazione e la pratica professionale possono avere un impatto nel tradurre in pratica gli obiettivi che guidano l’Agenda Globale.

Codice libro:

cod. 10252.4

Autori:

Titolo: Rapporto sull'assistenza nelle Marche 2022

Le sfide e le prospettive per il welfare sociale territoriale integrato

Sommario:

Il Rapporto sull’assistenza nelle Marche 2022 propone analisi e riflessioni sull’insieme di servizi e interventi sociali, sociosanitari e socioeducativi preposti a rimuovere o prevenire condizioni di disagio e/o di mancanza di autonomia. Analizza le politiche e i servizi territoriali rivolti ad anziani non autosufficienti, giovani e adulti con disabilità, soggetti in condizione di povertà o a rischio di cadervi, marginalità, dipendenze, migranti e individui con disagio psichico.

Codice libro:

cod. 11130.10

Autori:

Titolo: Pensare la sordità

Tra dimensione scientifica e promozione sociale. Contributi dalla 3a Conferenza Nazionale sulla Sordità

Sommario:

Questo libro raccoglie una selezione di contributi presentati nell’ambito della 3a Conferenza Nazionale sulla Sordità, organizzata con il patrocino e supporto della Regione Campania e di Sviluppo Campania. Ci auguriamo che i contributi qui presentati possano aiutare a pensare la sordità, a comprenderne la complessità e non riconducibilità a una sola visione; a far emergere temi poco conosciuti come quelli della pluri-disabilità; a far riflettere sulla necessità di adottare strategie per l’accessibilità adattate su esigenze, aspettative, progetti di vita delle persone sorde.

Codice libro:

cod. 12000.23

Autori:

Ambrosianeum Fondazione Culturale

Titolo: Milano 2022

Rapporto sulla città. La Milano che siamo, la Milano che sogniamo

Sommario:

Dopo due anni di pandemia, con un conflitto bellico alle porte di casa, Milano riparte ma vede anche crescere i conflitti sociali e le disuguaglianze. In questo tempo di travaglio, come cambia il rapporto tra i cittadini e la città? Quali sono i cambiamenti che meritano di essere colti e compresi? Rispondono a queste domande i componenti del Consiglio direttivo e del Comitato sostenitori dell’Ambrosianeum, in una narrazione che fluisce tra passato, presente e futuro, mescolando registri e linguaggi diversi, alternando ricordi personali a riflessioni di ampio respiro.

Codice libro:

cod. 11260.5

Autori:

Titolo: L'affidamento familiare a parenti

Opportunità e criticità

Sommario:

La letteratura sul tema dell’affidamento familiare a parenti in Italia e i dati quantitativi del fenomeno sono scarsi. Con il presente volume si è scelto di contribuire all’approfondimento di questo istituto, con la specifica intenzione di far luce su alcuni dubbi interpretativi e attuativi, nati anche tra gli operatori dei Servizi sociali, nella speranza di poter fornire informazioni utili sia agli esperti sia a chi si avvicina alla materia per la prima volta.

Codice libro:

cod. 11130.9

Autori:

Titolo: Cura, relazione, professione: questioni di genere nel servizio sociale

Il contributo italiano al dibattito internazionale

Sommario:

A partire dall’evidenza della prevalenza numerica di donne nel servizio sociale, gli autori discutono della questione del genere in questo ambito da diverse angolature, offrendo al lettore una ricca pluralità di temi, tagli teorici e approcci di ricerca. Le riflessioni critiche degli autori sono orientate alla ricerca di un antidoto al permanere in statu quo, e insieme allo sviluppo di una modalità di intervento sociale avanzata e di attenzione consapevole rispetto al genere, sia tra professionisti, sia con utenti servizi, diversa a seconda che siano uomini, donne o in un processo di ridefinizione di sé.

Codice libro:

cod. 10252.2

Sommario:

Il volume si occupa delle ricerche sulla grave emarginazione adulta e, più nello specifico, sulla condizione di senza dimora, sul loro percorso all’interno del circuito dei servizi, sulla loro esperienza della città. La ricerca presentata ha indagato l’impatto della politica nazionale dell’Avviso 4/2016, emanata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sulla governance dei servizi sociali a scala regionale e urbana e analizza in profondità gli effetti di una politica nazionale innovativa rispetto al passato.

Codice libro:

cod. 11970.3

Autori:

Ambrosianeum Fondazione Culturale

Titolo: Milano 2021

Rapporto sulla città. Ripartire: il tempo della cura

Sommario:

Segnata dai lutti e dalle sofferenze dei mesi passati, consapevole dei lasciti economici, sociali e sanitari della pandemia a cui è urgente dare risposta, Milano ancora una volta è pronta a ripartire. Di questo parla il Rapporto 2021 raccontandoci, con la polifonia di voci e punti di vista che lo contraddistingue, le vie della resilienza e della ripresa della città, soffermandosi su temi tra i quali il governo della polis e del territorio, le reti della socialità e della solidarietà, il diritto all’educazione e alla salute.

Codice libro:

cod. 11260.3

Autori:

Ambrosianeum Fondazione Culturale

Titolo: Milano 2020

La salute, il pane e le rose

Sommario:

Ben prima che il Covid-19 stravolgesse la vita di milioni di persone, avevamo scelto di dedicare il Rapporto 2020 alle donne. Nonostante Milano sia una città per molti versi women-friendly, la questione femminile resta centrale. L’emergenza sanitaria ha fatto irruzione nella fase di elaborazione del Rapporto, ma non ci siamo sottratti alla sfida e abbiamo messo in dialogo quanto stavamo scrivendo con quanto stava accadendo. Abbiamo approfondito alcuni aspetti delle condizioni di vita e di lavoro delle donne a Milano, i miglioramenti registrati negli ultimi anni e le diseguaglianze ancora presenti, le forme di fragilità e i protagonismi

Codice libro:

cod. 11260.2

Autori:

Antonella Sapio

Titolo: Il welfare civile: assetto teorico e prassi metodologica

Report del programma di ricerca sperimentale «Progetto WelComE»

Sommario:

Il volume propone una trattazione sistematica del Welfare civile con particolare riferimento alle connessioni con il Welfare Community e il Community Work and Development. La riflessione prende spunto dal programma sperimentale di ricerca “Progetto WelComE” (Welfare for Community Empowerment), realizzato negli anni 2013-2014 a Castel di Guido (Roma) con il sostegno della Fondazione Roma.

Codice libro:

cod. 12000.10