cod. 631.5
La ricerca ha estratto dal catalogo 476 titoli
cod. 631.5
Il Rapporto 2009 sulla città di Milano è costruito attorno a un fuoco unitario: riflettere sui giovani nella città, e in particolar modo sulla questione/sfida educativa. L’obiettivo è quello di interrogarsi sulle modalità con cui Milano scommette e investe sui giovani, facendosi carico dei disagi e delle difficoltà che manifestano – si vedano gli episodi di aggressività e bullismo –, formandoli a un agire responsabile.
cod. 1260.73
cod. 8.25
Il Bed & Breakfast Protetto per i giovani in difficoltà
Per i giovani che si avviano all’autonomia senza avere le spalle coperte da una famiglia di appartenenza, il CAM ha attivato il Servizio di ospitalità familiare denominato Bed & Breakfast Protetto. In questo libro si intrecciano la presentazione del modello di intervento e la narrazione delle storie dei ragazzi. Un valido contributo, per i Servizi Sociali delle Amministrazioni pubbliche, per avviare, nel proprio territorio, iniziative analoghe.
cod. 1130.1.4
La storia del Progetto di mediazione sportiva dei conflitti sviluppatosi all’interno del Settore giovanile dell’Inter. La sfida del Progetto è stata quella di capire come “stanare” le emozioni degli “uomini del calcio” e come “intervenire” per favorire la loro gestione. Con il Progetto è nata la figura del mediatore sportivo dei conflitti, con delle caratteristiche, degli strumenti di lavoro e dei modi di operare peculiari che la distinguono dalle altre figure di mediatore.
cod. 1130.265
Genitori italiani e stranieri nelle scuole dell'infanzia a Milano
Il volume presenta i risultati di un progetto attivato in alcune scuole dell’infanzia del Comune di Milano dalla Fondazione Ismu e finalizzato a favorire la partecipazione dei genitori italiani e stranieri al progetto formativo della scuola, attraverso la valorizzazione di saperi e competenze interculturali.
cod. 907.33
A partire da un’analisi attenta dei bisogni linguistici e scolastici degli studenti stranieri e dalle domande poste dagli insegnanti che lavorano nella scuola multiculturale, il testo propone indicazioni e suggerimenti per accompagnare i percorsi di integrazione delle ragazze e dei ragazzi immigrati. Il volume propone poi gli esiti del progetto sperimentale “Non uno di meno”, condotto dal 2005 nelle scuole secondarie della provincia di Milano.
cod. 1115.16
Curare le relazioni familiari nei servizi: un modello di ricerca-intervento
Un volume per tutti i professionisti che operano in ambito sociale e, nello specifico, quegli operatori che lavorano con famiglie in situazioni di alta conflittualità: psicologi, assistenti sociali, educatori professionali, mediatori familiari, sociologi, studenti in formazione. Il testo illustra il metodo di lavoro sperimentato dal Servizio Spazio Neutro del Comune di Palermo, e ne mostra i risultati raggiunti.
cod. 1130.267
Giovani di origine immigrata tra scuole e spazi urbani
cod. 1144.28
Le seconde generazioni nate dall’immigrazione vivono una sorta di doppia “trans-culturalità”: la trans-culturalità dei giovani si unisce spesso alla trans-culturalità esistenziale di chi, sospeso tra il mondo dei bambini e il mondo degli adulti, fatica a trovare un senso a un vivere che spesso diventa sopravvivere. Il volume cerca di individuare delle possibili chiavi di lettura in grado di offrire un valido panorama conoscitivo delle molteplici traiettorie di vita delle seconde generazioni.
cod. 1534.4.22