cod. 1043.50
La ricerca ha estratto dal catalogo 751 titoli
cod. 1043.50
Colmando una lacuna del mercato editoriale italiano, questo volume è una guida essenziale per i supervisori di tirocinio di servizio sociale che operano come professionisti all’interno dei servizi. Uno strumento di orientamento e formazione per quanti si stanno preparando all’esercizio della professione di assistente sociale.
cod. 1130.1.12
La domanda abitativa è cambiata e si sta configurando un set di politiche capaci di rispondere ai bisogni emergenti. La molteplicità di attori coinvolti, la varietà di tipologie di interventi e la complessità nell’identificare il bisogno hanno reso necessario l’introduzione di un nuovo paradigma delle politiche abitative, definito housing sociale. La scommessa di questa nuova filosofia è rispondere agli attuali bisogni offrendo soluzioni abitative che non solo rispettino standard di qualità, ma che propongano un abitare di qualità.
cod. 1561.98
Casa famiglia e multiutenza complementare. L'esperienza dell'Associazione Papa Giovanni XXIII
Il volume presenta gli esiti di un percorso di ricerca sull’esperienza quarantennale di casa famiglia proposta dall’Associazione Papa Giovanni XXIII e prende in esame i fondamenti di un modello di accoglienza che si rivolge a quanti, tra minori e adulti, hanno necessità di essere accolti in un contesto protettivo e capacitante. Un libro pensato per educatori, operatori dell’area psicosociale e socioeducativa, studenti universitari e tutti coloro che sono interessati alle pratiche e ai servizi socioeducativi che hanno a tema l’accoglienza e la residenzialità.
cod. 1130.357
Introduzione al nuovo Codice deontologico dell'assistente sociale
Consapevoli che il lavoro degli assistenti sociali, in quanto professione, ha una forte e indispensabile valenza etica, gli autori analizzano il nuovo Codice deontologico nei suoi aspetti contenutistici e attraverso la lente dei cambiamenti sociali, dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo sostenibile. Un testo utile per gli studenti di Servizio Sociale e gli assistenti sociali, ma anche per i responsabili dei servizi sociali, per i docenti e i formatori e, in generale, per tutti coloro che desiderano accrescere le proprie conoscenze in questo ambito.
cod. 1130.359
Come stanno reagendo le organizzazioni di terzo settore alla crisi della finanza pubblica? e in che modo si stanno confrontando con l’emergere dei nuovi bisogni e delle nuove diseguaglianze sociali? Il volume cerca di rispondere a questi interrogativi delineando un quadro teorico ed empirico aggiornato sull’evoluzione del terzo settore in Italia.
cod. 1341.2.64
Il pensiero e l’opera di Federico Ozanam sono ancor oggi di grande ispirazione per tutti coloro che non siano indifferenti di fronte alle gravi diseguaglianze economiche e sociali che causano povertà e sofferenza. La figura di Ozanam continua a essere un punto di riferimento storico per l’azione volontaria a favore dei poveri, a partire da un’evidente matrice d’ispirazione cristiana in generale e cattolica in particolare, tanto da permettere di collocare il suo pensiero pienamente nell’ambito del cattolicesimo sociale.
cod. 1043.118
Che rapporto intercorre tra teoria e pratica nel servizio sociale? Quali sono le principali teorie di riferimento per gli assistenti sociali? E che tipo di concrete implicazioni metodologiche una solida preparazione teorica può avere nel lavoro dell’assistente sociale? Il volume si propone di fornire delle risposte esaurienti a questi interrogativi presentando le principali teorie che informano la pratica del servizio sociale e le relative implicazioni sul piano delle metodologie e delle tecniche utilizzabili nel lavoro quotidiano.
cod. 1130.247
Questo libro è dedicato all’homelessness, una delle forme più estreme di povertà e marginalità nelle società avanzate. Il testo richiama l’attenzione sulla necessità di ripensare la dimensione pubblica del fenomeno, problematizzando le condizioni alle quali diventa oggetto di intervento pubblico, le rappresentazioni sociali alla base della sua riconoscibilità come problema sociale, nonché le ricadute sulle politiche adottate per contrastarlo e sui servizi messi in campo.
cod. 1175.1.5
Un modello riflessivo di progettazione e valutazione per il contrasto della povertà educativa minorile
Per contrastare la “povertà educativa minorile”, che nel nostro Paese ha raggiunto una diffusione emergenziale, si stanno mobilitando una serie di nuove progettualità e alleanze territoriali tra scuole, istituzioni locali ed enti di terzo settore. Questo volume propone una procedura per l’ideazione, il monitoraggio e la valutazione di questi progetti, il cui nome (Developmental Outcome Monitoring and Evaluation - DOME) rappresenta la sfida di un modello che sia partecipativo, metodologicamente pluralista e focalizzato sulla rilevazione degli outcome trasformativi dei contesti, delle organizzazioni e delle persone.
cod. 1900.1.21