Libri di Politiche e servizi sociali

La ricerca ha estratto dal catalogo 751 titoli

Sommario:

Come stanno reagendo le organizzazioni di terzo settore alla crisi della finanza pubblica? e in che modo si stanno confrontando con l’emergere dei nuovi bisogni e delle nuove diseguaglianze sociali? Il volume cerca di rispondere a questi interrogativi delineando un quadro teorico ed empirico aggiornato sull’evoluzione del terzo settore in Italia.

Codice libro:

cod. 1341.2.64

Sommario:

Il pensiero e l’opera di Federico Ozanam sono ancor oggi di grande ispirazione per tutti coloro che non siano indifferenti di fronte alle gravi diseguaglianze economiche e sociali che causano povertà e sofferenza. La figura di Ozanam continua a essere un punto di riferimento storico per l’azione volontaria a favore dei poveri, a partire da un’evidente matrice d’ispirazione cristiana in generale e cattolica in particolare, tanto da permettere di collocare il suo pensiero pienamente nell’ambito del cattolicesimo sociale.

Codice libro:

cod. 1043.118

Sommario:

Che rapporto intercorre tra teoria e pratica nel servizio sociale? Quali sono le principali teorie di riferimento per gli assistenti sociali? E che tipo di concrete implicazioni metodologiche una solida preparazione teorica può avere nel lavoro dell’assistente sociale? Il volume si propone di fornire delle risposte esaurienti a questi interrogativi presentando le principali teorie che informano la pratica del servizio sociale e le relative implicazioni sul piano delle metodologie e delle tecniche utilizzabili nel lavoro quotidiano.

Codice libro:

cod. 1130.247

Autori:

Titolo: Homelessness in Italia

Biografie, territori, politiche

Sommario:

Questo libro è dedicato all’homelessness, una delle forme più estreme di povertà e marginalità nelle società avanzate. Il testo richiama l’attenzione sulla necessità di ripensare la dimensione pubblica del fenomeno, problematizzando le condizioni alle quali diventa oggetto di intervento pubblico, le rappresentazioni sociali alla base della sua riconoscibilità come problema sociale, nonché le ricadute sulle politiche adottate per contrastarlo e sui servizi messi in campo.

Codice libro:

cod. 1175.1.5

Autori:

Gabriele Tomei

Titolo: Developmental Outcome Monitoring and Evaluation (DOME)

Un modello riflessivo di progettazione e valutazione per il contrasto della povertà educativa minorile

Sommario:

Per contrastare la “povertà educativa minorile”, che nel nostro Paese ha raggiunto una diffusione emergenziale, si stanno mobilitando una serie di nuove progettualità e alleanze territoriali tra scuole, istituzioni locali ed enti di terzo settore. Questo volume propone una procedura per l’ideazione, il monitoraggio e la valutazione di questi progetti, il cui nome (Developmental Outcome Monitoring and Evaluation - DOME) rappresenta la sfida di un modello che sia partecipativo, metodologicamente pluralista e focalizzato sulla rilevazione degli outcome trasformativi dei contesti, delle organizzazioni e delle persone.

Codice libro:

cod. 1900.1.21

Autori:

Marinella Sibilla

Titolo: Welfare oltre confine

Consigli, strumenti, strategie

Sommario:

Il modello sociale europeo ancora oggi risulta essere in fieri: attualmente, infatti, esistono diversi modelli di welfare che si differenziano per destinatari, fonti di finanziamento e livello delle prestazioni. Il Metodo Aperto di Coordinamento-MAC ha come obiettivo proprio la realizzazione del raccordo delle politiche sociali europee, individuando le best practices implementate a livello nazionale. Sostenibilità, inclusione e coesione sociale, cittadinanza attiva e sussidiarietà sono gli obiettivi imprescindibili per la realizzazione di sistemi di welfare capaci di realizzare il passaggio dalla protezione alla responsabilità sociale e di fronteggiare le sfide dell’era globale.

Codice libro:

cod. 1130.240.1

Sommario:

Partendo dai temi della ricerca delle origini e del rapporto con la scuola, questo libro presenta idee e prassi – maturate nell’ambito del Progetto di sostegno al post-adozione e alle crisi adottive della Regione Lazio – per intervenire a sostegno delle famiglie adottive, che affrontano periodi particolarmente critici e complessi, e degli operatori coinvolti. Il libro racconta questo processo, dal monitoraggio delle adozioni, attraverso il lavoro clinico con gli utenti e quello di supervisione con gli operatori, per arrivare ad alcune riflessioni metodologiche.

Codice libro:

cod. 98.21

Autori:

Giovanna Vendemia, Lorenzo Bertinelli

Titolo: Il Social Mode Work

Teoria e pratica del servizio sociale nella cornice cognitivo comportamentale

Sommario:

Il volume introduce il “Social Mode Work”, un metodo che arricchisce e integra nella pratica sociale alcuni dei costrutti teorici più importanti delle teorie cognitivo comportamentali degli ultimi decenni. La Teoria dei Mode, o meglio Schema (Mode) Therapy, elaborata da Jeffrey Young negli anni ’90, accompagna il lettore nel riconoscimento teorico e pratico delle modalità emotive. Una lettura utile per i diversi professionisti nell’ambito dei servizi alla persona.

Codice libro:

cod. 1130.368

Autori:

Vanna Iori, Alessandra Augelli, Daniele Bruzzone, Elisabetta Musi

Titolo: Ripartire dall'esperienza

Direzioni di senso nel lavoro sociale

Sommario:

Nell’attuale contesto di incertezza e precarietà aumentano le richieste inedite e complesse a cui gli operatori sociali sono chiamati a rispondere. Questo volume riflette, grazie alle testimonianze di un centinaio di protagonisti – assistenti sociali, educatori, operatori sanitari, psicologi, volontari –, sul senso e le prospettive del loro agire.

Codice libro:

cod. 1930.3