Libri di Politiche e servizi sociali

La ricerca ha estratto dal catalogo 751 titoli

Autori:

Titolo: Il legame adottivo

Esperienze e intrecci relazionali tra desiderio, realtà e cambiamento

Sommario:

Il volume invita a riformulare, secondo il mutamento culturale della postmodernità, il discorso adottivo, riunendo in una narrazione pluridimensionale istanze collettive e individuali. In questo modo il testo si pone come un dispositivo utile ai professionisti, ma anche ai semplici neofiti, per una lettura meditata, capace di apprezzare la ricchezza e la profondità dell’esperienza umana contenuta nel discorso testuale.

Codice libro:

cod. 1130.340

Autori:

Titolo: Comunità che innovano

Prospettive ed esperienze per territori inclusivi

Sommario:

Il volume affronta il tema della partecipazione delle comunità locali allo sviluppo di programmi di intervento per ridurre l’impoverimento nei territori. I diversi saggi concentrano l’attenzione su strategie, metodologie, pratiche che ricercano l’efficacia attraverso la combinazione di persone e organizzazioni diverse. Un’innovazione sociale in cui la costruzione del benessere degli abitanti di un luogo diventa azione collettiva.

Codice libro:

cod. 1175.1.4

Autori:

Claudio Baraldi, Laura Gavioli

Titolo: La mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari

Interazione ed efficacia comunicativa

Sommario:

Il volume getta una luce nuova, e ampiamente documentata, sul significato della mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari e sulle differenze tra una mediazione efficace e una inefficace. Obiettivo del testo è di fornire indicazioni per politiche sanitarie basate sulla comprensione della qualità della mediazione e dei modi per osservarla e valutarla. Oltre che agli studenti universitari, il volume si rivolge a mediatori, dirigenti e operatori sanitari, responsabili di politiche sanitarie e studiosi della comunicazione medica e della mediazione, sia linguistica, sia interculturale.

Codice libro:

cod. 1042.92

Autori:

Aurea Dissegna

Titolo: Maltrattamento istituzionale

Criticità del sistema di garanzie dei diritti dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie

Sommario:

Il volume propone una serie di riflessioni su un particolare e ancora poco indagato tipo di maltrattamento: il maltrattamento istituzionale. Un testo pensato per i professionisti – amministratori, assistenti sociali, psicologi, avvocati, mediatori, educatori, magistrati, medici, docenti, legislatori – che a vario titolo si occupano o intervengono nel campo del diritto minorile e della famiglia, nella organizzazione e nella gestione di servizi, con l’obiettivo di garantire maggior effettività dei diritti dei bambini e degli adolescenti coinvolti e dei loro genitori.

Codice libro:

cod. 1130.363

Autori:

Bruno Ciancio

Titolo: Sviluppare la competenza interculturale

Il valore della diversità nell'Italia multietnica. Un modello operativo

Sommario:

Un manuale operativo per sviluppare la competenza culturale delle istituzioni sociosanitarie, del welfare e del loro personale. Il testo offre molti spunti sulla gestione non solo dell’utente immigrato, ma anche del personale impegnato, proponendo un modello per lo sviluppo e l’applicazione della competenza culturale.

Codice libro:

cod. 1370.2.3

Autori:

Titolo: Scenari e pratiche dell'Housing First

Una nuova via dell'accoglienza per la grave emarginazione adulta in Italia

Sommario:

Destinato a professionisti del settore, studiosi, operatori e politici, il volume argomenta i fondamenti teorici e concettuali dell’Housing First, traccia un quadro della homelessness in Italia e ripercorre alcuni dei principali cambiamenti nei paradigmi di policy cui stiamo assistendo nell’ambito del contrasto alla grave marginalità. I contributi compresi nel libro offrono inoltre una prima presentazione della strumentazione pratica e metodologica utile per l’applicazione dell’approccio.

Codice libro:

cod. 1175.1.1

Autori:

Francesca Mantovani

Titolo: Laboratorio di guida al tirocinio in servizio sociale

Formazione, conoscenza di sé e competenze professionali

Sommario:

L’analisi degli atteggiamenti professionali, degli aspetti e dei dilemmi etici, deontologici, attraverso la presentazione di alcuni casi e di simulate, che investono differenti ambiti dell’intervento sociale, offrono allo studente l’opportunità di interrogarsi e di sperimentarsi nell’esercizio della professione dell’assistente sociale. Il libro presenta inoltre lo strumento del colloquio professionale a partire da simulate e dall’illustrazione di situazioni tipo.

Codice libro:

cod. 1130.338

Sommario:

Questo volume raccoglie gli esiti di un’ampia ricerca, promossa dalla Fondazione Nazionale Assistenti Sociali, dal Consiglio Nazionale Assistenti Sociali e da numerosi Consigli regionali Assistenti sociali, che consente di tracciare un quadro preciso del fenomeno, sempre più diffuso, delle aggressioni a danno degli assistenti sociali da parte di utenti o di loro familiari. Oltre a descrivere il fenomeno, l’indagine cerca di individuare le relative dinamiche e le possibili strategie di prevenzione e fronteggiamento.

Codice libro:

cod. 252.1

Sommario:

Questo libro segue il volume Le crisi adottive: una opportunità?, condividendo col precedente le attività del Progetto di sostegno al post-adozione e alle crisi adottive della Regione Lazio. Il testo costituisce uno strumento di approfondimento che parte dal primo rapporto sul progetto e lo sottopone a un esame sotto una lente di ingrandimento, con l’idea di poter diventare una proposta periodica di riflessione per gli operatori su alcuni degli aspetti del loro lavoro.

Codice libro:

cod. 98.22