
Un bilancio e una brillante analisi dei governi neolaburisti di Tony Blair e Gordon Brown (1997-2010): una rivoluzione burocratica che continua a diffondersi in Italia e in Europa, e che merita di essere conosciuta e discussa a fondo.
cod. 618.1.11
La ricerca ha estratto dal catalogo 221 titoli
Un bilancio e una brillante analisi dei governi neolaburisti di Tony Blair e Gordon Brown (1997-2010): una rivoluzione burocratica che continua a diffondersi in Italia e in Europa, e che merita di essere conosciuta e discussa a fondo.
cod. 618.1.11
Il tema dell’islam in Europa attraverso una pluralità di angolazioni: i modelli di integrazione, il ruolo delle donne e dei giovani, la radicalizzazione politico-religiosa, i comportamenti economici, la novità dello status di minoranza e l’esigenza di rivedere e adeguare categorie di interpretazione della realtà, habitus mentali e prassi.
cod. 1269.4
Come costruire territori accoglienti? Come far sì che la città produca legami? Come organizzare le imprese per valorizzarne la dimensione comunitaria e progettuale che accoglie motivazioni e competenze?
cod. 1072.5
La fiducia genera futuro, amplia la realtà, trasforma l’inevitabile in imprevedibile, dà credito a una possibilità, è condizione di un bene condiviso. Ma oggi vive sotto l’assedio del rischio, della paura, del sospetto e fatica a spalancare finestre sull’avvenire. Una deriva senza uscita? Un saggio a più mani per investire ripartendo dalla fiducia.
cod. 1073.1
Disintegrazione e riscatto della persona nell'epoca del postliberismo
Attraverso la ripresa critica dei principali studi delle scienze umane e della filosofia contemporanea sul processo di sradicamento, precarizzazione, disarticolazione interiore e relazionale che ha colpito la società contemporanea, l’autrice individua le forze essenziali per una svolta che restituisca libertà concreta a popoli e a persone.
cod. 1072.3
Con questo saggio Gary B. Gorton offre al lettore una prospettiva di analisi innovativa della crisi finanziaria che ha avuto inizio nel 2007 negli Stati Uniti, sviluppi drammatici negli anni successivi, e ancor oggi è lungi dall'aver esaurito i suoi effetti!. Scritto e argomentato con rara chiarezza anche per il lettore non esperto, dimostra che le crisi finanziarie non sono eventi rari, causate da tempeste di fattori casuali. Invece, le crisi finanziarie sono inerenti al nostro sistema finanziario.
cod. 1420.1.163
Islam, terrorismo, criminalità organizzata: la nuova Repubblica è una minaccia?
Cosa potrà succedere nel prossimo futuro in un territorio così vicino alla nostra cara vecchia Europa? La situazione in Kosovo potrà evolversi negativamente sino a costituire una minaccia per le nostre Nazioni? L’opera nasce dall’esperienza maturata “sul campo” da due funzionari che hanno lavorato a lungo in Kosovo e, per oltre due anni, nel settore dell’intelligence finanziaria.
cod. 1785.5
Problemi giuridici della responsabilità intergenerazionale
Prendendo spunto dalla riflessione filosofica, il testo esamina il principio di responsabilità intergenerazionale nel diritto internazionale e la sua implementazione nei diritti degli Stati nazionali, nella convinzione che la tutela degli interessi delle generazioni future rappresenti una delle sfide più affascinanti per il diritto contemporaneo.
cod. 1420.1.85
Studi sull'integrazione europea
Riflettere sulla costruzione della knowledge society consente di condividere aspetti di conoscenza che l’Unione europea ritiene fondamentali per conseguire quel processo di integrazione che è frutto della progressiva armonizzazione delle diversità culturali dei paesi membri. Il testo intende offrire un quadro articolato delle molteplici vie attraverso le quali si è venuta definendo l’Europa fondata sulla conoscenza e sull’apprendimento lifelong.
cod. 1820.254
Il traffico degli organi, liquidato per anni dalla comunità medica come una “leggenda metropolitana”, è una storia negata quanto antica. Finalmente un libro racconta questa storia, ricostruendo i fatti di cronaca e gli scandali e tenendo conto di tutti gli attori in gioco: società scientifiche, governi, medici, istituzioni sanitarie, organizzazioni dei malati.
cod. 1420.1.125