
Prospettive teoriche e strumenti di ricerca in criminologia
cod. 1520.335
La ricerca ha estratto dal catalogo 149 titoli
Prospettive teoriche e strumenti di ricerca in criminologia
cod. 1520.335
Al centro dell’indagine del volume è l’esistenza di un metodo unitario che accomuna vecchie e nuove mafie favorendone l’espansione nella sfera pubblica e in ampi settori dei mercati finanziari; un metodo mafioso, frutto di sistemi e reti di rapporti, che si espande come modalità diffusa dell’agire politico ed economico.
cod. 1297.26
Il limite del potere di ordinanza dei sindaci stabilito dalla Corte costituzionale
Una serie di contributi di esperti e studiosi volti a promuovere una riflessione congiunta, dopo la sentenza 115 della Corte costituzionale del 2011, su alcuni aspetti della sicurezza, sulla necessità di coordinamento delle forze di polizia nazionali e locali e, in particolare, sul ridimensionamento del potere di ordinanza dei sindaci.
cod. 1424.6
Gli aspetti più problematici del settore delle Polizie locali: la comparazione dell’organizzazione internazionale, il quadro dell’impiego teorico nell’ambito della sicurezza urbana e dell’azione dello Stato, l’identità e la formazione, l’etica e la quotidianità. Soluzioni innovative e spunti di riflessione per chi, tecnici e politici, è interessato a raffinare uno strumento di intervento nelle comunità locali.
cod. 287.17
A partire dalla descrizione della stratificata società afghana, del complesso intreccio culturale e dell’imprescindibile componente religiosa, il testo delinea un “identikit sociale del martire-martirio” in Afghanistan: i meccanismi, le ragioni, l’evoluzione del terrorismo afghano sono qui spiegati grazie a dati non filtrati, raccolti “sul campo”, e avvalorati dal confronto diretto con le parti in causa.
cod. 1785.3
Un'analisi psicologica, criminologica e psichiatrico-forense. Con 43 schede psicobiografiche
cod. 1305.20
cod. 1520.318
Il volume mette a confronto, a seguito di un partecipato convegno organizzato dalla Cooperativa Sociale Villa S. Ignazio di Trento, le ricerche e gli studi di filosofi, pedagogisti, psicologi, giuristi e sociologi in materia di paura e sicurezza, e riporta alcune esperienze positive di azione concreta nel territorio trentino.
cod. 1130.284
cod. 290.20
Trauma, attaccamento e dissociazione in un killer seriale
Uno dei più efferati serial killer italiani viene analizzato attraverso il contributo delle ricerche sul trauma, della teoria dell’attaccamento e alla luce delle più attuali scoperte delle moderne neuroscienze. Nel libro sono raccolte le indicazioni provenienti dalla letteratura in materia e vengono tratteggiate alcune linee guida per un trattamento possibile.
cod. 287.47