Libri di Criminologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 149 titoli

Autori:

Anita Lavorgna

Titolo: Il traffico di specie protette

Prospettive critiche e interdisciplinari

Sommario:

Questo libro si pone come un’introduzione a un tipo criminalità ambientale particolarmente difficile da affrontare: il traffico di specie protette. Piante e animali selvatici o in via di estinzione sono infatti spesso al centro di lucrativi mercati illegali, frequentemente di natura transnazionale, facilitati dalle possibilità offerte dal commercio online. Basato principalmente su un approccio socio-criminologico, questo volume si fonda anche su nozioni e studi legali, di ecologia e di informatica, riconoscendo l’importante lavoro importante svolto in tema di commercio di specie protette da altre discipline.

Codice libro:

cod. 287.58

Autori:

Titolo: Il Questore
Sommario:

Il volume analizza responsabilità e specificità organizzative del Questore, evidenziandone i diversi ambiti di intervento (quali, ad esempio, immigrazione e DASPO) e la rilevanza dell’apporto decisionale nella gestione dell’ordine pubblico. Una figura centrale per garantire un’efficace ed efficiente gestione dell’ordine pubblico, un garante per i cittadini dell’effettivo esercizio delle libertà democratiche e dei diritti personali e patrimoniali riconosciuti e tutelati dalla Costituzione.

Codice libro:

cod. 1424.8

Autori:

Titolo: Il minore autore e vittima di reato

Competenze professionali, principi di tutela e nuovi spazi operativi

Codice libro:

cod. 1305.37

Autori:

Isabella Merzagora, Guido Travaini

Titolo: Il mestiere del criminologo

Il colloquio e la perizia criminologica

Sommario:

Scritto da criminologi esperti, talora coinvolti in casi di notevole interesse mediatico, il volume, anche attraverso esempi e mediante la spiegazione della cornice normativa in cui i colloqui criminologici si inseriscono, vuole fornire le competenze necessarie per affrontare le particolarità di questo tipo di interazione.

Codice libro:

cod. 287.48

Autori:

Adolfo Francia

Titolo: Il delitto raccontato.

Una lettura criminologica delle novelle di Guy de Maupassant

Sommario:

Il volume, dopo una breve rassegna sulla vita e i rapporti giovanili di Maupassant con Bouhilet e Flaubert, affronta il tema della scientificità della letteratura maupassantiana alla luce del suo rapporto con il naturalismo, per affrontare successivamente la lettura criminologica di 133 racconti utilizzando soprattutto i parametri classici della narratologia, quali il ruolo del narratore o dell’utilizzo dei tempi verbali. Il testo individua, così, alcuni topoi criminologici della ricerca maupassantiana.

Codice libro:

cod. 287.26

Autori:

Leonardo Abazia

Titolo: Il danno psicologico ed esistenziale

Modelli di perizie, diagnosi, valutazione e calcolo

Sommario:

Il libro fornisce al lettore un approfondimento teorico-pratico riguardante la valutazione del danno non patrimoniale di natura psichica ed esistenziale. Si tratta di un lavoro che affronta gli aspetti basilari e critici del settore, offrendo al professionista psico-forense una guida da un punto di vista scientifico, normativo e delle buone prassi.

Codice libro:

cod. 1240.1.65

Autori:

Giovanna Stumpo, Tiziana Vallone

Titolo: Il contrasto al riciclaggio di capitali e al finanziamento illecito.

Normative internazionali ed attuazione della III Direttiva comunitaria in Italia

Sommario:

Un supporto alla comprensione delle normative vigenti in materia di antiriciclaggio, un orientamento all’identificazione delle operazioni anomale e ai nuovi fenomeni di riciclaggio quali il cyberlaundering, in un contesto economico in cui è sempre più difficile contestare degli investimenti effettuati da imprenditori con attività diversificate ai quali siano confluiti capitali di natura illecita.

Codice libro:

cod. 287.19

Autori:

Pier Francesco Iovino

Titolo: Il codice di disciplina della Polizia di Stato

Confronto ragionato del DPR 737 del 1981 con la più recente giurisprudenza

Sommario:

Il diritto amministrativo è profondamente cambiato negli ultimi quarant’anni e occorre interrogarsi se il Regolamento di disciplina della Polizia di Stato necessiti di una revisione alla luce delle innovazioni giuridiche intervenute. A questa domanda vuole dare risposta il volume, analizzando articolo per articolo il DPR 25 ottobre 1981, n. 737, e vagliando tutti gli istituti che connotano il procedimento disciplinare, ricostruiti anche mediante il continuo raffronto con le categorie generali del diritto amministrativo e alla luce della più recente giurisprudenza del giudice amministrativo.

Codice libro:

cod. 1424.13

Autori:

Simon Pietro De Domenico, Azalen Maria Tomaselli

Titolo: Il carcere: una città invisibile

Lo sguardo degli operatori volontari

Sommario:

Un libro come bussola per indicare possibili rotte agli operatori volontari e a quanti lavorano a progetti educativi in carcere, proponendo strategie da adottare nell’ideazione e nella pratica pedagogica. Testimonianze di pratiche di mediazione, scrittura terapeutica, racconti collettivi di storie di vita, scritti di persone detenute e altre narrazioni vengono raccontate attraverso lo sguardo del volontario, cioè di chi cerca di fare da ponte tra mondi incommensurabili.

Codice libro:

cod. 1168.2.16

Autori:

Titolo: Il capro espiatorio.

Discipline a confronto

Codice libro:

cod. 1525.26