Libri di Diritto, giustizia

La ricerca ha estratto dal catalogo 483 titoli

Autori:

Giovanna Stumpo, Tiziana Vallone

Titolo: Il contrasto al riciclaggio di capitali e al finanziamento illecito.

Normative internazionali ed attuazione della III Direttiva comunitaria in Italia

Sommario:

Un supporto alla comprensione delle normative vigenti in materia di antiriciclaggio, un orientamento all’identificazione delle operazioni anomale e ai nuovi fenomeni di riciclaggio quali il cyberlaundering, in un contesto economico in cui è sempre più difficile contestare degli investimenti effettuati da imprenditori con attività diversificate ai quali siano confluiti capitali di natura illecita.

Codice libro:

cod. 287.19

Autori:

Giovanni Tessitore

Titolo: Cesare Beccaria: l'uomo e il mito

Idealizzazione e realtà storica

Sommario:

Il mito di Cesare Beccaria, da tutti considerato il padre della penalità moderna, un benefattore dell’umanità, che con le sue idee rivoluzionò un universo statico e anacronistico quale la società europea della seconda metà del ’700. Forse la verità storica è un po’ diversa, ma l’importanza dei miti risiede proprio nell’indiscussa capacità di incidere sulle vicende umane e di generare mutamento sociale.

Codice libro:

cod. 320.44

Sommario:

Il secondo Quaderno del Consiglio Regionale della Lombardia documenta dal punto di vista scientifico e giurisprudenziale le diverse soluzioni possibili per l’elaborazione dello “Statuto di Autonomia della Lombardia”, presentando le informazioni e le proposte del Collegio degli Esperti dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Lombardia.

Codice libro:

cod. 1820.182

Sommario:

Il volume propone, per la prima volta in Italia, un interessante confronto tra tutti quei professionisti che, a vario titolo, si occupano di tutela minorile (magistrati, avvocati, assistenti sociali, medici, psicologi, giornalisti), discutendo i problemi deontologici in merito delle diverse categorie professionali.

Codice libro:

cod. 1168.1.50

Sommario:

Il libro fa il punto sullo stato del diritto internazionale della cooperazione allo sviluppo, attribuendo un ruolo decisivo alle attività delle autonomie territoriali e dei movimenti sociali organizzati su scala globale. Tesi centrale è che una politica efficace di cooperazione allo sviluppo deve investire alcuni nodi del rapporto fra gli Stati e dell’organizzazione internazionale di settori cruciali quali il commercio, la finanza, l’uso delle diverse risorse, ma più in generale anche il tipo di relazioni che si realizzano, e che vanno improntate a uno spirito di cooperazione pacifica e di rispetto reciproco.

Codice libro:

cod. 320.40