Libri di Diritto, giustizia

La ricerca ha estratto dal catalogo 488 titoli

Autori:

Francesca Pellegrini

Titolo: Understanding Litigation Funding

Comparative Perspectives on Regulation, Market Behaviour, and Economic Consequences

Sommario:

Litigation funding, or third-party financing of legal disputes, has emerged as a transformative mechanism within modern legal systems, presenting both opportunities and challenges. This study provides a detailed exploration of litigation funding across key jurisdictions, including the European Union, United Kingdom, United States, and Asia-Pacific, with an emphasis on regulatory frameworks, market behaviours, and economic implications. By integrating legal analysis with comparative perspectives, this work offers valuable insights for scholars, practitioners, and policymakers seeking to understand the complexities of litigation funding and its broader implications for the legal order.

Codice libro:

cod. 20389.3

Autori:

Ilaria Rivera

Titolo: La procreazione medicalmente assistita

Profili giuridici, etici e sociali

Sommario:

L’opera intende esaminare le delicate questioni che afferiscono alla procreazione medicalmente assistita, disciplinata nell’ordinamento italiano dalla legge n. 40 del 2004, oggetto di numerose pronunce che hanno contribuito a determinarne una quasi completa riscrittura giurisprudenziale. La tematica si pone al crocevia tra la necessità di assicurare una puntuale regolamentazione giuridica e l’opportunità di rendere permeabile la normativa ai cambiamenti del sentire sociale, che contribuiscono a segnare il perimetro di sviluppo delle scelte procreative rese possibili grazie al progresso scientifico.

Codice libro:

cod. 320.80

Autori:

Titolo: Storia e diritto

Il contrasto alla mafia siciliana dal secondo Ottocento ad oggi

Sommario:

Questo studio multidisciplinare mette in luce variabili e costanti del contrasto alla mafia dal secondo Ottocento a oggi. Lunghe fasi di impunità connotano un fenomeno protetto da uno schema interpretativo e culturale apologetico che è penetrato nelle Corti. Il racconto storico e le rigide categorie penalistiche si combinano nella successione di codici, facendo emergere documenti inediti, “processi maxi” sinora sfuggiti all’attenzione storiografica e, tra questi, quello celebrato nel 1938 a carico degli appartenenti alla “maffia dell’Agro palermitano”.

Codice libro:

cod. 1501.188

Autori:

Titolo: La pena sostenibile

Teoria e prassi della sanzione inclusiva

Sommario:

L’idea di una pena sostenibile e inclusiva rappresenta una svolta culturale che mette al centro la dignità della persona: si tratta di un superamento dello scopo della pena, al fine di trasformarla in una vera e propria risorsa per il reo e per la comunità. I saggi qui raccolti trattano i diversi aspetti in cui si può declinare oggigiorno la pena sostenibile.

Codice libro:

cod. 503.30

Sommario:

Il volume si propone di indagare il significato dell’introduzione del principio di risultato nel diritto positivo, a seguito dell’entrata in vigore del recente Codice dei contratti pubblici, d.lgs n. 36 del 2023 (e s.m.i.). Nel contesto di una nuova funzione del principio di legalità, il principio di risultato diviene parametro imprescindibile di riferimento della legittimità dell’intero percorso disciplinare pubblico-privato dei contratti pubblici, che parte dall’evidenza pubblica e connota, altresì, la fase dell’esecuzione contrattuale.

Codice libro:

cod. 1590.55

Autori:

Titolo: Governance dell’Intelligenza Artificiale

Applicare il nuovo Regolamento UE

Sommario:

L’avvento dell’IA nella dimensione giuridica dell’impresa costituisce uno dei fenomeni più rilevanti del nostro tempo, richiedendo un’attenta riflessione sulle modalità di governo di questa tecnologia. Il Regolamento europeo sull’IA rappresenta il primo tentativo organico di disciplinare la materia, introducendo un articolato sistema di obblighi e responsabilità che investe trasversalmente l’attività d’impresa. L’opera analizza la nuova disciplina con particolare rigore metodologico e attenzione alla prassi, rivolgendosi tanto a professionisti del mondo legale e della compliance, quanto del risk management e della consulenza nel mondo IT.

Codice libro:

cod. 326.5

Autori:

Marco Bevilacqua

Titolo: L’arcipelago della pubblica amministrazione

Criteri di organizzazione amministrativa

Sommario:

In un ordinamento giuridico privo di una nozione univoca di pubblica amministrazione, il giurista è un cartografo senza bussola. Il ricorso al modello dell’amministrazione per enti si è tradizionalmente sviluppato in modo incontrollato, con evidenti ricadute sul contenimento della spesa pubblica. Fino a dove si spingono le frontiere del settore pubblico? Il volume intende rispondere al quesito individuando coordinate che consentano di fissare dei punti fermi nell’indagine sul perimetro della pubblica amministrazione.

Codice libro:

cod. 1590.56

Sommario:

Negli ultimi decenni il contrasto ai cambiamenti climatici ha fortemente condizionato la regolazione pubblica, con approcci top down e bottom-up. Un significativo esempio di tale regolazione può essere rinvenuto nella definizione dei limiti di carico ecologici che caratterizzano gli strumenti di mercato e finanziari per l’abbattimento delle emissioni inquinanti. È grazie alla finanza sostenibile e alla tassonomia Ue sostenibile finanziaria che è stato possibile ricondurre i proventi derivanti da tali meccanismi di mercato e finanziari nell’alveo dei criteri Environmental Social Governance e del principio Do not significant harm. Il significativo grado di incidenza della regolazione pubblica dell’Unione pone però il problema delle relazioni tra la disciplina Ue e quella nazionale, con particolare riguardo ai condizionamenti che gli obiettivi sovranazionali determinano non soltanto sulla definizione delle politiche nazionali, ma anche sugli spazi che lo Stato conserva nella scelta degli investimenti da effettuare.

Codice libro:

cod. 1590.57

Autori:

Titolo: Honeste Vivere

Percorsi filosofici per l'etica pubblica

Sommario:

Honeste Vivere è uno dei tre fondamentali principii del diritto, secondo una tradizione già consolidata nel Digesto. La dimensione dell’honestum evoca tuttavia un ambito più ampio e nel contempo più personale di quello strettamente giuridico: essa afferisce al comportamento umano inquadrato in un’area che tocca tanto l’agire individuale quanto la sua formazione e proiezione in un contesto sociale. Un concetto, dunque, particolarmente adatto alla nozione di “etica pubblica” come “etica dello e per lo spazio pubblico” che si legge in controluce a molti contributi presenti in questo testo.

Codice libro:

cod. 503.31

Autori:

Davide Galliani

Titolo: Libertà personale e carcere

Percorsi di diritto costituzionale penale

Sommario:

Che cosa è l’habeas corpus? Legare le persone a un letto di ospedale è legittimo? Sono costituzionalmente ammissibili le pene del sospetto, vale a dire le misure di prevenzione personali? Esistono pensieri radicalmente differenti sul carcere, in materia di sovraffollamento, ordini di trasferimento, funzionari giuridico-pedagogici, colloqui senza controllo a vista? E che dire della salute mentale dentro e fuori dal carcere? Sono alcune delle domande più importanti di questi percorsi di diritto costituzionale penale sulla libertà personale e sul carcere, che intendono mettere in risalto il quadro d’insieme e le questioni più critiche, di fondamentale significato teorico-concettuale e di straordinaria attualità.

Codice libro:

cod. 320.81