Libri di Diritto, giustizia

La ricerca ha estratto dal catalogo 483 titoli

Autori:

Titolo: La Scienza al femminile

Storie e testimonianze

Sommario:

In un mondo dominato dal patriarcato, una femmina poteva ascoltare ma non parlare di Scienza. Ci sono state, però, eccezioni: donne che con il loro lavoro hanno inventato il futuro e indicato la strada alle nuove generazioni. Alcuni esempi di questi talenti sono descritti nel volume, unitamente a storie brillanti dell’attualità di donne “che ce l’hanno fatta” e che possono rappresentare un modello di ruolo per le ragazze che aspirano a studiare materie scientifiche e a iniziare una carriera accademica.

Codice libro:

cod. 1420.1.248

Autori:

Titolo: Storia e diritto

Il contrasto alla mafia siciliana dal secondo Ottocento ad oggi

Sommario:

Questo studio multidisciplinare mette in luce variabili e costanti del contrasto alla mafia dal secondo Ottocento a oggi. Lunghe fasi di impunità connotano un fenomeno protetto da uno schema interpretativo e culturale apologetico che è penetrato nelle Corti. Il racconto storico e le rigide categorie penalistiche si combinano nella successione di codici, facendo emergere documenti inediti, “processi maxi” sinora sfuggiti all’attenzione storiografica e, tra questi, quello celebrato nel 1938 a carico degli appartenenti alla “maffia dell’Agro palermitano”.

Codice libro:

cod. 1501.188

Autori:

Titolo: Governance dell’Intelligenza Artificiale

Applicare il nuovo Regolamento UE

Sommario:

L’avvento dell’IA nella dimensione giuridica dell’impresa costituisce uno dei fenomeni più rilevanti del nostro tempo, richiedendo un’attenta riflessione sulle modalità di governo di questa tecnologia. Il Regolamento europeo sull’IA rappresenta il primo tentativo organico di disciplinare la materia, introducendo un articolato sistema di obblighi e responsabilità che investe trasversalmente l’attività d’impresa. L’opera analizza la nuova disciplina con particolare rigore metodologico e attenzione alla prassi, rivolgendosi tanto a professionisti del mondo legale e della compliance, quanto del risk management e della consulenza nel mondo IT.

Codice libro:

cod. 326.5

Autori:

Davide Galliani

Titolo: Libertà personale e carcere

Percorsi di diritto costituzionale penale

Sommario:

Che cosa è l’habeas corpus? Legare le persone a un letto di ospedale è legittimo? Sono costituzionalmente ammissibili le pene del sospetto, vale a dire le misure di prevenzione personali? Esistono pensieri radicalmente differenti sul carcere, in materia di sovraffollamento, ordini di trasferimento, funzionari giuridico-pedagogici, colloqui senza controllo a vista? E che dire della salute mentale dentro e fuori dal carcere? Sono alcune delle domande più importanti di questi percorsi di diritto costituzionale penale sulla libertà personale e sul carcere, che intendono mettere in risalto il quadro d’insieme e le questioni più critiche, di fondamentale significato teorico-concettuale e di straordinaria attualità.

Codice libro:

cod. 320.81

Autori:

Ilenia Ruggiu

Titolo: Il giudice antropologo.

Costituzione e tecniche di composizione dei conflitti multiculturali

Sommario:

Le narrazioni costituzionali e antropologiche e gli strumenti tecnico-giuridici elaborati dai giudici per affrontare le sfide del multiculturalismo: dal velo islamico alla circoncisione, dagli omicidi d’onore al manghel dei rom, dalle diverse concezioni della donna e della famiglia alle visioni del mondo dei popoli nativi.

Codice libro:

cod. 1590.2

Sommario:

Il volume vuole indagare la verifica dei poteri dei parlamentari europei, applicando le categorie proprie del diritto costituzionale al segmento del procedimento elettorale che va dalla proclamazione degli eletti fino alla convalida delle elezioni. Il contributo che questo libro intende offrire a questo filone di studi è quello di inserire il Parlamento europeo nella riflessione complessiva sulle assemblee elettive.

Codice libro:

cod. 1590.51

Autori:

Francesca Pellegrini

Titolo: Understanding Litigation Funding

Comparative Perspectives on Regulation, Market Behaviour, and Economic Consequences

Sommario:

Litigation funding, or third-party financing of legal disputes, has emerged as a transformative mechanism within modern legal systems, presenting both opportunities and challenges. This study provides a detailed exploration of litigation funding across key jurisdictions, including the European Union, United Kingdom, United States, and Asia-Pacific, with an emphasis on regulatory frameworks, market behaviours, and economic implications. By integrating legal analysis with comparative perspectives, this work offers valuable insights for scholars, practitioners, and policymakers seeking to understand the complexities of litigation funding and its broader implications for the legal order.

Codice libro:

cod. 20389.3

Autori:

Ilaria Rivera

Titolo: La procreazione medicalmente assistita

Profili giuridici, etici e sociali

Sommario:

L’opera intende esaminare le delicate questioni che afferiscono alla procreazione medicalmente assistita, disciplinata nell’ordinamento italiano dalla legge n. 40 del 2004, oggetto di numerose pronunce che hanno contribuito a determinarne una quasi completa riscrittura giurisprudenziale. La tematica si pone al crocevia tra la necessità di assicurare una puntuale regolamentazione giuridica e l’opportunità di rendere permeabile la normativa ai cambiamenti del sentire sociale, che contribuiscono a segnare il perimetro di sviluppo delle scelte procreative rese possibili grazie al progresso scientifico.

Codice libro:

cod. 320.80

Autori:

Francesco Saitto

Titolo: Giurisdizione costituzionale e protezione dei diritti fondamentali in Europa

I sistemi accentrati di fronte alle sfide della legalità costituzionale europea

Sommario:

Di fronte al definirsi di una sempre più compiuta legalità costituzionale europea, le corti costituzionali nazionali si trovano a dover ripensare il loro ruolo. A tal fine, la loro inclusione all’interno di una solida giurisdizione costituzionale europea appare necessaria affinché esse non siano travolte da un effetto di estraniamento e possano, quindi, continuare a svolgere il compito di contribuire a ricostruire l’unità tra legalità legale e costituzionale.

Codice libro:

cod. 1590.54

Autori:

Pietro Faraguna

Titolo: Ai confini della costituzione

Principi supremi e identità costituzionale

Sommario:

Privilegiando l’osservazione dinamica dei principi supremi in azione, e basandosi non solo sul materiale offerto dalla giurisprudenza costituzionale, ma anche dalla prassi presidenziale, l’analisi proposta ha recuperato una dimensione teorica della nozione di “principio supremo”, valutandone la tenuta nelle dinamiche del bilanciamento tra principi e collocandola infine nel cuore delle dottrine del costituzionalismo, classicamente inteso come limite giuridico al potere.

Codice libro:

cod. 1590.10