La giustizia riparativa

Marco Monzani, Francesca Di Muzio

La giustizia riparativa

Dalla parte delle vittime

Il volume tratta il tema della giustizia riparativa, un percorso parallelo e integrativo rispetto a quello della giustizia penale e nuovo modello di giustizia rispetto ai modelli precedenti basati esclusivamente sulla punizione/trattamento dell’autore di reato. Il testo si rivolge a magistrati, avvocati, psicologi, operatori penitenziari e consulenti in genere – come valido strumento di supporto alla loro attività professionale –, ma anche agli studenti che intendono approfondire la questione della giustizia riparativa e della vittimologia.

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 246

ISBN: 9788891778734

Edizione: 2a ristampa 2020, 1a edizione 2018

Codice editore: 287.53

Disponibilità: Discreta

La giustizia riparativa si propone come percorso parallelo e integrativo rispetto a quello della giustizia penale e come nuovo modello di giustizia rispetto ai modelli precedenti basati esclusivamente sulla punizione/trattamento dell'autore di reato. Essa pone al centro la vittima con i suoi bisogni e ha come obiettivo principale quello di limitare il più possibile i danni da vittimizzazione.
Nella prima sezione del volume gli autori affrontano la tematica relativa alle origini della giustizia riparativa attraverso un breve excursus sulla nascita della vittimologia e sul ruolo che la vittima ha assunto nei diversi sistemi penali.
La seconda sezione riguarda la giustizia riparativa dal punto di vista dei profili definitori e del contesto normativo, internazionale e italiano.
La terza sezione è dedicata agli strumenti e ai metodi della giustizia riparativa, in species all'istituto della mediazione penale. Un focus particolare è dedicato alla tematica della formazione di coloro che dovranno utilizzare detti strumenti.
La quarta sezione tratta del significato e dell'utilità dei percorsi di giustizia riparativa, sottolineando le differenze tra il procedimento penale ordinario e quello minorile.
Le ultime sezioni si occupano della giustizia riparativa nella fase di esecuzione della pena, focalizzandosi sulle elaborazioni emerse dagli Stati generali dell'esecuzione penale confluiti nel testo della Riforma Orlando, ed altresì in un'ottica di prevenzione.
Il volume si rivolge a magistrati, avvocati, psicologi, operatori penitenziari e consulenti in genere - come valido strumento di supporto alla loro attività professionale - ma anche agli studenti che intendono approfondire la questione della giustizia riparativa e della vittimologia.

Marco Monzani, giurista e criminologo, è docente di Criminologia nel Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS) dell'Università degli Studi di Padova e dirige il Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia (SCRIVI) dell'Università IUSVE di Venezia, dove insegna anche Criminologia, Psicologia giuridica e Vittimologia nel Dipartimento di Psicologia. È Presidente dell'Associazione Italiana di Criminologia (AIC) e componente del Comitato Scientifico della International Society of Criminology (ISC).

Francesca Di Muzio, avvocato penalista, è docente a contratto di Diritto penale presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali Università degli Studi di Macerata. È cultrice della materia di Criminologia e Vittimologia e Psicologia Giuridica presso l'Università D'Annunzio di Chieti-Pescara, Facoltà di Sociologia e Criminologia, ove svolge attività seminariali e laboratori tematici ad hoc. Fondatrice del Centro antiviolenza Donn.è, si occupa da tempo di problematiche attinenti la tutela processuale delle vittime di violenza. È autrice di numerosi contributi scientifici in materia.

Gilda Scardaccione, Prefazione
Parte I. Alle radici della giustizia riparativa: la vittima e la vittimologia
La vittima nelle scienze criminologiche: la vittimologia
(Introduzione; La nascita della moderna criminologia; La nascita della vittimologia; Il modello lineare di vittimizzazione di Emilio C. Viano; Il modello circolare di vittimizzazione di Marco Monzani; Le scelte della vittima; La fungibilità e l'infungibilità della vittima; Il grado di partecipazione della vittima al reato; La relazione autore-vittima e la dimensione temporale del reato; Verso una criminologia narrativa)
Parte II. La giustizia riparativa: profili definitori e contesto normativo
I diversi modelli di giustizia
(Giustizia e pena; Le teorie della pena; I diversi modelli di giustizia; Il modello retributivo; Il modello riabilitativo; Il modello riparativo)
La giustizia riparativa
(Oltre i modelli tradizionali di giustizia; La giustizia riparativa; Le origini della giustizia riparativa; Il nuovo ruolo della vittima; La crisi del sistema penale; Le caratteristiche della giustizia riparativa; Il rapporto con le istituzioni; Le tecniche della giustizia riparativa)
Vittime e giustizia riparativa nel sistema penale
(La vittima nel diritto: aspetti storici; La vittima nella giustizia penale: tra nuove tutele e garanzie internazionali; La situazione italiana; Il Decreto Legge n. 93 del 14/8/2013 e la Legge 119 del 15/10/2013; Il Decreto legislativo 212/2015 e le condizioni di particolare vulnerabilità; Conclusione; La violenza relazionale)
La normativa nazionale e sovranazionale
(Le fonti sovranazionali; La direttiva 2012/29/UE; La normativa nazionale: un'occasione mancata)
Le condizioni di accesso alla giustizia riparativa
(La partecipazione ai procedimenti di giustizia riparativa nella Raccomandazione n. (99) 19 e nella Direttiva 2012/29/UE; Il riconoscimento dei fatti essenziali)
Parte III. Strumenti e metodi della giustizia riparativa
I principali programmi di giustizia riparativa
(I programmi di giustizia riparativa; Riparazione materiale, riparazione simbolica e scuse formali; Pentimento/perdono/mediazione: la dimensione "umanistica" della giustizia riparativa)
La mediazione penale
(La mediazione penale: definizione e obiettivi; Il modello francese; Il modello anglosassone; La mediazione penale e la legislazione italiana; I diversi modelli di mediazione penale; I vincoli costituzionali e il loro possibile superamento; La figura del mediatore; Linee guida dell'intervento di mediazione; La lettera e la telefonata; Gli incontri iniziali separati; La sessione di mediazione)
Il dialogo allargato ai gruppi parentali
(Restorative circles: il dialogo riparativo; Il Family Group Conferencing (modalità operative); Il Circle Sentencing; I Victim Impact Statements; I Victim Empathy Groups e i Victim Impact Panels; Brevi riflessioni)
Formazione alla giustizia riparativa
(La formazione alla giustizia riparativa: le indicazioni contenute nella direttiva 2012/29/EU; Le ragioni della dignità di insegnamento autonomo da riconoscere alla giustizia riparativa nell'università; La formazione del mediatore; La formazione di avvocati, magistrati e operatori penitenziari)
Parte IV. Significato e utilità dei percorsi di giustizia riparativa per l'autore di reato
La giustizia riparativa nel procedimento penale minorile
(Introduzione; La valutazione dell'imputabilità del minore autore di reato; La valutazione del grado di maturità del minore autore di reato; La ratio del D.P.R. n. 448/88; L'irrilevanza del fatto; Il perdono giudiziale; La sospensione del processo e la messa alla prova)
Riduzione del crimine e riabilitazione del reo
(Riabilitazione del reo e abbattimento della recidiva; Verso un modello di giustizia preventiva; Posizioni contrarie; Posizioni favorevoli; Sistema giudiziario e aspetto educativo; La mediazione penale come occasione educativa)
La Giustizia riparativa nel procedimento ordinario: tra mera riparazione e conciliazione
(La messa alla prova per gli imputati adulti; L'estinzione del reato per condotte riparatorie: "deflazione forse, riconciliazione giammai"; Condizioni di applicabilità dell'istituto (criticità); L'offerta reale; I reati "riparabili": l'esclusione dello stalking)
Parte V. La giustizia riparativa nella fase dell'esecuzione della pena
Giustizia riparativa ed esecuzione penale
(Giustizia riparativa nell'ordinamento penitenziario: la "Riforma Orlando"; Giustizia riparativa come momento qualificante il trattamento penitenziario e rieducativo della pena; La direttiva in materia di giustizia riparativa nella "Riforma Orlando")
Giustizia riparativa e affidamento in prova al servizio sociale
(L'affidamento in prova: la prescrizione di adoperarsi a favore della vittima; La riforma Orlando e il potenziamento delle misure alterative alla detenzione come strumenti di giustizia riparativa)
Parte VI. Giustizia ristorativa: prospettive di sviluppo
Prevenzione dei reati: quale futuro per la giustizia riparativa?
(L'efficacia dei programmi di giustizia riparativa: l'impatto sulle vittime e sugli autori; Violenza di genere: quali rischi e quali possibilità nell'applicazione dello strumento riparativo?; Le vittime di reati gravissimi e possibili percorsi di giustizia riparativa; Giustizia riparativa e sistema penale: criticità nell'applicazione dell'istituto in Italia)
Bibliografia.

Contributi: Gilda Scardaccione

Collana: Criminologia

Argomenti: Diritto, giustizia - Criminologia

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche