
cod. 1411.35
La ricerca ha estratto dal catalogo 208 titoli
cod. 1411.35
cod. 1305.31
Uno sguardo interdisciplinare alle problematiche delle persone con handicap
Il testo vuole sensibilizzare le famiglie e gli operatori del campo terapeutico a non lasciare nulla di intentato nel percorso di vita di soggetti con paralisi cerebrali infantili. Inoltre offre spunti di riflessione sul modo di affrontare soggetti con altre sindromi, e tematizza per ogni tipo di deficit problemi diversi, quali quelli legati alla nutrizione, all’igiene orale, all’attività motoria, all’integrazione scolastica e sociale, alla sessualità, alla spiritualità.
cod. 2000.1235
La ricchezza di elementi (psicologica, sensoriale, motoria, cognitiva e sociale) rende l’ambiente acquatico particolarmente favorevole allo svolgimento di attività ludiche e riabilitative anche con i bambini disabili. Il testo si propone ai terapisti della riabilitazione e agli operatori come un vero strumento di lavoro, arricchito da disegni che agevolano la comprensione delle posture da effettuare, delle manovre da eseguire e dei supporti che possono essere utilizzati in acqua.
cod. 1305.105
Percorsi educativo-didattici e motorio-sportivi
Il volume descrive la sintomologia, le problematiche, le tecniche di trattamento e le difficoltà emotive dei bambini con deficit di attenzione/iperattività. Fornisce linee guida per interventi scolastici a livello della scuola di base, attraverso la descrizione di percorsi didattici e motorio-sportivi. Un testo importante per psicologi scolastici e insegnanti.
cod. 1305.112
Apporti teorici, interventi terapeutici e nuove prospettive nella riabilitazione psico-sociale
Il volume si propone come sintesi delle attuali proposte terapeutiche e riabilitative per la cura dei disturbi psichiatrici. È strutturato come excursus che, a partire dai principali modelli di psicoterapia e di riabilitazione psichiatrica e psico-sociale, illustra gli aspetti organizzativi e metodologici e le caratteristiche dei luoghi e degli spazi deputati agli interventi secondo la logica del lavoro in rete. L’excursus prosegue con l’introduzione del lettore nel mondo della riabilitazione psichiatrica e psico-sociale, approfondendo alcune tecniche riabilitative, quali l’arteterapia e la musicoterapica. Infine, un resoconto di alcuni interessanti e articolati progetti riabilitativi, quale il progetto LARES. Daniele La Barbera, Ordinario di Psicologia Clinica, direttore della Clinica Psichiatrica e della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Palermo. Antonio Francomano è dirigente medico psichiatra presso l’ASL 6 di Palermo. Caterina La Cascia, psicologo clinico.
cod. 1305.80
Segni, tracce, disegni per ascoltare i sentimenti dei bambini
cod. 1305.84
cod. 1305.59
cod. 1305.73
cod. 1168.1.47