Libri di Psicologia dell'educazione e dell'intervento a scuola

La ricerca ha estratto dal catalogo 169 titoli

Autori:

Domenico Bellantoni, Maria Grazia Lombardi

Titolo: Relazione educativa e professionalità docente

Linee guida per l'autoformazione e l'empowerment

Sommario:

Uno strumento rivolto alla formazione e all’autoformazione professionale dei docenti, che evidenzia in modo particolare l’importanza delle competenze orientate alla relazione, alle abilità comunicative di base e alla didattica generale, quale compito specifico dell’insegnante.

Codice libro:

cod. 1305.272

Autori:

Titolo: I disturbi del neurosviluppo

Descrizione, trattamenti e indicazioni per gli insegnanti

Sommario:

Il volume si propone di descrivere i diversi Disturbi del neurosviluppo, alla luce del nuovo inquadramento del DSM-V, e di esaminare i possibili trattamenti specialistici e interventi didattici tenendo conto delle indicazioni scolastiche definite dalle normative vigenti. All’interno del libro vengono inseriti alcuni disturbi di questo nuovo raggruppamento, come la Disabilità intellettiva, i Disturbi della comunicazione, i Disturbi dello spettro autistico, il Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e il Disturbo specifico dell’apprendimento (DSA).

Codice libro:

cod. 322.6

Autori:

Angela Guarino, Riccardo Lancellotti

Titolo: Bullismo

Aspetti giuridici, teorie psicologiche e tecniche di intervento

Sommario:

Il volume vuole fornire un quadro di riferimento per orientarsi negli aspetti giuridici correlati al bullismo e alla devianza minorile, evidenziando come l’incontro tra l’approccio della psicologia giuridica e quello della psicologia della salute possa offrire una chiave di lettura del fenomeno e favorire spunti per l’attuazione di strategie mirate. Un testo per studenti universitari e al contempo uno strumento di lavoro per psicologi, giuristi, insegnanti, dirigenti scolastici, assistenti sociali, forze dell’ordine, e tutti coloro che si occupano di bullismo e di devianza giovanile.

Codice libro:

cod. 435.1.8

Autori:

Antonella Marchetti, Edoardo Bracaglia, Giulia Cavalli, Annalisa Valle

Titolo: Comportamenti a rischio e autolesivi in adolescenza

Il questionario RTSHIA di Vrouva, Fonagy, Fearon, Roussow

Sommario:

La versione italiana del questionario RTSHIA (Risk-Taking and Self-Harm Inventory for Adolescents) ideato da Ioanna Vrouva, Peter Fonagy, Pasco R.M. Fearon, Trudie Roussow, e utilizzato per la valutazione dei comportamenti a rischio e autolesivi in adolescenza.

Codice libro:

cod. 1305.174

Autori:

Titolo: Potenziare le abilità visive in età evolutiva

Strumenti, prassi, trattamenti

Sommario:

Il volume descrive come in caso di difficoltà nell’apprendimento scolastico possano emergere anche difficoltà relative agli aspetti visivi funzionali che rendono indispensabile un percorso di potenziamento delle abilità visive affidato a professionisti della visione. La descrizione dettagliata di test, protocolli e procedure, i richiami alla ricerca e alle esperienze cliniche più recenti, la proposta di strumenti di lavoro rendono il libro un riferimento per quanti a vario titolo si occupano di psicopatologia dell’apprendimento: professionisti della visione, neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti, psicomotricisti.

Codice libro:

cod. 1305.298

Autori:

Laura Carlotta Foschi

Titolo: Flipped Classroom

Genesi, evoluzione e prospettive di innovazione della scuola

Sommario:

Il volume traccia in modo rigoroso e al tempo stesso chiaro l’analisi di un’innovazione didattica che negli ultimi due decenni ha inciso sul rinnovamento dei contesti formali dell’apprendimento più di ogni altro processo. Una lettura molto utile per studiosi e studenti nell’ambito delle scienze dell’educazione, insegnanti di scuola, formatori aziendali e chiunque voglia comprendere le potenzialità educative della Flipped Classroom e le ragioni del suo successo.

Codice libro:

cod. 247.5

Autori:

Filippo Pergola

Titolo: Un insegnante quasi perfetto

Ascoltiamo la relazione per crescere insieme

Sommario:

I rapporti tra insegnante e allievo sono un terreno sotto il quale corrono fiumi carsici di messaggi affettivi inconsci. Il volume, esplorando i codici affettivi materno e paterno che si esprimono nella funzione docente, propone metodologie per l’elaborazione del burnout e la risoluzione dei conflitti educativi che generano impasse.

Codice libro:

cod. 1305.239.3

Autori:

Rosanna Bosi, Simonetta Maragna, Roberta Tomassini

Titolo: L'assistente alla comunicazione per l'alunno sordo

Chi è, cosa fa e come si forma. Manuale di riferimento per gli operatori, le scuole e le famiglie

Sommario:

Il primo libro in Italia sul profilo professionale dell’assistente alla comunicazione per l’alunno sordo, una figura professionale prevista dalla legge 104 del 1992, ma che solo in questi ultimi anni le famiglie con figli sordi hanno “scoperto”. Il volume analizza i compiti e il ruolo dell’assistente, con particolare attenzione alla sua formazione e al necessario aggiornamento in itinere, con un costante riferimento alla realtà romana, che offre la presenza più significativa di operatori, di percorsi di formazione e di reti di supporto.

Codice libro:

cod. 1305.81

Autori:

Giovanni Marchioro

Titolo: Le prime cose della vita

Autori, teorie della psicoanalisi e processo educativo

Sommario:

Un libro di “psicoanalisi educativa”, una documentazione articolata e precisa delle varie teorie sulle relazioni oggettuali e sulla teoria dell’attaccamento. Una serie di riflessioni originali in ordine al processo evolutivo, al progetto educativo, al concetto di identità, di maternità e di paternità.

Codice libro:

cod. 1240.337