Libri di Psicoanalisi e psicologia dinamica

La ricerca ha estratto dal catalogo 519 titoli

Autori:

Titolo: L'autobiografia psicotica
Sommario:

Attraverso figure celebri (da Dino Campana a Althusser, da Wolfson a Nijinski, da Pierre Rivière a Schreber, da Schumann a Sarah Kane, da Artaud a Agatha Christie), L’autobiografia psicotica propone un possibile atlante dei modi in cui la psicosi tenta di dirsi, iscrivere qualcosa di singolare, una traccia soggettiva, un racconto altro e non predeterminato della propria esistenza.

Codice libro:

cod. 1950.4.2

Autori:

Piero Petrini, Annamaria Mandese

Titolo: Manuale del Processo Psicoanalitico Mutativo PPM

La relazione psicoanalitica come trasformazione fin dal primo colloquio

Sommario:

Questo libro nasce dal racconto di due psicoterapeuti psicoanalitici e dalle loro esperienze cliniche e si offre come un manuale sulla modalità tecnica di lavoro per la cura del disagio psichico fin dal primo contatto con il paziente.

Codice libro:

cod. 1219.8

Autori:

Leticia Glocer Fiorini

Titolo: Decostruire il femminile

Soggettività in transizione

Sommario:

Decostruire il femminile affronta questioni relative alle concezioni essenzialistiche del femminile, all’amore, al desiderio sessuale, alla maternità, alla bellezza e al trascorrere del tempo personale, riesaminando il binarismo di genere e le relazioni di potere sottostanti. “Un importante contributo che, da una prospettiva psicoanalitica, getta luce sugli aspetti sia singoli che collettivi della condizione femminile” (Virginia Ungar, ex presidente IPA).

Codice libro:

cod. 1215.3.24

Autori:

Maurice Corcos

Titolo: Distruzione e disaffiliazione

Psicopatologia della violenza adolescenziale

Sommario:

L’oggetto di questo libro è la violenza dei preadolescenti, degli adolescenti e dei giovani adulti nei quartieri cosiddetti popolari e svantaggiati. Frutto di una forte esperienza clinica e personale, il testo si propone come un paziente e sistematico tentativo di elucidazione, innanzitutto della logica della disperazione che porta l’adolescente all’odio di sé e della propria filiazione.

Codice libro:

cod. 1215.2.17

Autori:

Haydée Faimberg

Titolo: Ascoltando tre generazioni

Legami narcisistici e identificazioni alienanti

Sommario:

Quanto un paziente può essere influenzato dalla trasmissione di forze inconsce provenienti da storie accadute prima della sua nascita? Quanto queste possono essere verbalizzate se né lui né l’analista le conoscono? Questo volume studia in modo originale il problema della trasmissione dei legami narcisistici tra generazioni, fornendo una base per comprendere fenomeni anche estremi come il genocidio e il terrorismo. Arricchendo di nuovi significati i concetti psicoanalitici classici, la Faimberg dimostra come i legami narcisistici che passano attraverso le generazioni possono schiudersi nell’intimità dell’analisi attraverso il linguaggio privato del paziente.

Codice libro:

cod. 1215.1.22

Autori:

Michele Minolli

Titolo: Essere e divenire

La sofferenza dell'individualismo

Sommario:

Il libro propone nuovi fondamenti per una psicoanalisi al passo con i cambiamenti epistemologici e scientifici attuali, nonché una chiave di lettura per capire la sofferenza dell’uomo post-moderno.

Codice libro:

cod. 1250.247

Autori:

Titolo: La passione dell'odio

Il pozzo avvelenato

Sommario:

L’odio, pur facendo parte della natura umana, può sfociare in una vera e propria psicopatologia del singolo o collettiva e può appartenere a tutte le età della vita. Ma come è possibile affrontare e riparare ferite così profonde e a volte antiche? Un testo ricco e profondo, pieno di suggestioni, che aiuta comprendere un tema complesso e quanto mai delicato.

Codice libro:

cod. 1215.3.22

Autori:

Giuseppe Civitarese

Titolo: I limiti dell'interpretazione

Saggi su Bion e il campo analitico

Sommario:

I limiti dell’interpretazione spalanca una finestra su territori inesplorati dell’opera di Wilfred Bion, offrendo una raccolta di saggi che getta nuova luce su aspetti noti e meno conosciuti del suo pensiero. Un’opera per chi desidera approfondire la comprensione di uno dei pensatori più influenti del panorama psicoanalitico e per chi è alla ricerca di nuove prospettive sulla mente umana.

Codice libro:

cod. 1215.1.56

Autori:

René Roussillon

Titolo: Il narcisismo

Per una evoluzione della teoria psicoanalitica

Sommario:

Il narcisismo non riguarda solo la patologia psichica ma tutti noi, la nostra vita, il nostro rapporto con noi stessi, con i nostri amori, i nostri genitori e i nostri figli. Il testo propone a clinici e ricercatori una riflessione approfondita sui mutamenti della soggettività e le loro implicazioni attuali nelle pratiche di cura psicologica.

Codice libro:

cod. 1215.1.57

Autori:

Paolo Migone

Titolo: Terapia psicoanalitica

Seminari

Sommario:

La nuova edizione aggiornata del volume affronta alcune delle principali problematiche della psicoterapia, seguendo il filo conduttore di un’analisi critica e attenta allo sviluppo storico dei concetti. Dopo un esame dello stato attuale della psicoanalisi, il testo descrive alcuni approcci terapeutici, le loro specificità e “differenze”, presenta la storia del dibattito sulla teoria dei fattori curativi, affronta il problema della “validazione scientifica” della psicoanalisi e racconta vicende con una valenza sociale e anche affettiva.

Codice libro:

cod. 1250.8