Soggetti oltre la diagnosi

A cura di: Michela Brunori, Maria Gabriella Pediconi

Soggetti oltre la diagnosi

Osservazione psicoanalitica, autismo e altre difficoltà in età evolutiva

Negli ultimi anni, i casi di autismo, i disturbi specifici dell’apprendimento, nonché i bambini iperattivi e oppositivi sono aumentati in maniera esponenziale nei diversi ambiti educativi e ricreativi. Ripercorrendo l’evoluzione e le implicazioni dell’etichettamento diagnostico, questo volume offre a chi si prepara a operare nel campo sanitario, educativo e della psicologia applicata, le basi per una formazione all’osservazione psicoanalitica del bambino, che mira a restituire ai soggetti la loro competenza di pensiero. Gli operatori troveranno esempi praticabili in cui cogliere le condizioni favorevoli per la rimessa in moto della vita pulsionale.

Pagine: 320

ISBN: 9788835163114

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1422.1.24

L’idea di una raccolta di contributi dedicati alla riscoperta del soggetto oltre la diagnosi nasce dall’incontro con alcuni professionisti che, lavorando con i bambini e gli adolescenti, constatano il ricorso sempre più frequente a valutazioni psicodiagnostiche standardizzate e circoscritte al rilevamento dei sintomi. Negli ultimi anni i casi di autismo, i disturbi specifici dell’apprendimento, nonché i bambini iperattivi e oppositivi sono aumentati in maniera esponenziale nei diversi ambiti educativi e ricreativi. Ripercorrendo l’evoluzione e le implicazioni dell’etichettamento diagnostico, i capitoli del volume, coniugando casistica e ricerca clinica, offrono a chi si prepara ad operare nel campo sanitario, educativo e della psicologia applicata, le basi per una formazione all’osservazione psicoanalitica del bambino che mira a restituire ai soggetti la loro competenza di pensiero. Gli operatori troveranno esempi praticabili in cui cogliere le condizioni favorevoli per la rimessa in moto della vita pulsionale.

Michela Brunori, psicologa clinica, specializzanda in psicoterapia psicoanalitica presso l’Istituto Lacaniano di Psicoterapia. Membro del gruppo di ricerca in psicologia dinamica dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (Dipartimento di Economia, Società, Politica), collabora a diversi progetti nazionali ed internazionali rivolti al benessere di bambini e adolescenti.

Maria Gabriella Pediconi, docente di psicologia dinamica dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo; psicoanalista e membro del consiglio direttivo della Società Amici del Pensiero “Sigmund Freud” di Milano. Ha curato Non ci sono. Autismo: orientamenti di guarigione con la psicoanalisi (FrancoAngeli, 2019).

Michela Brunori, Maria Gabriella Pediconi, Nota delle curatrici. Osservazione psicoanalitica come risorsa
Paola Venuti, Introduzione. Il bambino nella mente: osservare e comprendere il suo sviluppo

Giacomo B. Contri, Che cosa è un bambino?
Maria Gabriella Pediconi, Lavorare con il bambino. I soggetti della diagnosi
Maria Gabriella Pediconi, Antologia. Letture fondamentali

Parte prima. Il lavoro della diagnosi

Giulia Mascini, Storia della diagnosi di autismo: da una concezione schizofrenica allo spettro e oltre
Filippo Muratori e Sara Calderoni, Attualità in tema di diagnosi di autismo
Inge-Martine Pretorius, L’approccio di Anna Freud alla valutazione e alla diagnosi
Nedda Papi, Il contributo dello sviluppo concettuale di Joseph e Anne-Marie Sandler nella comprensione dei sintomi e delle relazioni patologiche
Roberto Carlo Russo, Stress evolutivo o evoluzione autistica?
Marie-Christine Laznik e Catherine Saint Georges, Il rischio di autismo nei bebè: la griglia PREAUT per indirizzare un destino favorevole
Fabio Apicella, Neurodivergenza e università: sfide invisibili, opportunità uniche
Glauco Maria Genga, Salviamo la diagnosi!

Parte seconda. Soggetti e diagnosi in controluce

Raffaella Colombo, Il pensiero nell’autismo oltre la diagnosi
Franco Lolli, Riflessioni sugli effetti secondari della diagnosi in età evolutiva
Oriana Papa, La diagnosi
Catia Angradi, La diagnosi nel percorso di cura. Focus su caregivers e professionisti
Ugo Ciaschini, Fuori controllo: comportamenti antisociali in adolescenza e contromosse del sistema giustizia-servizi
Maria Gabriella Pediconi, Tutto attaccamento (quasi) niente rapporto. Chi raccoglie la questione dell’autismo

Parte terza. I soggetti

Marie-Christine Laznik, Un caso di ri-animazione psicoanalitica
Michela Brunori, Memorie psicoanalitiche di una bambina nello spettro
Irene Bacci, Luca contro tutti. La scuola come spazio di guarigione
Carla Urbinati, Lavoro di cura e lavoro giuridico: il caso di Sara

Gli autori

Contributi: Catia Angradi, Fabio Apicella, Irene Bacci, Michela Brunori, Sara Calderoni, Ugo Ciaschini, Raffaella Colombo, Giacomo B. Contri, Glauco Maria Genga, Marie-Christine Laznik, Franco Lolli, Giulia Mascini, Filippo Muratori, Oriana Papa, Nedda Papi, Inge-Martine Pretorius, Roberto Carlo Russo, Catherine Saint Georges, Carla Urbinati, Paola Venuti

Collana: Gli sguardi

Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Psicoanalisi e psicologia dinamica - Infanzia: psicologia, psicopatologia e clinica - Adolescenza: psicologia, psicopatologia e clinica

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche