Libri di Psicoanalisi e psicologia dinamica

La ricerca ha estratto dal catalogo 519 titoli

Autori:

Titolo: Il lavoro psicoanalitico sul limite

Contributi teorici e clinici

Sommario:

A partire dal limite come “linea di demarcazione”, che corrisponde all’esigenza di confinare e separare per promuovere un ordine topico, il volume sviluppa il concetto di “frontiera” che evoca uno scambio, una confluenza, una permeabilità e arriva a intendere il limite come una vera e propria “area di elaborazione psichica”.

Codice libro:

cod. 1950.2.10

Autori:

Claudio Lalla

Titolo: La teoria valoriale dei disturbi di personalità

Modelli patogenetici, strategie psicoterapeutiche, procedure d'intervento

Sommario:

Una teoria dei disturbi di personalità che si basa sui valori esistenziali. In particolare, il testo spiega ciascun disturbo come espressione di un valore divenuto, nel tempo, ipertrofico rispetto agli altri. Oltre a varare una teoria generale della patogenesi e della cura dei disturbi di personalità, se ne propone anche diverse applicazioni specifiche.

Codice libro:

cod. 1250.116

Autori:

Titolo: Forme del male

Esperienze umane e psicopatologia

Sommario:

Partendo dal presupposto che le forme del male sono un problema centrale non solo nella vita emotiva di ogni individuo ma anche nella riflessione di ogni società su se stessa, il testo riflette sugli aspetti “malefici” delle relazioni umane: analisi letteraria, filosofica, psicoanalitica, sociologica e psichiatrica si integrano offrendo una lettura molteplice del “male”, o meglio delle forme dei “mali”.

Codice libro:

cod. 1217.3.5

Autori:

Titolo: Trauma e relazioni traumatiche

Riflessioni teoriche e prospettive psicoanalitiche

Sommario:

A partire dalla prima intuizione di Freud sull’origine traumatica del disturbo isterico, il trauma e le sue espressioni sono stati al centro del pensiero e della pratica psicoanalitica. Per l’analista si tratta di recuperare questa storia, per aiutare i pazienti a ritrovare fiducia e capacità di amare se stessi e il mondo. Per quello che possono. E per quello che sono.

Codice libro:

cod. 1250.121

Autori:

Christopher Bollas

Titolo: Il momento freudiano.

Due interviste di V. Bonaminio a C. Bollas e altri scritti

Sommario:

Bollas è senz’altro uno degli autori più rilevanti della psicoanalisi contemporanea. Nelle due ampie interviste e in alcuni saggi collegati, tutti del 2006, lo seguiamo nella sua più recente, e radicale, sfida alla psicoanalisi contemporanea.

Codice libro:

cod. 1215.1.27

Autori:

Titolo: Misurare l'immateriale.

Riflessioni per una società trasparente

Sommario:

Tre sono le parole chiave intorno alle quali si è costruito il volume: trasparenza, immateriale, misurare. Nella pratica, le misure degli oggetti immateriali possono svolgere un ruolo cruciale, ad esempio, per la verifica dei risultati in psicoterapia, o per la valutazione dell’efficienza di una struttura ospedaliera o giudiziaria, o in molte altre situazioni simili di rischio in condizioni di incertezza.

Codice libro:

cod. 1240.324

Sommario:

Il primo di una serie di volumi dedicati ai concetti psicoanalitici e ai loro usi. Differentemente dai dizionari o dalla celebre enciclopedia di Laplanche e Pontalis, questa serie intende proporre una riflessione non solo storica ed evolutiva, ma cerca di tracciare una possibile genealogia del pensiero clinico nelle sue numerose forme.

Codice libro:

cod. 1950.3.1

Autori:

Franco Lolli

Titolo: Percorsi minori dell'intelligenza.

Saggio di clinica psicoanalitica dell'insufficienza mentale

Sommario:

Il libro, fondato su anni di osservazione e di intervento clinico nel campo della cura della disabilità intellettiva, sviluppa la tesi che suppone l’esistenza di uno specifico funzionamento mentale in azione nel soggetto ritardato, funzionamento che caratterizza il suo rapporto con la realtà, il linguaggio e l’Altro.

Codice libro:

cod. 1250.123

Autori:

Franco De Masi

Titolo: Trauma, deumanizzazione e distruttività

Il caso del terrorismo suicida

Sommario:

Un saggio che cerca di inquadrare lo sconvolgente fenomeno del terrorismo suicida, studiando il rapporto tra trauma emotivo, deumanizzazione e sviluppo di distruttività omicida.

Codice libro:

cod. 1215.4.7