
cod. 1249.1.7
La ricerca ha estratto dal catalogo 283 titoli
cod. 1249.1.7
L’homo capiens non è solo il risultato di un facile gioco di parole bensì il prodotto di un processo involutivo senza precedenti. Il tutto parte dagli ultimi decenni, una multiforme parabola discendente nella quale ogni homo capiens diventa un moderno e capace contenitore di miriadi di informazioni e sollecitazioni in grado di metabolizzare ma non di rielaborare con un minimo di critica.
cod. 1420.1.188
Chi sono, dove sono, con chi sono. Conseguenze psico-sociali su figlie e figli del femminicidio
Dal 2000 al 2014 in Italia ci sono stati 1.600 casi di orfani che hanno perso la madre perché uccisa dal padre. L’Italia è il primo paese ad aver definito una legge che cerca di rendere la vita di questi orfani con un po’ meno ostacoli. Il volume presenta i risultati della prima indagine nazionale empirica, con interviste ai protagonisti, e l’approfondimento su alcuni casi “simbolo”. Un testo fondamentale per gli operatori della giustizia, dei servizi sociali, gli insegnanti, ma anche le nuove famiglie che si occupano di questi orfani speciali.
cod. 2001.140
Perché il digitale crea sempre più problemi alla nuova generazione e come aiutarla
Di fronte all’incalzare della tecnologia e dei fatturati a nove zeri del mondo virtuale, dei videogame, del sesso virtuale, come possono le istituzioni aiutare i giovani a non cadere preda di certe trappole destinate a bloccare e a ostacolare il normale sviluppo emotivo, personale e sociale dell’individuo? Un testo pieno di racconti e aneddoti, ma anche di suggerimenti concreti.
cod. 1400.2
La mafia è un’organizzazione psicopatologica oppure no? Articolandosi fra dati di ricerca, esemplificazioni cliniche e riflessioni teoriche sulle organizzazioni mafiose e sulle vittime di mafia, il volume si propone a un ampio pubblico di lettori, non solo specialisti, interessato a comprendere se e quali siano le dinamiche “psicopatologiche” che qualificano il fenomeno mafioso.
cod. 1250.282
Il primo pilastro di una buona politica è la sua ispirazione etica o tensione ideale… La difficoltà nel realizzare una buona politica è oggi accentuata dalla crisi di valori, che induce chi ha il potere a posporre i valori all’efficacia, la qualità alla quantità. Pertanto, per la realizzazione di una “buona politica”, è necessario cambiare mentalità. (dall’introduzione di Padre Bartolomeo Sorge)
cod. 772.16
Contributi a una psicologia culturale delle nuove addiction
Il problema delle cosiddette nuove dipendenze indagato da un punto di vista eccentrico rispetto a quello dominante di stampo prettamente cognitivo. Le nuove dipendenze vengono qui esplorate come l’espressione più dolorosa e significativa della tendenza emersa nella cultura contemporanea di negare che la coscienza sia il centro della condizione umana, il luogo cioè in cui l’essere umano progetta, dirige la propria vita e discerne il bene e il male.
cod. 1240.408
La versione aggiornata di un manuale introduttivo alla psicologia della comunicazione, in linea con gli attuali sviluppi tecnologici e sociali che hanno modificato il modo di comunicare e ampliato i campi d’azione della psicologia della comunicazione.
cod. 1222.117
Un manuale di psicologia dello sviluppo sociale nuovo per impostazione teorica e per attenzione a temi (quali il bullismo) che rappresentano fenomeni sociali attuali e particolarmente critici. Partendo da un’attenta trattazione dei diversi approcci teorici, il volume accompagna il lettore tra i principali concetti e costrutti che permettono di inquadrare i processi dello sviluppo dell’individuo inserito all’interno delle sue relazioni sociali e nel suo contesto di appartenenza.
cod. 1240.1.36
Le recenti scoperte neuropsicologiche e i nuovi modelli socioeconomici hanno risvegliato nella comunità scientifica l’interesse per l’agire altruistico. Il volume propone un’analisi multidisciplinare del tema dell’altruismo, con l’obiettivo di definire un punto fermo nella sua teorizzazione.
cod. 1244.1