Libri di Teorie e pratiche della comunicazione e dei media

La ricerca ha estratto dal catalogo 270 titoli

Autori:

Milton J. Bennett

Titolo: Principi di comunicazione interculturale

Paradigmi e pratiche

Sommario:

Questa nuova edizione del volume amplia i contenuti relativi all’analisi dell’interazione tra persone di culture diverse, presentando anche la teoria degli stili percettivi sottostanti il modo in cui individui con diverso retroterra culturale preferiscono, collettivamente, pensare e imparare.

Codice libro:

cod. 1168.2.4

Autori:

Marianna Boero

Titolo: La famiglia della pubblicità

Stereotipi, ruoli, identità

Sommario:

In che modo la pubblicità rappresenta e riproduce i modelli di famiglia? E come contribuisce a trasformali? Adottando un approccio metodologico di tipo semiotico, il volume affronta temi quali la simbologia della famiglia (il cibo, la tavola, i componenti), le metamorfosi dello spazio domestico, i significati ideologici della pubblicità e i miti della comunicazione pubblicitaria. Un testo rivolto a studenti e studiosi, ma anche ai pubblicitari.

Codice libro:

cod. 640.23

Autori:

Piero Dominici

Titolo: Dentro la società interconnessa

La cultura della complessità per abitare i confini e le tensioni della civiltà ipertecnologica

Sommario:

La tecnologia è entrata a far parte della sintesi di nuovi valori e di nuovi criteri di giudizio e gli attori sociali si trovano di fronte alla possibilità di operare un irreversibile salto di qualità. Contrariamente alle narrazioni egemoni, il digitale ha determinato un aumento della complessità delle dinamiche, dei processi, dei sistemi, e non una loro semplificazione. Sfera cognitiva, sfera emotiva e sfera sociale. È tempo di ricomporre alcune fratture, nel tentativo di abitare i confini, le zone ibride e le tensioni della civiltà ipertecnologica.

Codice libro:

cod. 1571.11.1

Autori:

Simonetta Fadda

Titolo: Media e arte

Dalle caverne dipinte agli ologrammi cantanti

Sommario:

Le soluzioni adottate dagli artisti spesso riescono a innescare cambiamenti che s’insinuano nel sociale, dirottando gli sviluppi tecnologici. Le operazioni artistiche offrono spunti preziosi per affrontare criticamente le sfide della contemporaneità e attuare soluzioni praticabili dal basso. Il volume si rivolge a tutti gli studenti che affrontano lo studio dell’arte e dei media, ai professionisti della comunicazione (pubblicità, giornalismo, pubbliche relazioni per aziende), ma anche al lettore comune interessato alle problematiche del mondo contemporaneo, sempre più virtuale e connesso.

Codice libro:

cod. 1097.1.16

Autori:

Laura Gemini, Stefano Brilli

Titolo: Gradienti di liveness

Performance e comunicazione dal vivo nei contesti mediatizzati

Sommario:

La liveness rappresenta una parola chiave per lo studio dei media e della performance, perché permette di cogliere dinamicamente le trasformazioni del senso dell’“essere in presenza” nella contemporaneità. Se da una parte il digitale mostra il carattere molteplice, contingente e talvolta ideologico della categoria del live, dall’altra il valore che industrie e utenti vi attribuiscono non sembra svanire, divenendo al contrario la cifra che caratterizza l’attuale cultura dei media.

Codice libro:

cod. 1097.1.22

Autori:

Guido Bosticco, Giovanni Battista Magnoli Bocchi

Titolo: Controcomunicazione

Sopravvivere all'intelligenza artificiale

Sommario:

Nel campo della comunicazione vince spesso la regola del fare prima del pensare. Forse, nell’era dell’intelligenza artificiale, che sarà sempre più brava a fare, occorre tornare a pensare con mente fresca che cosa sia e a che cosa serva la comunicazione. Pensare prima di fare.

Codice libro:

cod. 244.72

Autori:

Elettra Pogliaghi

Titolo: La scienza secondo i TED talk

Storia, ideali e tecniche di una rivoluzione comunicativa

Sommario:

Dai palchi di Monterey e Vancouver fino ai nostri schermi, i TED Talk dal 1984 a oggi hanno cambiato il modo di raccontare la scienza, le idee e l’innovazione. Questo libro esplora il fenomeno TED Talk nella sua interezza - dalla storia alla filosofia, dall’organizzazione degli eventi alle tecniche retoriche degli speaker - con un’attenzione particolare alla divulgazione scientifica. Un viaggio dentro la “macchina TED”, che indaga il modo in cui la scienza diventa racconto e raggiunge la società civile: tra rigore e semplificazione, dati e retorica, ragione e affabulazione.

Codice libro:

cod. 244.1.98

Sommario:

Programmazione, manipolazione, aggiustamento sensibile, assenso di fronte all’aleatorio: ognuna di queste condotte traduce uno specifico modo di essere al mondo. Comparare tra loro i regimi di senso che le sottendono, estrarne i principi e la sintassi sotto forma di un modello generale dell’interazione dovrebbe insegnarci qualcosa rispetto alla nostra condizione di esseri semiotici e consentirci di concepire i principi di un saper vivere semioticamente fondato.

Codice libro:

cod. 244.1.40

Autori:

Daniele Chieffi

Titolo: Crisi reputazionali ai tempi dell'infosfera

Il modello di risposta: teoria, tecniche, strategie, strumenti e il ruolo dell’IA

Sommario:

A partire da casi reali e dai più recenti studi internazionali sulla crisis communication, questo testo disvela le dinamiche profonde di una crisi: come e quando scoppia; il ruolo di stakeholders, audiences, utenti, media, opinion leaders; come e perché si formano i giudizi negativi e crescono sino a danneggiare la reputazione. Indirizzato a chi opera nel campo della comunicazione, a responsabili di aziende, enti, istituzioni, studiosi, a chi abbia un ruolo pubblico, il libro offre un modello utile a chiunque debba o voglia gestire e difendere la reputazione propria o di un’organizzazione.

Codice libro:

cod. 1420.1.231

Autori:

Annalisa Cavaleri

Titolo: Luxury food

Le parole chiave per strategie vincenti nell'enogastronomia di lusso

Sommario:

Questo volume intende fare chiarezza sul “luxury food” contemporaneo, identificando le parole chiave indispensabili per riconoscere il vero lusso enogastronomico e creare, di conseguenza, una strategia di marketing e comunicazione efficace che permetta di essere unici sul mercato. Per le sue caratteristiche, Luxury food si rivolge in primo luogo agli studenti in formazione e ai professionisti, ma anche a esperti di marketing e comunicazione, ai manager e ai food lover.

Codice libro:

cod. 244.71