Libri di Antropologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 195 titoli

Autori:

Titolo: Il cosmo sciamanico

Ontologie indigene fra Asia e Americhe

Sommario:

Partendo dalle più aggiornate teorie scientifiche, il volume propone, attraverso ventuno saggi dei maggiori specialisti sul tema, una panoramica pressoché globale sugli studi sciamanici, apportando nuove testimonianze e ricerche sul campo. Dalla foresta amazzonica alle giungle indiane, dalle steppe dell’Asia alle isole del Giappone, dalle vette andine alle vallate himalayane: lungo queste e altre rotte si snoda un viaggio affascinante fra tradizioni religiose, folklore e ontologie indigene.

Codice libro:

cod. 1595.3

Autori:

Mirko Anzalone, Davide Carpaneto

Titolo: E se fossero persone?

Dalla teoria alle pratiche: un'analisi trasversale del fenomeno dell'accoglienza ai migranti in Italia

Sommario:

Quante volte leggendo una notizia su un giornale o su un blog, guardando un telegiornale o seguendo i dibattiti nei programmi d’approfondimento, vi è capitato di scivolare nell’argomento “migranti” o “immigrati” in Italia? Ma quanto pensate di saperne davvero sull’argomento? Questo volume vuole fornirvi le informazioni che vi permetteranno di rispondere personalmente e consapevolmente a tutte le domande sull’argomento.

Codice libro:

cod. 907.69

Autori:

Antonello Ricci

Titolo: Il secondo senso

Per un'antropologia dell'ascolto

Sommario:

Il volume s’interroga sul ruolo dell’udito e dell’ascolto nel lavoro dell’antropologo. Prendendo in considerazione alcune innovative prospettive di studio – quelle riguardanti il paesaggio sonoro, il design acustico, l’acustemologia – e ricorrendo a molteplici e, a volte, non convenzionali terreni di ricerca (cinema, letteratura, pubblicità), il libro individua e propone molteplici “punti d’ascolto”, prospettive sul secondo senso inteso come dispositivo di accesso al mondo e alla sua comprensione.

Codice libro:

cod. 62.74

Autori:

Corinna Sabrina Guerzoni

Titolo: Sistemi procreativi

Etnografia dell'omogenitorialità in Italia

Sommario:

Il volume presenta i risultati di ricerche etnografiche realizzate tra Italia e Stati Uniti sulla genitorialità di omosessuali italiani. Il testo ripercorre le tappe attraverso cui si sviluppano i percorsi di procreazione assistita di madri lesbiche e di surrogacy di padri gay, e raccoglie le voci di tutte le figure coinvolte nei percorsi di costruzione di una famiglia omogenitoriale (genitori d’intenzione, donatrici di ovuli, donatori di sperma e surrogate), con un accenno, sullo sfondo, al ruolo svolto dalle cliniche della fertilità.

Codice libro:

cod. 62.79

Autori:

Titolo: Halloween

La festa delle zucche vuote

Sommario:

Il volume si inserisce nella polemica su Halloween, la cui inarrestabile diffusione in Italia ha allarmato persino la Chiesa, che ha dichiarato la propria avversione nei suoi confronti. Ma questa ricorrenza, che non è una minaccia alla nostra integrità culturale quanto piuttosto un elemento di arricchimento, è tuttora una commemorazione dei defunti e deve essere interpretata in termini di continuità con il tradizionale culto dei morti.

Codice libro:

cod. 62.80

Autori:

Titolo: Natura Animata

Cerimonie, feste, tradizioni attraverso e culture. Studi in memoria di Enrico Comba

Sommario:

Dedicato alla memoria di Enrico Comba, scomparso prematuramente nel 2020, questo volume raccoglie i contributi presentati al convegno “La Natura animata: cerimonie, feste, tradizioni attraverso tempi e culture”, organizzato a fine 2019 da Enrico stesso. Nel libro trovano spazio lavori che indagano contesti lontanissimi tra loro nello spazio e nel tempo (dalle Alpi all’India e all’Himalaya, dalla Corsica alla Siberia, dal Giappone alle Hawai’i, dal Paleolitico e dagli antichi Sumeri e Babilonesi fino al Medioevo), ma che convergono su un aspetto fondamentale: la Natura (umana, non-umana) è sempre e comunque Animata.

Codice libro:

cod. 1595.8

Autori:

Viola Di Tullio

Titolo: I cacciatori di nebbia

Per un’antropologia del cambiamento climatico a Peña Blanca, Cile

Sommario:

Attraverso l’etnografia a Peña Blanca, nel Cile settentrionale, il libro riflette sulle contemporanee e spesso invisibili manifestazioni del cambiamento climatico, e sulle strategie nate dal basso per affrontarlo.

Codice libro:

cod. 1072.18

Autori:

Antonello Ricci

Titolo: Sguardi lontani

Fotografia ed etnografia nella prima metà del Novecento

Sommario:

Questo libro parla della valenza di dispositivo etnografico attribuita alla fotografia, in quanto strumento di indagine e di analisi, da alcune importanti figure della storia dell’antropologia nazionale e internazionale della prima metà del Novecento: Franz Boas, Bronislaw Malinowski, Marcel Griaule, Renato Boccassino, Lamberto Loria e Raffaele Corso, Gregory Bateson e Margaret Mead. Nel loro lavoro è possibile scorgere un multiforme paesaggio di esperienze scientifiche fondative, ineludibili per delineare un itinerario di pionieristici studi di antropologia visiva.

Codice libro:

cod. 633.13

Sommario:

Il volume espone i risultati di una lunga ricerca sulle montagne occitane del Piemonte e, in particolare, sulle valli del Cuneese. I temi oggetto del libro sono essenzialmente tre: miti, riti e cibi, tre ambiti classici dell’analisi etnoantropologica che sembravano necessitare di una nuova rilettura culturale nel contesto specifico del territorio indagato.

Codice libro:

cod. 1152.52

Autori:

Elisabetta Di Giovanni

Titolo: Fenomenologia zingara

Etnografia di una comunità rom a Palermo

Sommario:

Esito di una ricerca etnografica, il volume prova a fornire un quadro esaustivo della fenomenologia zingara a Palermo, come caso idiografico, con costante riferimento comparativo all’ambito nazionale, per un possibile assioma nomotetico.

Codice libro:

cod. 1420.197