Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 223 titoli

Autori:

Nicoletta Ferri, Giulia Schiavone

Titolo: Danza e innovazione scolastica

Media Dance Plus un progetto di ricerca europeo

Sommario:

How can choreographic language be valuable for the school system in the contemporary world? This volume intends to discuss frameworks, process aspects and outcomes of the European project Media Dance Plus, developed between Italy and France, and addressed to students and teachers of two secondary schools.

Codice libro:

cod. 10449.4

Autori:

Titolo: Teaching a musical instrument to pupils with special educational needs

Inclusion in the Italian school mode

Sommario:

In Italy, the presence of music-oriented secondary schools (SMIM) represents a valuable opportunity to enhance the use of music in order to raise the level of inclusiveness of each institution. Music fits positively into the dialectic between education and inclusion as it is a significant developmental experience that enhances the participation and learning of pupils with all types of special educational needs and makes the entire community more welcoming.

Codice libro:

cod. 10292.22

Autori:

Maja Antonietti, Fabrizio Bertolino, Monica Guerra, Michela Schenetti

Titolo: Educazione e Natura

Fondamenti, prospettive, possibilità

Sommario:

Il volume approfondisce questioni in merito all’ampio campo dell’educazione all’aperto, in una lettura corale che sviluppa la riflessione da ambiti disciplinari diversi: antropologico, architettonico, biologico, geografico, naturalistico, pedagogico e didattico, psicologico, etico.

Codice libro:

cod. 10449.3

Autori:

Pierangelo Barone, Veronica Berni, Cristina Palmieri, Silvana Vaccaro

Titolo: Fare teatro in carcere minorile

L'impatto delle attività della compagnia Puntozero all'interno dell'Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano

Sommario:

Questa ricerca è volta a realizzare una valutazione di impatto sul Laboratorio teatrale dell’Associazione Puntozero all’interno dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano. Il volume invita a considerare il teatro come un’esperienza estetica, affettiva, corporale, che produce effetti non scindibili dal peculiare contesto esperienziale che li genera.

Codice libro:

cod. 10565.1.2

Autori:

Federico Rovea

Titolo: Una pedagogia dell’esilio

Eterologia, alterità e formazione a partire da Michel de Certeau

Sommario:

Il volume esplora le potenzialità pedagogiche della metafora dell’esilio attraverso una rilettura dell’opera di Michel de Certeau (1925-1986), antropologo, storico e teorico della cultura. L’esilio, situazione che coinvolge un numero sempre maggiore di persone, può essere metafora generativa di un modo nuovo di approcciare la formazione nelle società ipermoderne? Ogni capitolo approfondisce una figura protagonista di un esilio: l’uomo comune, lo studente, il mistico e il viaggiatore sono le maschere dietro le quali si nascondono inedite possibilità educative.

Codice libro:

cod. 10292.19

Autori:

Titolo: Phronèsis. Coltivare la competenza etica

Spunti da una ricerca sul campo

Sommario:

Nella quotidianità della relazione didattica i docenti sono continuamente impegnati a scegliere tra diverse alternative d’azione e adottano comportamenti e modalità di comunicazione che incorporano e veicolano modelli e sistemi di valori. Il volume affronta il tema della coltivazione della competenza etica, documentando una ricerca sul campo finalizzata a delineare strategie e strumenti formativi in grado di promuovere riflessività e percorsi di distanziamento ed elaborazione critica delle norme interiorizzate

Codice libro:

cod. 11108.6

Autori:

Titolo: Strategie e tecniche per leggere ad alta voce a scuola

16 suggerimenti per insegnanti del primo e del secondo ciclo

Sommario:

La lettura ad alta voce è un’attività didattica che facilita lo sviluppo di abilità linguistiche e di comprensione, arricchisce il patrimonio lessicale, sviluppa le funzioni cognitive di base, incide sulle competenze emotive: questo libro propone suggerimenti pratici per la realizzazione di una didattica della lettura ad alta voce all’interno del curricolo, per tutto il percorso scolare del primo e del secondo ciclo scolastico.

Codice libro:

cod. 11586.4

Autori:

Filomena Faiella

Titolo: Scaffolding

Il concetto, le strategie e le tecniche del supporto ai processi di apprendimento

Sommario:

Questo libro è il primo saggio in italiano che si propone una sintesi degli studi e delle ricerche sullo scaffolding, un metodo di insegnamento centrato sullo studente, fortemente adattivo, rispondente ai bisogni degli studenti. È diviso in quattro aree tematiche: il modello concettuale, i fondamenti teorici, la ricerca sullo scaffolding e lo scaffolding a scuola.

Codice libro:

cod. 11169.5

Autori:

Titolo: Inventare insieme una crescita possibile

Il Centro Tau: un'impresa educativa in un quartiere di Palermo

Sommario:

Il volume tratta, racconta, analizza, restituisce e condivide l’esperienza sociale, pedagogica, civile, culturale e politica del Centro TAU, servizio di comunità attivato nel 1988 con l’intento di offrire risposte concrete ai bisogni di crescita dei bambini, dei giovani e degli adulti, nel quartiere Zisa, un territorio a ridosso del centro storico della città di Palermo.

Codice libro:

cod. 11391.2

Autori:

Nicoletta Di Genova, Carla Iorio

Titolo: Contrastare la povertà educativa nei territori in emergenza

L’esperienza del progetto “Solo Posti in piedi. Educare oltre i banchi” all’Aquila

Sommario:

Il volume affronta i temi connessi al fenomeno della povertà educativa nei territori in emergenza e in post-emergenza, attraverso la ricostruzione del quadro teorico di riferimento e la documentazione dell’esperienza del progetto SPINP “Solo Posti in Piedi. Educare oltre i banchi”, realizzato nella città dell’Aquila a 10 anni dal sisma del 2009. La riflessione proposta prende in considerazione povertà educativa ed emergenze come esperienze “liquide” e interconnesse e si basa su una ricerca che ha interrogato sistematicamente una pluralità di fattori e dimensioni.

Codice libro:

cod. 10940.4