Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 223 titoli

Sommario:

Il volume raccoglie nuove esperienze e sinergie sui temi dell’inclusione nei diversi contesti formativi, nella volontà di creare nuovi spazi generativi tra università, scuole e territori.

Codice libro:

cod. 11750.17

Sommario:

Il volume parla di spazi ibridi e in particolare della loro capacità di offrire una dimensione ideale per il seamless learning, ossia un processo di apprendimento senza soluzione di continuità che travalichi gli schemi classici dell’istruzione formale e aiuti gli studenti a diventare protagonisti del proprio futuro.

Codice libro:

cod. 11169.8

Autori:

Titolo: SCoLeMa

Ricerca e formazione per lo sviluppo delle competenze di base in lettura e matematica

Sommario:

Le competenze di literacy e numeracy costituiscono dimensioni fondanti per la formazione della persona e per lo sviluppo economico, sociale e culturale. Il volume raccoglie i risultati e le riflessioni emerse nel corso dello svolgimento di una ricerca-formazione realizzata nell’ambito del Progetto “SCoLeMa. Sviluppare le competenze di base in Lettura e Matematica”, finanziato dalla Regione Campania.

Codice libro:

cod. 10292.21

Autori:

Antonio Donato

Titolo: Il corpo tra natura e cultura

La sfida ecosofica della pedagogia

Sommario:

Alla luce delle grandi trasformazioni ecologiche in atto, è auspicabile delineare una nuova cartografia del campo epistemico della pedagogia? È possibile tracciare “linee di fuga” capaci di sottolineare la potenzialità del divenire ecologico? Sulla base di questi postulati, la pedagogia diviene un campo del sapere in cui ripensare la cornice teorica per rendere visibili nella discussione scientifica i movimenti e le forze sociali in atto.

Codice libro:

cod. 10292.23

Sommario:

Il volume dà conto dei risultati principali del progetto “RE-SERVES: La ricerca al servizio delle fragilità educative (2019-2023)”, che ha esaminato e problematizzato diverse pratiche educative, intra ed extra-scolastiche, volte a 1) educare alla cittadinanza, 2) coltivare alleanze educative, 3) includere i minori stranieri con background migratorio e 4) riattivare i giovani esclusi dal mondo dell’istruzione, della formazione e del lavoro.

Codice libro:

cod. 11201.1

Autori:

Titolo: Maria Montessori tra passato e presente

La diffusione della sua pedagogia in Italia e all'estero

Sommario:

Maria Montessori e la sua pedagogia continuano ad essere più che mai al centro di un continuo interesse, di cui i saggi qui pubblicati danno conto. Grazie all’ausilio di fonti in precedenza poco considerate – soprattutto corrispondenze epistolari e riviste pedagogiche – il volume evidenzia primariamente i principali canali, le personalità e le figure di riferimento, che hanno favorito, non senza contrasti e difficoltà, l’affermarsi e il diffondersi della pedagogia montessoriana in Italia e all’estero.

Codice libro:

cod. 10638.1

Autori:

Titolo: Dalla teoria alla pratica: i dati INVALSI come strumento didattico

VI Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Sommario:

Le prove INVALSI sono da anni oggetto di dibattito in campo educativo. Gli esiti delle prove sono inoltre importanti perché il Ministero dell’Istruzione e del Merito conosca il livello di apprendimento e di preparazione degli studenti italiani su una scala macroeconomica, finalizzata a decidere quali interventi migliorativi attuare e ove attuarli. Questo volume riporta esempi di come le prove possano essere di aiuto all’interno del sistema scolastico.

Codice libro:

cod. 10747.32

Autori:

Titolo: Le sfide educative postpandemiche

VI Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Sommario:

Il blocco delle lezioni in presenza che ha caratterizzato l’anno scolastico 19/20, misura messa in atto per prevenire la diffusione del virus da Covid-19, ha avuto tra le conseguenze la sospensione delle prove nazionali INVALSI, riprese regolarmente nel successivo anno scolastico. In questo volume sono raccolti sette lavori il cui filo conduttore è il tentativo di dare una risposta alla domanda su come la DaD abbia influito sui processi di apprendimento

Codice libro:

cod. 10747.31

Autori:

Titolo: Processi cooperativi per l'inclusione

Suggestioni didattiche per l'autismo e prospettive di coesione territoriale

Sommario:

Il volume rientra nelle attività di Terza Missione e nasce da un accordo di programma triennale sulla formazione di insegnanti e operatori per promuovere il Sistema Integrato di Educazione e di Istruzione per i bambini 0-6 anni. Il volume è incentrato sui temi della Didattica speciale e della cooperazione territoriale al fine di favorire l’inclusione dentro e fuori le aule scolastiche dei bambini, soprattutto quelli affetti dal disturbo dello spettro autistico.

Codice libro:

cod. 10839.4

Autori:

Titolo: Il futuro della scuola

Percorsi innovativi di tirocinio nella formazione iniziale degli insegnanti

Sommario:

Il futuro della scuola ha bisogno di insegnanti competenti nei nuovi linguaggi e ambienti caratterizzati dalla dimensione digitale. Ed è proprio il tirocinio, in particolare il tirocinio indiretto, il luogo dove studentesse e studenti hanno potuto praticarla: il volume è frutto del lavoro dei coordinatori di tirocinio che hanno disegnato un percorso innovativo per il panorama universitario italiano, in relazione ai percorsi di formazione degli insegnanti.

Codice libro:

cod. 10431.7