Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 223 titoli

Autori:

Titolo: Polis
Sommario:

Polis is understood in a very broad sense: living together in a complex world and society where all differences can find a way to coexist, where there is conviviality, good politics and active citizenship, as well as personal and shared responsibility arising from concern for the common good. Ecology and arts based research can provide a framework for individual and collective learning, with the aim of defining and constructing an inclusive and sustainable polis.

Codice libro:

cod. 10359.1

Autori:

Titolo: Indagine internazionale IEA ICCS 2022

I risultati degli studenti italiani all’Indagine internazionale e al Questionario europeo

Sommario:

L’Educazione Civica e alla Cittadinanza è un ambito di grande valore e di fondamentale importanza, a cui la IEA dedica attenzione da oltre cinquant’anni. L’indagine ICCS oggi è alla sua terza edizione, dopo quella del 2009 e del 2016. Ogni ciclo di ICCS raccoglie dati sulle conoscenze, gli atteggiamenti e l’impegno civico degli studenti, sia per monitorare i cambiamenti nel tempo che per affrontare nuovi sviluppi rilevanti in questo campo di apprendimento.

Codice libro:

cod. 10747.46

Autori:

Titolo: La ricerca nella scuola: esempi di pratiche didattiche

VI Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Sommario:

Nel volume sono stati raccolti cinque lavori presentati durante le giornate del VI Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 25-28 novembre 2021). Con diverse prospettive, gli autori mostrano come i dati INVALSI siano uno strumento di indagine all’interno delle aule scolastiche.

Codice libro:

cod. 10747.43

Autori:

Titolo: Le prove INVALSI di Matematica

VII Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Sommario:

Nel volume qui descritto sono riportati cinque lavori sulle prove di Matematica delle Rilevazioni nazionali e internazionali presentati durante le giornate del VII Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 27-30 ottobre 2022). I contributi inseriti nel volume mostrano come non solo i dati rilasciati da INVALSI ma anche gli stessi strumenti possono essere utilizzati proficuamente per attivare dei percorsi di miglioramento didattico.

Codice libro:

cod. 10747.42

Autori:

Titolo: Educare per la biodiversità

Approcci, ricerche e proposte

Sommario:

Il testo propone una sintesi del dibattito scientifico internazionale attorno alle teorie e alle pratiche dell’educazione per la biodiversità, focalizzandosi in particolare sulla varietà di approcci esperienziali e partecipativi che strutturano proposte spesso in continuità con la storia dell’educazione ecologica. Al tempo stesso viene avanzata l’ipotesi che il tema della biodiversità necessiti di cornici teoriche, principi e strategie educative, capaci di emanciparla da un’interpretazione esotizzante per riconnetterla ai contesti di vita quotidiana.

Codice libro:

cod. 10449.5

Autori:

Simone Giusti, Maria Alessandra Molè

Titolo: Orientare con la Letteratura

La didattica orientativa con approccio narrativo per la scuola secondaria

Sommario:

Il libro rende conto di un progetto di ricerca durante il quale sono state messe a punto procedure e strumenti per la realizzazione di percorsi di didattica orientativa con approccio narrativo nell’ambito degli insegnamenti di area umanistica della scuola secondaria del primo e del secondo ciclo.

Codice libro:

cod. 11586.1.1

Autori:

Elena Girotti

Titolo: Citizenship Education and the Curriculum in the European Schools System

A multidimensional history (1957-1994)

Sommario:

The present volume examines the European Schools system focusing on the citizenship education they promote and their curriculum from the late 1950s to the early 1990s. A literature review is presented to understand how previous research has described these Schools and their sketched image, which - in the author’s view - is fairly static and accompanied by a value judgement. The volume goes through the prescriptive level of the curriculum of the European Schools in an attempt to disentangle the entanglements and retrace the national and international elements and influences that have contributed to its constitution.

Codice libro:

cod. 11583.2

Autori:

Massimo Angelo Zanetti, Andrea Parma

Titolo: Scienza, tecnologia e società

L'indagine PRISMA sugli insegnamenti valdostani

Sommario:

L’attenzione per le discipline STEM e per il rapporto tra scienza, tecnologia e società in ambito scolastico è percepita come una priorità nel nostro Paese e nell’Unione Europea. Il volume utilizza i dati dell’indagine PRISMA, una vasta e articolata survey condotta in Valle d’Aosta sull’intero corpo docente della scuola primaria e secondaria di primo grado, per analizzare l’orientamento degli insegnanti sugli obiettivi dell’educazione scientifica.

Codice libro:

cod. 11152.4

Autori:

Titolo: INVALSI Data Support in Policies and Schools

VI Seminar "INVALSI data: a tool for teaching and scientific research"

Sommario:

Education is a crucial issue for the economic, cultural and social development of all countries. International empirical evidence has actually highlighted the close correlation between school learning and the economic growth of a country. This volume collects some research papers presented at the sixth edition of the Seminar “INVALSI data: a tool for research and teaching” (Rome, 25th-28th November 2021) aimed to explore this topic.

Codice libro:

cod. 10747.41

Autori:

Maura Tripi

Titolo: Come cambiano i nidi d'infanzia

Modelli, percorsi e questioni aperte in Sicilia

Sommario:

I nidi d’infanzia costituiscono un elemento centrale nelle politiche educative nazionali ed europee. Il volume ricostruisce i processi che hanno portato all’attuale offerta di nidi pubblici, intrecciando le traiettorie nazionali con un focus specifico su Palermo e con la prospettiva del Sistema integrato 0-6.

Codice libro:

cod. 10665.1