Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 247 titoli

Autori:

Titolo: Il RAV e i dati INVALSI per l’autovalutazione delle scuole

VII Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Sommario:

Nel procedimento di valutazione previsto dal Regolamento sul Sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione, l’utilizzo dei dati INVALSI riveste un ruolo centrale nella ricerca valutativa delle istituzioni scolastiche italiane. Il volume si propone di esplorare il valore e l’impatto dei processi di autovalutazione, con particolare attenzione all’utilizzo delle prove standardizzate.

Codice libro:

cod. 10747.52

Autori:

Marco Giganti

Titolo: La valutazione formativa: risorsa per l’apprendimento

Cosa ci ha insegnato l’emergenza?

Sommario:

Negli ultimi decenni, il sistema educativo di istruzione e formazione ha attraversato cambiamenti profondi, rendendo centrale la riflessione su metodologie, strumenti e finalità della valutazione. La pandemia da COVID-19 ha confermato l’urgenza di un approccio valutativo più flessibile. La didattica a distanza ha evidenziato l’importanza della valutazione formativa per mantenere la relazione educativa e supportare l’apprendimento anche in assenza di una presenza fisica.

Codice libro:

cod. 10747.53

Autori:

Manuela Fabbri

Titolo: Dall'empowerment all'agency pedagogico-trasformativa

Prospettive di ricerca e linee per l'azione didattica

Sommario:

In un’epoca segnata dalle turbolenze del tempo e dalle profonde trasformazioni sociali, culturali e tecnologiche, l’educazione è chiamata ad assumere un ruolo sempre più generativo, capace di attivare processi di soggettivazione, di partecipazione, di giustizia sociale e di equità. In questo quadro, il volume avanza una proposta che intenderebbe orientare l’attualità educativa, presentando il concetto di agency pedagogico-trasformativa come prospettiva teorico-metodologica per l’innovazione didattica in direzione della vitalità esistenziale.

Codice libro:

cod. 11427.3

Autori:

Silvio Marcello Pagliara

Titolo: Tecnologie educative e inclusione

Prospettive, metodologie e innovazioni

Sommario:

Osservando i processi educativi contemporanei, si coglie la coesistenza, spesso problematica, di istanze di inclusione e sfide poste dall’evoluzione digitale nella didattica. È in questo scenario articolato che si inserisce questo volume, che propone una riflessione teorico-pratica sull’integrazione delle tecnologie educative nei contesti scolastici inclusivi.

Codice libro:

cod. 10347.3

Autori:

Titolo: I dati INVALSI: uno strumento per i docenti

VIII Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Sommario:

Da anni le Rilevazioni INVALSI sono fonte di un acceso dibattito che coinvolge vari aspetti del sistema educativo italiano. La mole di dati che INVALSI ricava annualmente dalla somministrazione delle prove e poi diffonde può essere utilizzata sia per migliorare la qualità dell’insegnamento che l’apprendimento degli studenti.

Codice libro:

cod. 10747.50

Autori:

Antonio Raimondo Di Grigoli

Titolo: Educare figli maschi

Un’introduzione alla pedagogia critica sulle maschilità

Sommario:

Questo libro esplora le radici culturali e pedagogiche della maschilità analizzando come, a partire dallo standard egemonico e eteronormativo incorporato principalmente dalle maschilità, gli stereotipi di genere influenzino l’infanzia e l’adolescenza fino a condurre a forme di discriminazione e violenza intra- e inter-genere.

Codice libro:

cod. 10271.3

Sommario:

Questo testo affronta una questione a cui solitamente si preferisce non pensare, ma che oggi risulta fondamentale: il collasso eco-climatico, che è inestricabilmente legato al collasso del nostro modello di società. Nel corso del testo verranno esplorate alcune dimensioni di possibilità e di apertura creativa: come ripensare il nostro stare al mondo e sperimentare nuovi modi di costruire comunità.

Codice libro:

cod. 10359.4

Autori:

Titolo: Adolescenti tra mondo digitale, scuola e futuro

Indagine sul benessere degli studenti della Repubblica di San Marino

Sommario:

Il volume presenta i risultati di uno studio condotto nella Repubblica di San Marino volto ad esplorare la percezione del benessere psicologico e sociale nella popolazione studentesca, con particolare attenzione all’influenza dei media digitali, al fenomeno dell’evitamento scolastico e alle preoccupazioni riguardanti il futuro.

Codice libro:

cod. 10292.26

Autori:

Alessia Scarnici, Anna Daniela Savino

Titolo: Enhancing skills development for sustainability

A Pedagogical-didactic model for teachers in VET education

Sommario:

This contribution focuses on some results of the project Erasmus+ “Constructing a Green Wave in VET – A New SDG Perspective”. This project aligns with the priorities of the new Erasmus+ program for environmental sustainability and UN objective 4.7, which aims to guarantee that all students acquire the knowledge and skills necessary to promote sustainable development and global citizenship. The final output of the project is the creation of a common pedagogical and didactic model to teach sustainability in Vet schools across the European countries involved in the project.

Codice libro:

cod. 10335.5

Autori:

Titolo: Eye tracking glasses per migliorare la didattica

Report di uno studio internazionale e interdisciplinare

Sommario:

Questo libro presenta i risultati del progetto “Teaching in Higher Education Effectively via Eye tracking - THEE”, limitatamente alla parte di ricerca condotta presso l’Università degli Studi di Salerno, dedicato alla ricerca sul tracciamento oculare, quale strumento per indagare i processi di apprendimento nelle scienze dell’educazione.

Codice libro:

cod. 11169.12