Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 223 titoli

Autori:

Titolo: Interazione bambini-robot

Riflessioni teoriche, risultati sperimentali, esperienze

Sommario:

Il testo presenta lo stato dell’arte sulla robotica educativa, su concetti chiave e risultati di ricerche ed esperienze realizzate in questi ultimi anni e sul modo in cui questa disciplina si inserisce nei curricoli e nel ventaglio degli interventi psico-educativi e sociali dell’educazione formale e non formale per bambine/i, ragazze/i e insegnanti dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado.

Codice libro:

cod. 11096.12

Sommario:

Diversi modelli culturali influenzano le scelte politiche e pedagogiche alla base della formazione degli aspiranti docenti della scuola secondaria. Nell’intreccio delle proposte a livello europeo, l’Italia e la Germania costituiscono due punti di osservazione privilegiata delle dinamiche sottese a questa storia.

Codice libro:

cod. 10249.1

Autori:

Titolo: Un anno di Leggere: Forte! in Toscana

L'esperienza di una ricerca-azione

Sommario:

Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza è una politica educativa che mira a far diventare l’ascolto della lettura ad alta voce una pratica quotidiana, intensiva, sistematica nell’intero sistema di educazione e istruzione della Toscana, con l’obiettivo di garantire a tutti una reale possibilità di successo formativo.

Codice libro:

cod. 11586.2

Autori:

Titolo: Trame sottili

Voci diverse per un vestiario sentimentale

Sommario:

Questo testo recupera il senso poetico dei nostri legami con gli indumenti e con la stoffa del mondo. Nei vestiti impariamo a intravedere la possibilità di riconoscerci, di risvegliare la loro e la nostra storia, di ripercorrere quelle trame che ci permettono di parlare il linguaggio delle appartenenze. Questo libro si rivolge a chi voglia provare a sottrarre le cose al loro apparente silenzio, percorrendo nuove dicibilità educative, rivolte alla storia di sé come alla storia di altri.

Codice libro:

cod. 10449.2

Autori:

Titolo: IEA TIMSS 2019

I risultati degli studenti italiani in Matematica e Scienze

Sommario:

Il volume ha lo scopo di promuovere il valore scientifico dei dati rilevati dall’indagine internazionale IEA TIMSS (Trends in International Mathematics and Science Study) svoltasi nel 2019, che monitora l’efficacia educativa in Matematica e Scienze nella quarta primaria (grado 4) e nella terza secondaria di primo grado (grado 8). Nel testo vengono descritti i principali risultati dell’Italia, confrontandoli con i risultati ottenuti dagli altri Paesi, descrivendo l’andamento a livello nazionale e per area geografica, e fornendo un confronto con le precedenti indagini IEA (analisi dei trend).

Codice libro:

cod. 10747.21

Autori:

Cristina Balloi

Titolo: La diversità nei luoghi di lavoro

Modelli, approcci e competenza pedagogica interculturale per il Diversity Management

Sommario:

L’epoca in cui viviamo è dettata da una complessità del sistema economico che ha rivoluzionato i contesti lavorativi: la promozione dell’inclusione nei luoghi di lavoro, la riduzione della disuguaglianza e della discriminazione richiedono, soprattutto ai responsabili, manager e HR manager, lo sviluppo di competenze specifiche. Questo libro pone il focus sulla competenza pedagogica interculturale come riferimento primario per lo sviluppo efficace del Diversity Management nei contesti lavorativi di qualunque tipo.

Codice libro:

cod. 11115.9

Autori:

Titolo: In/sicurezza fra i banchi

Bullismo, omofobia e discriminazioni a scuola: dati, riflessioni, percorsi a partire da una ricerca nelle scuole secondarie umbre

Sommario:

Il volume esplora il fenomeno del bullismo scolastico, approfondendo, il tema del bullismo omofobico. Muovendo dai risultati di una ricerca regionale condotta nelle scuole secondarie umbre, il volume allarga lo sguardo al contesto nazionale e internazionale, esaminando dati sull’incidenza del fenomeno, buone pratiche e linee guida, aprendo anche a riflessioni e percorsi interpretativi. Il bullismo viene qui letto come un problema educativo – di inclusione, equità e sicurezza – che dovrebbe interessare ogni genitore, insegnante, dirigente scolastico e politico.

Codice libro:

cod. 11108.4

Autori:

Titolo: I dati INVALSI come strumento per migliorare la didattica della matematica nella scuola primaria

IV Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”

Sommario:

Questo volume raccoglie alcuni studi presentati in occasione della quarta edizione del Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, novembre 2019), con l’obiettivo di fornire degli strumenti per migliorare la didattica della Matematica nella scuola primaria.

Codice libro:

cod. 10747.15

Autori:

Titolo: L'educazione antidoping

Modelli, metodi e strategie

Sommario:

Il doping mina alla base l’essenza stessa dello sport, impedendo in chi lo pratica la fruizione dei beni di cui esso è portatore attraverso i suoi valori. Il punto di partenza assunto dagli studiosi che hanno contribuito a questo volume è che il doping rappresenta un problema pedagogico complesso che potrà essere risolto soltanto utilizzando un approccio scientifico interdisciplinare, in cui tutti i saperi della scienza dell’antidoping si confrontano tra loro.


Codice libro:

cod. 10292.15

Autori:

Titolo: I dati INVALSI come strumento per l'innovazione e il miglioramento scolastico

IV Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Sommario:

Il volume raccoglie parte dei contributi del IV Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, novembre 2019) il cui leitmotiv è quello di utilizzare i dati INVALSI come mezzo atto a indagare e trovare nuove soluzioni per guidare le scuole in un percorso di miglioramento costante, nell’ambito della didattica e in quello organizzativo-gestionale.

Codice libro:

cod. 10747.16