Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 411 titoli

Autori:

Titolo: Pedagogia critica e sociale

Struttura, contesti e relazioni dell’accadere educativo

Sommario:

Volto alla sistematizzazione del lavoro educativo nell’ambito della Pedagogia sociale attraverso la lente interpretativa e progettuale della Pedagogia critica, il volume presenta una selezione di contesti e ambiti significativi in cui educatrici ed educatori operano, evidenziando non solo gli aspetti caratterizzanti, ma anche le aree di maggior latenza e problematicità. Indicato per un uso manualistico (Scienze dell’Educazione, Scienze pedagogiche, Scienze della formazione primaria), il testo risulta utile anche a professionisti dei Servizi sociali territoriali, psicologi, mediatori linguistico-culturali, educatori e coordinatori pedagogici, consulenti e supervisori di diverso orientamento.

Codice libro:

cod. 940.1.27

Autori:

Titolo: Il corpo-paziente

Da oggetto delle cure a soggetto della relazione terapeutica

Codice libro:

cod. 565.8

Autori:

Ivana Bolognesi, Adriana Di Rienzo

Titolo: Io non sono proprio straniero

Dalle parole dei bambini alla progettualità interculturale

Sommario:

Il testo si propone come strumento di riflessione e di operatività sui temi dell'educazione interculturale. Le esperienze e le ipotesi di intervento maturate nel lavoro di ricerca, tutoraggio e formazione - sulla valorizzazione delle differenze e somiglianze, il decentramento, la cooperazione e la gestione nonviolenta dei conflitti - sono diventate un’occasione per ridefinire i principi e rivisitare le pratiche didattiche orientandole in direzione interculturale. I percorsi illustrati testimoniano come le culture familiari, scolastiche e dell’infanzia possano conoscersi e confrontarsi all’interno di una quotidianità in cui bambine e bambini di origini differenti si avvicinano e si preparano a una convivenza rispettosa delle diverse storie e identità.

Codice libro:

cod. 1115.1.8

Autori:

Rosanna Bosi, Simonetta Maragna, Roberta Tomassini

Titolo: L'assistente alla comunicazione per l'alunno sordo

Chi è, cosa fa e come si forma. Manuale di riferimento per gli operatori, le scuole e le famiglie

Sommario:

Il primo libro in Italia sul profilo professionale dell’assistente alla comunicazione per l’alunno sordo, una figura professionale prevista dalla legge 104 del 1992, ma che solo in questi ultimi anni le famiglie con figli sordi hanno “scoperto”. Il volume analizza i compiti e il ruolo dell’assistente, con particolare attenzione alla sua formazione e al necessario aggiornamento in itinere, con un costante riferimento alla realtà romana, che offre la presenza più significativa di operatori, di percorsi di formazione e di reti di supporto.

Codice libro:

cod. 1305.81

Autori:

Simonetta Maragna, Benedetta Marziale

Titolo: I diritti dei sordi

Uno strumento di orientamento per la famiglia e gli operatori: educazione, integrazione e servizi

Sommario:

Frutto dell’attività pluriennale dello Sportello di informazione e consulenza sulla sordità, una guida agevole, da consultare rapidamente, sui benefici e sulle agevolazioni previsti dalla normativa, per poter scegliere o consigliare in modo consapevole a chi chiedere, cosa chiedere e come chiedere quello che si ha diritto di avere.

Codice libro:

cod. 1411.53

Autori:

Roberto Trinchero

Titolo: "Io non ho paura"

2. Capire e affrontare il bullismo

Sommario:

Un volume che offre a insegnanti ed educatori strumenti per capire e affrontare i fenomeni di bullismo, nella scuola e fuori. Attraverso l’analisi di alcuni casi emblematici, narrati da insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado che hanno affrontato il problema, il testo aiuta a comprendere quali interventi di prevenzione e contrasto possono essere efficaci.

Codice libro:

cod. 435.16

Autori:

Antonella Arioli

Titolo: Questa adolescenza ti sarà utile

La ricerca di senso come risorsa per la vita

Sommario:

Attraverso uno sguardo pedagogico fenomenologicamente orientato, il volume intende ri-significare l’adolescenza, mettendone in rilievo la dimensione esistenziale, radicata nell’essenza della persona: l’essere-per-il-senso. Dalle sue pagine emerge come il dinamismo della ricerca di senso contribuisca in modo cruciale al processo auto-formativo lungo l’arco dell’intera esistenza.

Codice libro:

cod. 1930.11

Autori:

Titolo: Il tunnel e il kayak

Teoria e metodo della peer & media education

Sommario:

Un testo per gli operatori delle ASL, degli Enti locali, della Scuola e del Terzo Settore che intendono ampliare le proprie competenze nell’ambito della prevenzione primaria dei comportamenti a rischio nelle età giovanili. La Peer&Media Education (PME) è una forma innovativa di presenza educativa e di prevenzione che riconosce nei media, in particolare nei social network, uno spazio e uno strumento di intervento grazie all’attivazione di competenze sociali diffuse.

Codice libro:

cod. 1096.1.1

Autori:

Titolo: Corpi violati

Condizionamenti educativi e violenze di genere

Sommario:

Una lettura non sociologica o psicologica ma finalmente pedagogica della tragedia della violenza di genere. Alla pedagogia, più che a ogni altra disciplina, spetta il compito di individuare pratiche e dispositivi inediti con cui riformulare l’ordine simbolico che incornicia le relazioni tra i soggetti. Perché quando si hanno le parole per nominare la realtà, si hanno anche gli strumenti per trasformarla.

Codice libro:

cod. 637.1