Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 411 titoli

Autori:

Katia Provantini, Anna Arcari

Titolo: La scelta giusta.

Orientarsi dopo la terza media

Sommario:

Una guida agile, sia per gli educatori e gli psicologi (impegnati nel fornire orientamento agli adolescenti) sia per i genitori dei ragazzi, che mostra come affiancare gli adolescenti nelle diverse fasi, aiutandoli a pensare le difficoltà e le soluzioni, rendendo tollerabile il rischio del fallimento e percependo le potenzialità di sviluppo nei momenti di precarietà e incertezza.

Codice libro:

cod. 8.39

Autori:

Titolo: Sentirsi brillo.

La voce degli adolescenti in un progetto di prevenzione dei comportamenti alcol-correlati

Sommario:

Conoscere in modo profondo chi è il giovane che fa uso di bevande alcoliche e il suo vissuto a tale riguardo: questo l’intento del libro, che analizza al contempo la cultura del bere e il complesso modo di esistere, in questo momento storico, di chi sta attraversando il territorio dell’adolescenza. Il libro valorizza pertanto la voce degli adolescenti, attraverso i racconti del loro incontro con l’alcol.

Codice libro:

cod. 435.1.4

Autori:

Adriana Battaglia

Titolo: Io non ho paura.

1. Storie di vittime e di bulli

Sommario:

Si può morire di bullismo? Sembra incredibile, ma è così. Il volume raccoglie le storie di Francesco, Alessandra, Monica, Nicholas, Martina, Jonathan, ecc., tutti ragazzi normali, studiosi, educati e corretti, che finiscono vittime loro malgrado di un gioco crudele. Obiettivo del volume è di gettare uno spiraglio di luce su ciò che succede nel mondo dei ragazzi quando gli adulti “non guardano”.

Codice libro:

cod. 435.15

Autori:

Titolo: Preadolescenza

Il diritto di abitare la terra di mezzo

Sommario:

Un testo per professionisti che operano nel campo dell’educazione e del sociale, ma anche per genitori che intendono approfondire, da diverse prospettive e punti di vista, il tema della preadolescenza, un’età di transizione caratterizzata da una tensione verso l’autonomia che implica la messa in discussione dei modelli acquisiti nell’infanzia.

Codice libro:

cod. 1257.21

Sommario:

Una pedagogia capace di accogliere e sviluppare le differenze: non solo le diversità più evidenti dell’handicap, ma anche quelle della multiculturalità, della deprivazione affettiva, della frequente solitudine di tanti bambini di fronte alla televisione e al computer. Il progetto è quello di una didattica che metta in primo piano l’Integrazione; e integra è solo una scuola dove siano valorizzate tutte le possibili diversità che la abitano.

Codice libro:

cod. 1121.17

Autori:

Angela Guarino

Titolo: Fondamenti di educazione alla salute.

Teorie e tecniche per l'intervento psicologico in adolescenza

Sommario:

Le teorie e le tecniche per l’Educazione e la Promozione della Salute nell’adolescenza: i principali Modelli Teorici della Salute, i fattori psicologici di rischio e di protezione, le principali aree di rischio nell’infanzia e nell’adolescenza, le Tecniche di Educazione alla Salute. Il testo si chiude con l’illustrazione di un Questionario d’Indagine sui Comportamenti a Rischio, una sitografia mirata e un’ampia Bibliografia di riferimento.

Codice libro:

cod. 435.1.2

Sommario:

Cosa rappresentano le radici, il tronco, la chioma di un albero nel disegno di un bambino? Un test della personalità, ideato da Karl Koch, ci permette di indagare il mondo profondo del bambino attraverso il disegno dell’albero. Un mondo popolato di alberi solidi e alberi fragili, alberi tristi e alberi ottimisti, alberi sensibili, impauriti, estroversi...

Codice libro:

cod. 239.188

Autori:

Titolo: I mediatori in educazione speciale.

Mezzi, strumenti e metodiche

Sommario:

Alcune significative esperienze di laboratorio, attivate durante i corsi di specializzazione per gli insegnanti di sostegno presso la SSIS Veneto, che hanno messo in luce l’importanza dei mediatori nel percorso educativo di soggetti diversamente abili. Un volume per insegnanti di sostegno, specializzandi e insegnanti che si imbattono quotidianamente in soggetti con difficoltà di apprendimento.

Codice libro:

cod. 1121.10