Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 407 titoli

Sommario:

Il volume tenta di mettere a fuoco una “pedagogia dell’espressione artistica”, disciplina di recente istituzione accademica, il cui statuto è ancora definito solo in parte. La complessità e la ricchezza del tema, attestate anche dalla pluralità di settori artistici e approcci disciplinari coinvolti, segnano possibili sentieri di lavoro e di ricerca didattica e formativa, rispetto ai quali il volume idealmente intende costituire un punto di partenza e una proposta stimolante.

Codice libro:

cod. 449.17

Autori:

Bruna Aragno, Marco Maggi

Titolo: Parole e gesti per dire addio

Strategie e strumenti operativi per sostenere bambini, adolescenti e adulti di fronte a una perdita o un lutto

Sommario:

I nostri e-book possono essere memorizzati (senza limite di scadenza) e visualizzati dall’acquirente sui propri dispositivi. Non è invece possibile copiarne parti (per includerle in altri file) o stamparli.

Un manuale pensato per operatori socio-sanitari, docenti, formatori, counsellor, operatori della pastorale del lutto, volontari, facilitatori di gruppi di auto-mutuo aiuto e di peer education. Gli autori hanno raccolto e organizzato all’interno di questo volume i materiali elaborati e utilizzati durante la loro attività, con l’intento di offrire conoscenze e strumenti che accompagnino singoli e gruppi nel fronteggiare e gestire la dimensione luttuosa della perdita.

Codice libro:

cod. 435.33

Autori:

Salvo Pitruzzella

Titolo: Manuale di teatro creativo

240 tecniche drammatiche da utilizzare in terapia, educazione e teatro sociale

Sommario:

Questa nuova edizione del volume raccoglie una ricca serie di tecniche drammatiche, organizzate secondo le fasi del processo, finalizzate a risvegliare, sostenere e potenziare la dimensione creativa dei partecipanti, favorendo allo stesso tempo la comunicazione, l’empatia, la consapevolezza di se stessi e degli altri. Il libro è rivolto principalmente a drammaterapeuti, psicodrammatisti, operatori di teatro educativo e sociale, ma può essere utile anche per insegnanti, educatori, psicologi, animatori, e in generale per tutti coloro che si occupano di gruppi.

Codice libro:

cod. 1305.43

Autori:

Ivo Lizzola

Titolo: Di generazione in generazione

L'esperienza educativa tra consegna e nuovo inizio

Sommario:

La condizione di giovinezza è capace di assumere il proprio tempo in modo inusuale, costruendo una sorta di identità generazionale nella danza, unica e originale per ogni generazione, con il tempo e con le altre generazioni. Ma oggi questa costruzione pare faticosa e incerta. Il testo offre una prospettiva pedagogica ed etica, antropologica e politica per una modalità di cittadinanza “per generazioni”.

Codice libro:

cod. 940.2

Autori:

Stefania Ulivieri Stiozzi

Titolo: Il counseling formativo

Individui, gruppi e servizi educativi tra pedagogia e psicoanalisi

Sommario:

Un testo per operatori educativi, consulenti in formazione e professionisti che lavorano nell’ambito delle relazioni di cura, perché trovino un luogo di riflessone e di rappresentazione degli interrogativi che permeano l’esercizio, così delicato, di questa professione nella nostra contemporaneità.

Codice libro:

cod. 1361.3

Autori:

Titolo: L'osservazione al nido

Una lente a più dimensioni per educare lo sguardo

Sommario:

La capacità di osservare costituisce il perno su cui si incentra il lavoro delle educatrici/ori nei nidi e nei servizi 0-3 anni. Il testo vuole essere uno strumento per studentesse e studenti dei corsi di Educatore nei servizi per l’infanzia, affinché considerino l’osservazione come nucleo tematico, trasversale, che fa da trait d’union tra gli insegnamenti teorici, i laboratori e l’attività di tirocinio.

Codice libro:

cod. 665.1

Autori:

Valentina Pennazio

Titolo: Il nido d'infanzia come contesto inclusivo

Progettazione e continuità dell'intervento educativo per il bambino con disabilità nei servizi educativi per l'infanzia

Sommario:

Il volume ha cercato di indagare sia sulle variabili implicate nella scelta dell’esperienza del nido da parte delle famiglie dei bambini con disabilità, sia sulle variabili che agiscono da freno in questa direzione. L’analisi è accompagnata da una costante riflessione volta a fornire spunti operativi per gestire nella maniera più efficace tutti gli aspetti implicati nella scelta del nido da parte delle famiglie. Il testo si rivolge a studiosi del settore, educatori, specialisti della riabilitazione e alle famiglie.

Codice libro:

cod. 1750.13

Autori:

Paolo Alberto Caneva, Stefania Mattiello

Titolo: Community Music Therapy

Itinerari, principi e pratiche per un'altra musicoterapia

Sommario:

Il volume vuole introdurre anche in Italia una concezione più ampia di “pratica musicoterapica”, in cui gli aspetti culturali, sociali e politici del territorio acquistano una posizione centrale ed essenziale. Un testo dedicato a chi si sta formando in musicoterapia, a chi si occupa di didattica del pensiero musicoterapico e a tutte le figure vicine all’operatore di musicoterapia: l’educatore musicale, l’animatore musicale, il musicista di comunità, l’insegnante di sostegno, lo psicologo, l’assistente sociale.

Codice libro:

cod. 1121.19

Autori:

Claudia Maulini

Titolo: Educare allenando

Profili e competenze pedagogiche dell'operatore sportivo

Sommario:

Il volume mostra l’importanza che può avere lo sport all’interno del sistema educativo e la funzione che esso può assolvere se agito da professionisti pedagogicamente competenti, e dunque in grado di educare allenando, ovvero di integrare nel curricolo tecnico-sportivo quei principi pedagogici e quelle pratiche che permetteranno all’allenatore di stabilire una relazione intenzionalmente e autenticamente educativa con gli atleti.

Codice libro:

cod. 1156.5