Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 622 titoli

Autori:

Katia Daniele

Titolo: Il disagio degli adolescenti

Tornare a educare a scuola per promuovere la salute mentale

Sommario:

Attraverso un’analisi che integra teoria e dati empirici, derivanti da interviste e focus group con insegnanti e studenti delle scuole secondarie, il testo offre prospettive e riflessioni sul disagio degli adolescenti nella società contemporanea. Esplora, inoltre, il ruolo potenziale degli insegnanti, come adulti di riferimento e professionisti che possono supportare gli studenti nel loro percorso di “soggettivazione”, svolgendo così un prezioso lavoro anche per la promozione del loro benessere mentale. Il libro si rivolge a insegnanti delle scuole secondarie, nonché a professionisti, ricercatori e studenti universitari che operano nel campo dell’educazione.

Codice libro:

cod. 565.2.12

Autori:

Alessandro Bartoletti, Ilaria Cerbo

Titolo: Ogni famiglia ha il suo professore

Genitori e scuola: ancora c'è speranza

Sommario:

Questo agile testo può facilitare i genitori a vivere con maggiore consapevolezza il loro naturale ruolo di primi e più importanti “magister vitae” dei loro figli. Analizzando i potenziali circoli viziosi in cui il genitore potrebbe trovarsi, il libro suggerisce alcuni utili spunti per sbloccare le difficoltà del genitore “professore” con l’ausilio degli strumenti della psicoterapia breve strategica.

Codice libro:

cod. 239.352

Autori:

Titolo: Modelli di Discussione in classe

ODIS: uno strumento per l'osservazione della comunicazione tra insegnanti e allievi

Sommario:

La discussione in classe è una strategia fondamentale per l’apprendimento. Questo volume presenta il sistema ODIS – “Osservazione della DIScussione”, uno strumento che permette di studiare l’interazione verbale in classe, aiutando a comprendere il ruolo della comunicazione nei processi educativi. Destinato a ricercatori, formatori e insegnanti, il volume offre uno strumento di analisi e riflessione per chi vuole approfondire il ruolo del dialogo nell’insegnamento e nella costruzione di una conoscenza condivisa.

Codice libro:

cod. 1427.2

Autori:

Dalila Forni

Titolo: Echi d’avvenire

Utopie ecologiche dal post-apocalittico al solarpunk

Sommario:

Il volume ha per oggetto la narrativa post-apocalittica per l’infanzia e l’adolescenza secondo una prospettiva eco-pedagogica. Attraverso l’analisi di diverse narrazioni crossmediali – dal romanzo all’albo illustrato, dal fumetto al cinema – il libro mostra come queste storie possano fornire strumenti immaginifici per costruire un nuovo rapporto tra umanità e ambiente. Il libro vuole offrire spunti bibliografici, tematici e pedagogici per supportare la selezione e l’approfondimento di letture sul tema dell’ecologia indirizzate a giovani lettori, così da incoraggiare una riflessione a tutto tondo sulle crisi climatiche, ecologiche e sociali che caratterizzano la contemporaneità.

Codice libro:

cod. 1062.4

Autori:

Titolo: Di arte in arte

Linguaggi artistici per la formazione e la cura

Sommario:

Muovendo dagli esiti del convegno "Di arte in arte. Linguaggi artistici per la formazione e la cura" (maggio 2024), il volume esplora l’incontro tra pratiche artistiche, processi educativi e contesti di cura, mostrando come questi ambiti possano generare percorsi integrati di formazione, riflessione e trasformazione. L’arte emerge come dispositivo relazionale e conoscitivo, capace di attivare processi educativi e terapeutici profondi e situati.

Codice libro:

cod. 449.33

Autori:

Letizia Luini

Titolo: Photovoice con bambine e bambini

Un approccio per ascolti sensibili e dialoghi multimodali

Sommario:

Il volume propone una riflessione teorico-metodologica sul photovoice quale approccio partecipativo e multimodale, capace di promuovere processi di ascolto delle bambine e dei bambini nei contesti educativi e scolastici. Il photovoice viene qui esplorato e declinato nella sua valenza pedagogica, come strumento volto a valorizzare la soggettività infantile, favorendo l’espressione attraverso processi di documentazione e co-costruzione della conoscenza.

Codice libro:

cod. 20449.1

Sommario:

Cosa significa, oggi, promuovere realmente la partecipazione delle persone minorenni nei contesti educativi non formali? Il volume affronta questo interrogativo intrecciando la lettura critica di policy, cornici teoriche e modelli di riferimento con l’analisi delle condizioni che rendono possibile un coinvolgimento capace di dare voce e potere d’azione alle giovani generazioni. Il libro si rivolge a studiose e studiosi, professioniste e professionisti dell’educazione, così come a studenti e studentesse universitarie, offrendo strumenti concettuali e operativi per leggere, progettare e valutare la partecipazione come pratica trasformativa e percorso di formazione alla cittadinanza.

Codice libro:

cod. 565.2.14

Sommario:

Attraverso gli Atti di un convegno internazionale, il volume aggiorna il “modello” dell’Educazione musicale, discute le funzioni formative della disciplina, il suo statuto, la sua collocazione nel quadro delle Scienze dell’educazione, i paradigmi di confine che la connettono alle altre discipline, le pratiche nelle quali essa si estrinseca.

Codice libro:

cod. 1408.2.14

Autori:

Titolo: Una scuola per tutti

Idee e proposte per una didattica interculturale delle discipline

Sommario:

La rilettura in chiave interculturale dei saperi insegnati nella scuola e quindi il passaggio alla didattica interculturale delle discipline vengono proposti in questo volume attraverso i contributi di numerosi esperti di differenti campi disciplinari: dalla pedagogia alla letteratura, dalla musica alla storia e alla geografia, dalla biologia alla matematica.

Codice libro:

cod. 1115.1.10