Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 615 titoli

Autori:

Marta Brunelli

Titolo: L'educazione al patrimonio storico-scolastico

Approcci teorici, modelli e strumenti per la progettazione didattica e formativa in un museo della scuola

Sommario:

Il volume presenta l’esperienza del Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca dell’Università di Macerata, un esempio di museo del patrimonio storico-scolastico, un laboratorio di ricerca teorica e applicata nel quale storici, conservatori, pedagogisti ma anche insegnanti, associazioni ed enti locali dialogano e collaborano per realizzare prodotti educativi e iniziative culturali che possano valorizzare il patrimonio e rispondere ai bisogni e alle esigenze della società contemporanea.

Codice libro:

cod. 1583.9

Autori:

Carla Cuomo

Titolo: Dall'ascolto all'esecuzione

Orientamenti per la Pedagogia e la Didattica della musica

Sommario:

Il volume raccoglie i frutti di una ricerca universitaria in pedagogia e didattica della musica, che consente di disegnare un modello di educazione musicale finalizzato alla comprensione della musica nella storia e nella cultura e raccordato alle scienze dell’educazione e alla musicologia. Il libro mira a offrire così agli insegnanti pochi ma essenziali orientamenti di tipo teorico e metodologico per la pedagogia e la didattica della musica.

Codice libro:

cod. 317.2.5

Autori:

Daniele Castellani

Titolo: Scuole italiane all'estero

Memoria, attualità e futuro

Sommario:

Questo volume si rivolge a tutti gli operatori, scolastici e culturali, che intendano conoscere il nuovo sistema della formazione italiana nel mondo o che siano interessati a fare un’esperienza di lavoro all’estero nell’ambito scolastico e della promozione linguistica e culturale.

Codice libro:

cod. 292.1.31

Autori:

Monica Guerra

Titolo: Le più piccole cose

L'esplorazione come esperienza educativa

Sommario:

Il volume indaga il concetto di esplorazione, fino a declinarlo come una esperienza educativa, che qui ha le sue radici all’incrocio tra una pedagogia in fermento, strutturalmente e permanentemente, e un’arte vitale e affacciata sul mondo, come è quella, assunta a riferimento, dei lavori di Keri Smith. La proposta che ne emerge può riguardare ogni luogo dell’educazione, formale e informale, ogni possibilità di educare ed educarsi, essendo volta a coltivare un habitus esplorativo, cioè un’attitudine alla ricerca permanente.

Codice libro:

cod. 449.14

Autori:

Titolo: Pensare storicamente

Didattica, laboratori, manuali

Sommario:

Frutto del confronto tra studiosi e insegnanti promosso dalla Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea) su tutto il territorio nazionale, in collaborazione con università, enti di ricerca e società storiche, il volume affronta le pratiche attive d’insegnamento della storia attraverso una riflessione a più voci che assegna un valore strategico alla disciplina nel processo educativo scolastico.

Codice libro:

cod. 1792.269

Autori:

Domenico Bellantoni, Maria Grazia Lombardi

Titolo: Relazione educativa e professionalità docente

Linee guida per l'autoformazione e l'empowerment

Sommario:

Uno strumento rivolto alla formazione e all’autoformazione professionale dei docenti, che evidenzia in modo particolare l’importanza delle competenze orientate alla relazione, alle abilità comunicative di base e alla didattica generale, quale compito specifico dell’insegnante.

Codice libro:

cod. 1305.272

Autori:

Titolo: I disturbi del neurosviluppo

Descrizione, trattamenti e indicazioni per gli insegnanti

Sommario:

Il volume si propone di descrivere i diversi Disturbi del neurosviluppo, alla luce del nuovo inquadramento del DSM-V, e di esaminare i possibili trattamenti specialistici e interventi didattici tenendo conto delle indicazioni scolastiche definite dalle normative vigenti. All’interno del libro vengono inseriti alcuni disturbi di questo nuovo raggruppamento, come la Disabilità intellettiva, i Disturbi della comunicazione, i Disturbi dello spettro autistico, il Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e il Disturbo specifico dell’apprendimento (DSA).

Codice libro:

cod. 322.6

Sommario:

Muovendo dalla storia intrinsecamente multiculturale del nostro paese e dal carattere strutturale delle migrazioni italiane, il volume dedica particolare attenzione al mondo della scuola e dell’educazione attraverso i suoi diversi attori: studenti, insegnanti, educatori, mediatori, decisori e istituzioni. Le competenze interculturali di chi educa rivestono un ruolo decisivo per mettere in discussione il paradigma etnocentrico che caratterizza il sistema educativo e formativo italiano. Per incidere in profondità sui processi sociali, tuttavia, la prospettiva pedagogica interculturale deve andare oltre la scuola e permeare tutti i contesti socio-educativi.

Codice libro:

cod. 1115.38

Autori:

Titolo: Disabilità e cicli di vita

Le famiglie tra seduttivi immaginari e plausibili realtà

Sommario:

Il volume presenta le riflessioni di autorevoli studiosi della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) sui temi connessi al complesso processo di presa in carico di famiglie con figli/e con disabilità. I lettori verranno condotti sia all’interno di importanti questioni pedagogiche, sia alla scoperta di procedure e pratiche volte alla costruzione di reti di supporto per le persone con disabilità e per le loro famiglie.

Codice libro:

cod. 1750.32

Autori:

Titolo: Nemmeno con un click

Ragazze e odio online

Sommario:

Il libro indaga sulle culture digitali di ragazzi e ragazze tra simulazione e realtà, body shaming, esibizioni e ricerca di amicizia autentica. Frutto di un progetto svolto con studenti e studentesse di Milano e Torino, questo testo propone a educatori, insegnanti e operatori dei media una riflessione sulle immagini reciproche, i cambiamenti del corpo, la vita online e onlife, ma soprattutto sulla possibilità di rendere ragazzi e ragazze meno ostili, e meno soli.

Codice libro:

cod. 1920.3