Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 615 titoli

Sommario:

La ricerca analizza il dispositivo in atto nelle pratiche scolastiche e consegna a educatori, formatori e insegnanti possibili strumenti di lavoro che nascono dal rapporto tra i contenuti del lavoro formativo e la complessità dell’esperienza scolastica.

Codice libro:

cod. 565.1.4

Autori:

Titolo: Strategie per pensare

Attività evidence-based per migliorare la didattica e gli apprendimenti in aula

Sommario:

Scopo del volume è aiutare insegnanti, formatori, educatori a progettare e porre in essere attività didattiche pensate per “insegnare ad apprendere”. È questa una vera e propria operazione di potenziamento cognitivo, inteso come amplificazione o estensione delle capacità mentali di base del soggetto attraverso l’arricchimento dei sistemi di elaborazione dell’informazione e lo sviluppo di strutture di pensiero che gli consentano di usare efficacemente le proprie capacità.

Codice libro:

cod. 1361.7

Autori:

Patrizia Sandri

Titolo: Il tempo convenzionale

Ricerche e proposte didattiche inclusive per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria

Sommario:

Il volume vuole offrire a educatori e a insegnanti riflessioni, in un’ottica transdisciplinare, sui nuclei concettuali fondamentali del tempo insiti nelle diverse discipline (storia, astronomia, matematica…) e percorsi didattici, fondati su ricerche condotte in particolare nell’ambito della Pedagogia Speciale e della Didattica della matematica, atti a sollecitare la formazione di una “coscienza del tempo” nel bambino, a sviluppo tipico e non, ricca di esperienze organizzate in narrazioni significative.

Codice libro:

cod. 347.5

Autori:

Maria Luisa Gava

Titolo: La comunicazione aumentativa alternativa tra pensiero e parola

Le possibilità di recupero comunicativo nell'ambito delle disabilità verbali e cognitive

Sommario:

Rivolto a operatori sanitari, insegnanti, educatori, psicologi, neuropsichiatri e ai famigliari dei disabili verbali, il testo affronta il problema della disabilità verbale e illustra le possibilità di recupero comunicativo consentite oggi dalla Comunicazione Aumentativa Alternativa, offrendo un punto di riferimento operativo per chi voglia intervenire in questo settore.

Codice libro:

cod. 502.4

Autori:

Giovanna Marani

Titolo: La ricerca-azione

Una prospettiva deweyana

Sommario:

Rivolto a quanti si occupano di problemi educativi, e nello specifico a insegnanti e studenti che aspirano a diventarlo, il volume propone la tesi secondo cui è possibile ridefinire la ricerca-azione in chiave deweyana e sorreggerla con una base teorica e critica alternativa alla prospettiva conversazionale-ermeneutica, valorizzando la sua natura d’indagine conoscitiva e pragmatica.

Codice libro:

cod. 1108.1.15

Autori:

Laura Selmo

Titolo: Dare vita alla scuola.

Desideri, parole e azioni

Sommario:

Il volume si interroga sulle motivazioni che spingono ancora oggi a fare gli insegnanti, riflettendo su quale formazione possa rispondere al meglio alle esigenze che questo ruolo richiede. Un testo per gli insegnanti, che potranno ritrovare spunti utili per il proprio lavoro e per la propria formazione, e più in generale per quanti si occupano di pedagogia e didattica i quali, attraverso la lettura, avranno modo di approfondire alcune tematiche e di conoscere nuove metodologie.

Codice libro:

cod. 565.2.2

Autori:

Monica Guerra, Rita Militello

Titolo: Tra scuola e teatro

Per una didattica dei laboratori teatrali a scuola

Sommario:

Il testo offre un inquadramento teorico e operativo, oltre che agli studenti, a educatori, insegnanti e operatori artistici che all’interno di servizi educativi e scuole promuovono esperienze artistico-performative.

Codice libro:

cod. 1108.5

Autori:

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo, Franziska Garber, Dario Ianes, Vanessa Macchia

Titolo: L'Index per l'inclusione nella pratica/Index für inklusion in der praxis.

Come costruire la scuola dell'eterogeneità/Kindergarten und Schule der Vielfalt gestalten

Sommario:

Uno strumento per l’autovalutazione e la progettazione partecipata e condivisa dell’inclusione scolastica ormai affermato a livello internazionale e tradotto in 35 lingue. Dirigenti e insegnanti di ogni ordine di scuola trovano nel volume indicazioni pratiche per il suo utilizzo basate su un progetto di ricerca-azione condotto in diverse scuole della Provincia di Bolzano.

Codice libro:

cod. 1408.2.33

Autori:

Roberta Silva

Titolo: Lavagne tra pagine e schermi.

Un percorso di Media Literacy crossmediale come educazione al consumo critico

Sommario:

Partendo dai contributi offerti dagli Audience Studies e dai Cognitive Cultural Studies, il volume presenta uno strumento di analisi comparativo che costituisce il cuore di un percorso didattico mirato a insegnare ai ragazzi come fruire in modo riflessivo, critico e potenzialmente creativo dei prodotti narrativi in cui sono quotidianamente immersi.

Codice libro:

cod. 249.1.14