Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 619 titoli

Autori:

Laura Gobbi

Titolo: I nuovi musei della scienza.

Un'opportunità per la scuola

Sommario:

Partendo da una sintetica esposizione delle riflessioni museologiche degli ultimi anni e da un’analisi della percezione del mutamento dei musei nell’opinione pubblica, il volume vuole riaffermare la capacità del museo di essere strumento educativo e di apprendimento e, soprattutto, nei territori, di essere un forte elemento di integrazione e promozione di percorsi di cittadinanza. Un testo per educatori, insegnanti, curatori e amministratori di istituzioni museali.

Codice libro:

cod. 1158.2.3

Sommario:

Il tema della “parola come sorpresa” è parte della più ampia sfera dell’insegnamento della lingua, affrontato in queste pagine in modo sinergico e in prospettiva interdisciplinare. Il volume si propone di valorizzare il potere della parola come sorpresa – una delle sue più significative dimensioni – in modo da favorire un rapporto più serrato e proficuo tra ricerca e didattica. Destinato a educatori e insegnanti, il testo mira a metterli in condizione di far affiorare i propri savoirs d’action cogliendo contemporaneamente le più diverse opportunità didattiche.

Codice libro:

cod. 292.3.43

Autori:

Camilla Barbanti

Titolo: Che cosa fanno gli oggetti?

Una ricerca pedagogica sulla materialità in atto in una scuola steineriana

Sommario:

Da sempre visti come elementi inerti, sovente poco considerati dai teorici e dai pratici di formazione, gli oggetti rivelano la propria capacità di produrre differenze, di fare e di “farci fare”, a prescindere dalla consapevolezza di chi li progetta o li utilizza. Il volume intende riflettere su “cosa fanno gli oggetti”, su come partecipano nel quotidiano della scuola, e mostra come questo genere di attenzioni si riveli “utile” in ottica specificamente pedagogica per i teorici e i pratici di educazione in ambito scolastico ed extrascolastico.

Codice libro:

cod. 565.2.8

Autori:

Gianni Nuti

Titolo: Vorrei una scuola con i suoni del mare.

Due giorni a Stigliano, a colloquio con Luigi Berlinguer

Sommario:

Questo “pamphlet” raccoglie i frutti intellettuali di un incontro tra uno dei protagonisti della storia politica e culturale italiana, Luigi Berlinguer, e l’autore, un musicista/pedagogista di provincia, che, sotto forma di dialogo vivo, hanno voluto sensibilizzare i lettori sulla necessità di rifondare la nostra educazione ad ogni età nel nome dell’avventura e dell’amore per il bello, affermando l’importanza del ruolo della musica come complementare al linguaggio verbale, capace di far maturare una crescita personale armoniosa e una cultura della cittadinanza consapevole, democratica e partecipativa.

Codice libro:

cod. 449.12

Autori:

Giovanna Malusà

Titolo: Riuscire a farcela

Pianificare percorsi di successo scolastico per studenti di origine migrante

Sommario:

Il volume offre una panoramica delle problematiche connesse con l’educazione interculturale e cerca di identificare le modalità pedagogiche per sostenere gli studenti delle fasce più fragili, in particolare quelli con background migratorio maggiormente colpiti dall’insuccesso scolastico. Il testo presenta poi un modello teorico multidimensionale di pedagogia critica per progettare percorsi di successo scolastico degli studenti di origine migrante nella scuola secondaria italiana.

Codice libro:

cod. 1115.34

Autori:

Maria Luisa Genta

Titolo: Adolescenti in trappola.

Come aiutarli a muoversi tra i rischi e le opportunità che offre la rete

Sommario:

Navigare in rete è per i giovani uno splendido e irrinunciabile gioco. Tuttavia comunicare on line può offrire grandi opportunità ma anche rischi insidiosi. Questo libro vuole favorire un uso consapevole e partecipe delle nuove tecnologie. Un volume agile, ma insieme profondo e denso, che vuole presentare buone pratiche e strategie consapevoli per far sì che figli e allievi non cadano vittime delle trappole della rete.

Codice libro:

cod. 239.336

Autori:

Emanuela Bergamini Vezzali

Titolo: Il casco è vita.

La vera storia dell'Osservatorio per l'educazione stradale e la sicurezza della Regione Emilia-Romagna

Sommario:

Il volume tenta di rispondere a una serie di domande sul ruolo dell’Osservatorio per la sicurezza stradale dell’Emilia-Romagna e sull’efficacia delle buone pratiche messe in atto da questo ente in tema di educazione stradale, nonché sulla possibilità di misurare concretamente eventuali cambiamenti nei comportamenti delle istituzioni e degli utenti della strada.

Codice libro:

cod. 2000.1526

Autori:

Paolo Mottana

Titolo: Caro Insegnante.

Amichevoli suggestioni per godere (l)a scuola

Sommario:

Un volume per ogni insegnante non ancora mortificato dalle istituzioni formative, dalla rivoluzione disciplinare, non ancora spolpato fin nel midollo dall’acido muriatico delle antologie e delle “storie”, dei dizionari e delle enciclopedie, che corrodono la bellezza del conoscere. Un volume per ogni insegnante che non ti ha ancora familiarizzato completamente con il neon, con il legno cattivo e scomodo dei banchi e delle cattedre, con il color cacca secca delle aule scolastiche, con il malcostume di malvestirsi e maleodorare del “corpo” docente. Un volume per chi tiene ancora al suo presente e a quello dei suoi innocenti allievi ancora vivi.

Codice libro:

cod. 2001.50