Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 615 titoli

Autori:

Susanna Piacenza

Titolo: La valutazione che cambia

Una valutazione dinamica per il cambiamento evolutivo

Sommario:

Negli ultimi anni, il dibattito sulla valutazione formativa è stato particolarmente attivo, ma è tuttora difficile per gli insegnanti riuscire a coglierne le potenzialità e le buone ragioni che giustificano il maggior carico in termini di tempo e impegno. Questo libro presenta strumenti concreti di lavoro educativo sul potenziamento dei processi cognitivi basati sulla valutazione dinamica, rivolgendosi agli insegnanti e a tutti i professionisti che, nell’ambito della relazione educativa, cercano sempre metodi efficaci.

Codice libro:

cod. 1169.9

Sommario:

Un libro particolarmente utile agli educatori musicali, ma anche a chi cerca nuovi modelli di interpretazione dei comportamenti musicali adulti (che possono essere meglio compresi attraverso l'analisi del gioco sonoro dei bambini). L'autore assume un orizzonte teorico e culturale ampio, e propone molti suggerimenti pratici per il lavoro educativo dall'asilo nido in poi.

Codice libro:

cod. 631.1

Autori:

Maurizio Disoteo, Mario Piatti

Titolo: Specchi sonori

Identità e autobiografie musicali

Sommario:

Il volume propone una sintesi – ancora provvisoria – del dibattito che ha coinvolto negli ultimi anni gli educatori musicali più attenti a ricercare i fondamenti dell’educazione musicale nello sviluppo delle identità personali piuttosto che in un corpus di contenuti disciplinari. Accanto alla riflessione teorica, il testo offre suggerimenti pratici per elaborare una propria autobiografia musicale e alcune indicazioni per svolgere attività didattiche e formative nella scuola e nel sociale.

Codice libro:

cod. 631.3

Autori:

Salvo Pitruzzella

Titolo: Manuale di teatro creativo

240 tecniche drammatiche da utilizzare in terapia, educazione e teatro sociale

Sommario:

Questa nuova edizione del volume raccoglie una ricca serie di tecniche drammatiche, organizzate secondo le fasi del processo, finalizzate a risvegliare, sostenere e potenziare la dimensione creativa dei partecipanti, favorendo allo stesso tempo la comunicazione, l’empatia, la consapevolezza di se stessi e degli altri. Il libro è rivolto principalmente a drammaterapeuti, psicodrammatisti, operatori di teatro educativo e sociale, ma può essere utile anche per insegnanti, educatori, psicologi, animatori, e in generale per tutti coloro che si occupano di gruppi.

Codice libro:

cod. 1305.43

Autori:

Renata Borgato

Titolo: La prima mela

Giochi didattici per la comunicazione interpersonale

Sommario:

Questo libro è un’antologia di esercitazioni e di giochi da utilizzare per preparare alla comunicazione efficace: nelle attività formative ed educative, nella conduzione di gruppi (aule, classi), nei piccoli gruppi, nella relazione personale. È della stessa Autrice del volume di successo Un’arancia per due.

Codice libro:

cod. 1060.153

Autori:

Titolo: Giochi per crescere insieme

Manuale di tecniche creative

Sommario:

Un nuovo strumento pratico di lavoro e di approfondimento per psicologi, counsellor, insegnanti, educatori e formatori aziendali. Una batteria di giochi di gruppo che si propone come valido strumento per i conduttori. Per ciascun gioco viene riportata una scheda analitica che ne individua l’obiettivo, il grado di difficoltà, i materiali necessari, la durata ecc. L’ampio ventaglio di proposte risponde ai bisogni di relazione e crescita personale di una utenza sempre più variegata per età, cultura, obiettivi e gruppo di appartenenza. Sabina Manes, psicologa psicoterapeuta ha ideato e condotto numerose trasmissioni radiofoniche e televisive per la Rai.

Codice libro:

cod. 1305.82

Autori:

Titolo: Sport e infanzia

Un'esperienza formativa tra gioco e impegno

Sommario:

Attraverso le voci di nove studiosi, il volume stimola riflessioni sul fenomeno dello sport in età infantile. Fenomeno ludico e sociale, sempre più rilevante nelle politiche per l’infanzia di vari Stati, lo sport in età infantile coinvolge non solo bambini e preadolescenti, ma anche, come eventuali formatori, adulti, e in particolare genitori e allenatori.

Codice libro:

cod. 260.63