La partecipazione delle persone minorenni
Autori:

Chiara Carla Montà, Daniela Bianchi

La partecipazione delle persone minorenni

Teorie, modelli e pratiche

Cosa significa, oggi, promuovere realmente la partecipazione delle persone minorenni nei contesti educativi non formali? Il volume affronta questo interrogativo intrecciando la lettura critica di policy, cornici teoriche e modelli di riferimento con l’analisi delle condizioni che rendono possibile un coinvolgimento capace di dare voce e potere d’azione alle giovani generazioni. Il libro si rivolge a studiose e studiosi, professioniste e professionisti dell’educazione, così come a studenti e studentesse universitarie, offrendo strumenti concettuali e operativi per leggere, progettare e valutare la partecipazione come pratica trasformativa e percorso di formazione alla cittadinanza.

Pagine: 136

ISBN: 9788835183976

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 565.2.14

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 136

ISBN: 9788835184317

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 565.2.14

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

La partecipazione non è uno slogan, né una concessione benevola degli adulti: è un diritto, una dimensione essenziale di un’educazione di qualità e, al tempo stesso, una pratica politica e sociale. Ma che cosa significa, oggi, promuovere realmente la partecipazione delle persone minorenni nei contesti educativi non formali?
Il volume affronta questo interrogativo intrecciando la lettura critica di policy, cornici teoriche e modelli di riferimento con l’analisi delle condizioni che rendono possibile un coinvolgimento capace di dare voce e potere d’azione alle giovani generazioni. La prospettiva è duplice: da un lato, ricostruire le radici storiche, culturali e normative della partecipazione; dall’altro, offrire strumenti per riconoscerla, sostenerla e valutarla nei servizi educativi, restituendo senso democratico all’agire pedagogico.
Il libro nasce da un lavoro di ricerca e di pratica pedagogica condotto insieme a bambine, bambini, ragazze, ragazzi ed educatori, che hanno posto interrogativi e sollevato sfide intorno al significato e alle forme della partecipazione. Si rivolge a studiose e studiosi, professioniste e professionisti dell’educazione, così come a studenti e studentesse universitarie, offrendo strumenti concettuali e operativi per leggere, progettare e valutare la partecipazione come pratica trasformativa e come percorso di formazione alla cittadinanza.

Chiara Carla Montà è ricercatrice in Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Le sue ricerche si concentrano sull’educazione alla partecipazione delle persone minorenni nei processi decisionali, sulla promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e sulle politiche di child safeguarding. Per FrancoAngeli ha tradotto e curato il volume di G. Biesta Oltre l’apprendimento: un’educazione democratica per umanità future (FrancoAngeli 2023).

Daniela Bianchi è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona. Ha preso parte a progetti di ricerca nazionali e internazionali sui temi della partecipazione di bambine, bambini e giovani, della tutela dell’infanzia e della promozione dei diritti delle persone minorenni, in collaborazione con istituzioni accademiche, organismi europei e agenzie internazionali.

Chiara Carla Montà, Introduzione

Chiara Carla Montà, La partecipazione delle persone minorenni: sfumature di un costrutto in divenire

  • Significati, confini, dibattito
  • Il tema della partecipazione nel dibattito pedagogico
  • Strategie per la partecipazione: uno sguardo alle policy
  • Tra teoria e pratica: i modelli della partecipazione
  • Per riflettere

Daniela Bianchi e Chiara Carla Montà, La partecipazione delle persone minorenni come questione pedagogica

  • La partecipazione nei contesti non formali
  • I professionisti dell’educazione: quale ruolo per supportare la partecipazione
  • Alcune questioni aperte
  • Per riflettere

Daniela Bianchi e Chiara Carla Montà, Quale partecipazione per la costruzione di democrazie sostenibili? Una lettura critica tra policy e pratiche

  • La costruzione del migliore interesse collettivo: la partecipazione come chiave per la formazione alla cittadinanza democratica e sostenibile
  • La costruzione partecipata di policy: un esempio di esercizio di cittadinanza democratica e sostenibile
  • La partecipazione delle persone minorenni nello spazio pubblico europeo: prospettive educative
  • La EU Children’s Participation Platform
  • Verso un’educazione alla partecipazione
  • Per riflettere

Chiara Carla Montà, Conclusioni

Riferimenti bibliografici

Collana: Clinica della formazione ideata e fondata da R. Massa

Argomenti: Pedagogia sociale e della marginalità - Strumenti per insegnanti

Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche