
cod. 1115.1.4
La ricerca ha estratto dal catalogo 619 titoli
cod. 1115.1.4
cod. 295.16
Il volume nasce dall’idea di ripensare l’orientamento come spazio privilegiato per dare un senso alla vita attraverso lo sviluppo di una progettualità esistenziale futura e come dispositivo atto a promuovere la ricerca di senso alla luce della logoterapia di V.E. Frankl. Il testo si rivolge a operatori di orientamento, educatori e formatori, psicologi e insegnanti, studenti universitari e quanti operano nel campo dell’educazione e della formazione.
cod. 481.6
cod. 295.10
Analizzando i risultati di un’indagine condotta nella scuola secondaria superiore, il volume propone una riflessione sulle forme di scrittura praticate nell’insegnamento dell’italiano e delle altre discipline, sui metodi e sulle tecniche impiegati per insegnare a scrivere e sulle competenze degli studenti.
cod. 612.10
Riflessioni pedagogiche e esperienze di formazione per una didattica inclusiva
Le società che abitiamo si sono costituite su rapporti di potere asimmetrici che hanno prodotto una cultura dominante bianca, maschile, eterosessuale e abilista. Questo modello culturale egemonico molto spesso viene riproposto anche nei contesti educativi formali e raccontato ai/alle ragazzi/e come l’esito inevitabile della supremazia della cultura e dei valori occidentali. Il volume si rivolge a studiose/i, docenti, dirigenti, formatori/trici, studenti/esse e a tutte/i coloro che sono interessati all’ottica intersezionale come dispositivo – anche didattico – che consente di portare in emersione l’intreccio delle variabili identitarie e la parallela strutturazione delle relative forme di oppressione e marginalizzazione.
cod. 1750.49
Un cantiere aperto sui metodi e sulle pratiche per la scuola di tutti
Pensato per studenti universitari, futuri educatori e futuri insegnanti, docenti di ogni ordine e grado e professionisti dell’ambito educativo, il volume fornisce spunti di riflessione sui modelli teorici e le prassi operative per una didattica attenta alla pluralità dei bisogni, al riconoscimento delle differenze e alle diverse esigenze formative di tutti gli alunni, nel quadro complesso che caratterizza la scuola italiana.
cod. 1750.14
La narrazione può svelare l’intrinseca bellezza delle relazioni umane, nutrire legami e valorizzare la qualità etica della cura educativa. Questo volume, oltre a presentare modelli educativi in prospettiva eco-narrativa, offre percorsi progettuali e piste di lettura che insegnanti, professionisti/e dell’educazione e della formazione, studenti e studentesse possono utilizzare sia per esplorare il potere educativo e generativo delle storie sulla formazione di un pensiero ecocritico sia per rendere feconda ogni esperienza di cura educativa.
cod. 449.28
Tornare a educare a scuola per promuovere la salute mentale
Attraverso un’analisi che integra teoria e dati empirici, derivanti da interviste e focus group con insegnanti e studenti delle scuole secondarie, il testo offre prospettive e riflessioni sul disagio degli adolescenti nella società contemporanea. Esplora, inoltre, il ruolo potenziale degli insegnanti, come adulti di riferimento e professionisti che possono supportare gli studenti nel loro percorso di “soggettivazione”, svolgendo così un prezioso lavoro anche per la promozione del loro benessere mentale. Il libro si rivolge a insegnanti delle scuole secondarie, nonché a professionisti, ricercatori e studenti universitari che operano nel campo dell’educazione.
cod. 565.2.12
cod. 1408.3.9