
Percorsi e metodi di formazione
cod. 1305.40
La ricerca ha estratto dal catalogo 619 titoli
Percorsi e metodi di formazione
cod. 1305.40
Un quadro pedagogico sulle pratiche abitative contemporanee delle persone con disabilità
Oggi alcune persone con disabilità/fragilità accedono al diritto di scegliere dove e con chi abitare (Art. 19 della Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità). Perché questo e altri diritti siano effettivamente accessibili a tutti, è cruciale ricostruire da dove prende origine la significazione sociale attuale della disabilità come pure del sistema articolato di dispositivi disciplinari e di controllo che fonda l’abilismo, come ci ha insegnato Riccardo Massa, di cui, nel ventennale della scomparsa, si ripubblica un saggio dedicato alla residenzialità e alla corporeità tra psichiatria e pedagogia.
cod. 565.2.9
Rivolto a quanti si occupano di problemi educativi, e nello specifico a insegnanti e studenti che aspirano a diventarlo, il volume propone la tesi secondo cui è possibile ridefinire la ricerca-azione in chiave deweyana e sorreggerla con una base teorica e critica alternativa alla prospettiva conversazionale-ermeneutica, valorizzando la sua natura d’indagine conoscitiva e pragmatica.
cod. 1108.1.15
Il volume tenta di raccordare la teoria pedagogia alla pratica didattica per valorizzare la formazione dei futuri insegnanti e degli insegnanti in servizio, fornendo loro l’occasione di osservare il contesto scolastico con gli “occhiali della ricerca” e con strumenti validi e attendibili in grado di potenziare il circolo virtuoso di interazione tra sapere e saper fare.
cod. 1108.1.35
Gli edu-larp (Educational Live Action Role-Playing) sono giochi di ruolo educativi in cui i partecipanti vestono i ruoli di personaggi, interpretando fisicamente le narrazioni su diverse tematiche. Questo volume – scritto da studenti, insegnanti, professori e professoresse universitarie, associazioni ludiche e culturali, educatori ed educatrici – è rivolto a chiunque creda che il gioco sia forma di comunicazione, generatore di comunità e metafora dell’educazione.
cod. 449.18
Il volume indaga l’opera di Adorno sotto un punto vista nuovo: l’educazione e l’utopia. Due concetti che si incrociano nell’educazione all’utopia.
cod. 250.11
Al di là della Giornata della Memoria e delle iniziative che essa porta con sé ogni anno, sorge il dubbio che il discorso su Auschwitz non giunga più a scuotere le coscienze, soprattutto quelle giovanili. Studiare Auschwitz è una esigenza educativa: ma come farvi fronte quando l’educazione stessa sembra essere uscita a pezzi dall’evento del quale dovrebbe trattare?
cod. 250.6
Questo libro è stato scritto per aiutare i ragazzi che hanno appena terminato le scuole medie (e i loro genitori) a capire come si deve studiare alla scuola superiore: uno studio più adulto, più impegnativo e approfondito, ma perfettamente affrontabile se si inizia con la grinta giusta e qualche dritta.
cod. 239.288
Frutto della lunga esperienza di dialogo e formazione dell’autore, questo libro vuole essere uno strumento sia di conoscenza sia di consultazione per quanti si trovano ad accompagnare la persona diversabile nel suo cammino verso un’autodeterminazione che ne migliori la qualità di vita complessiva.
cod. 637.11
Un manuale per psicologi, insegnanti, operatori sociali, animatori
cod. 1305.7