Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 619 titoli

Sommario:

La riflessione di Montessori sul “meccanismo della scrittura”, connessa alle suggestioni delle “favole cosmiche”, centra sulla mano l’esperienza corporea, sensoriale e motoria, del gesto di scrittura. La diversa didattica delineata nel testo offre alla mano del bambino che di-segna scrittura la varietà e la bellezza dei segni su supporti e con strumenti diversi, la calligrafia come arte, la grafica come pratica necessaria; al tempo stesso il piacere e l’interesse di scrivere testi reali e sempre perfettibili utilizzando strumenti digitali leggeri e condivisibili insieme a quadernini, taccuini, diari, intimi, personali, magari segreti.

Codice libro:

cod. 515.7

Autori:

Caterina Martinazzoli

Titolo: Due volte speciali

Quando gli alunni con disabilità provengono da contesti migratori

Sommario:

Pensato in particolare per gli insegnanti e gli operatori che si trovano a gestire una realtà complessa, e rivolto anche a studiosi, enti e famiglie che quotidianamente si trovano a confrontarsi con disabilità e migrazione, il testo entra nel vivo della realtà degli alunni con disabilità provenienti da contesti migratori e analizza gli aspetti salienti attraverso una lettura multidimensionale.

Codice libro:

cod. 487.8

Autori:

Maria Martello

Titolo: Educare con Senso senza disSenso.

La risoluzione dei conflitti con l'arte della mediazione

Sommario:

Un volume che vuole superare l’allarmismo che accompagna la situazione scolastica, mostrando come un’educazione alla relazione costruttiva possa stimolare nella persona le sue capacità di interazione nella vita privata e pubblica, creando benessere. Un libro che riserva uno spazio privilegiato soprattutto alle concrete applicazioni: alle buone prassi che possono essere stimolo per educatori/insegnanti, genitori, personale ATA, nonni…

Codice libro:

cod. 292.4.30

Autori:

Titolo: Cultura postmoderna e linguaggi divergenti

Prospettive pedagogiche

Sommario:

Partendo da una riflessione di interesse trasversale ai vari indirizzi disciplinari, il volume, pensato per insegnanti e formatori, docenti, educatori e ricercatori, indaga il possibile ruolo della musica, del cinema, dell’arte, dei new media nella costruzione dell’identità individuale e sociale.

Codice libro:

cod. 249.1.2