Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 619 titoli

Autori:

Titolo: Performascienza.

Laboratori teatrali di storia della scienza a scuola

Sommario:

Il volume illustra il progetto Performascienza, che ha sperimentato l’attuazione di laboratori a contenuto storico-scientifico attraverso la drammaturgia di case study tratti dalla storia della scienza. Il testo offre un’ampia indagine didattica sull’efficacia delle strategie utilizzate, sull’immaginario scientifico di studenti e insegnanti, sulle pratiche didattiche dell’insegnamento scientifico e sul ruolo della scuola nell’orientamento a studi e carriere scientifiche.

Codice libro:

cod. 292.2.121

Autori:

Valerie Moretti, Jacopo Boschini

Titolo: Questo mostro amore.

I rapporti d'amore violenti in adolescenza

Sommario:

Come molte forme di violenza giovanile, anche quella all’interno delle coppie adolescenti è prevenibile. La prevenzione, inoltre, getta le basi per ridurre la violenza domestica in età adulta. Il manuale si propone come strumento educativo e formativo, sia per i docenti che per gli studenti delle scuole secondarie.

Codice libro:

cod. 435.23

Autori:

Titolo: Corpo, educazione fisica, sport

Questioni pedagogiche

Sommario:

Il volume s’interroga sul passato, sul presente e sul futuro della pedagogia del corpo, ponendo al centro della riflessione il corpo educato nei luoghi deputati alla formazione individuale e sociale. Alla base del tema vi sono la complessa ricerca di un’identità disciplinare, teorie consolidate e una storia sviluppata fuori e dentro la scuola, tra ginnastica, educazione al movimento, sport e giochi regolati.

Codice libro:

cod. 260.67

Autori:

Matteo Morandi

Titolo: La scuola secondaria in Italia

Ordinamento e programmi dal 1859 ad oggi

Sommario:

Il volume ricostruisce le trasformazioni dell’assetto ordinamentale delle scuole secondarie e dei loro contenuti disciplinari, nella convinzione che tale storia rappresenti un tassello quanto mai costitutivo della più ampia storia della scuola, materia complessa proprio perché inter-poli-transdisciplinare.

Codice libro:

cod. 292.2.143

Autori:

Titolo: Rifornimento in volo

Il lavoro psicologico con gli adolescenti

Codice libro:

cod. 8.28

Autori:

Maria Montessori

Titolo: Psicogrammatica

Dattiloscritto inedito revisionato, annotato e introdotto da Clara Tornar e Grazia Honegger Fresco

Sommario:

A lungo inedita e qui pubblicata per la prima volta, quest’opera di Maria Montessori mostra come sia possibile organizzare per i bambini un contesto d’apprendimento in grado di introdurli e guidarli in maniera affascinante e vivace all’analisi grammaticale.

Codice libro:

cod. 1326.4.3

Autori:

Titolo: La scuola ai tempi del digitale

Istruzioni per costruire una scuola nuova

Sommario:

Come potrebbe essere la nuova scuola della società digitale? Questo libro, realizzato da 17 autori impegnati su diversi fronti dell’innovazione scolastica, cerca di dare una risposta, sia con contributi che delineano l’idea di una scuola nuova, precisando che non è un problema di macchine, sia con proposte che affrontano temi cruciali, emersi dalla diffusione capillare delle tecnologie digitali.

Codice libro:

cod. 1096.1.4

Autori:

Maria Chiara Michelini

Titolo: Fare comunità di pensiero

Insegnamento come pratica riflessiva

Sommario:

Il pensiero riflessivo è metodo dell’apprendimento intelligente che connette, con rigore e creatività, conoscenza e azione, teoria e pratica. Assumendo questa prospettiva il volume considera la miglior forma di pensiero degli adulti dal punto di vista dell’educare, focalizzando l’attenzione sui docenti, sia come professionisti riflessivi, sia come educatori del pensiero delle giovani generazioni.

Codice libro:

cod. 1108.16

Sommario:

Il volume si propone di rileggere criticamente l’espressione buone prassi – ormai di uso comune, soprattutto nei vari ambiti professionali e scientifici – entro la complessità del discorso pedagogico, come sapere critico, attivo e progettuale, problematizzando le tendenze sulle quali essa si staglia, in primis la cultura dell’evidenza e del primato delle tecnologie, emergenti anche in campo educativo.

Codice libro:

cod. 1108.1.30