Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 619 titoli

Autori:

Graziella Priulla

Titolo: C'è differenza

Identità di genere e linguaggi: storie, corpi, immagini e parole

Sommario:

Questo libro vuol favorire una riflessione sugli stereotipi presenti nella comunicazione. Le storie raccontate sono quelle delle progressive conquiste di parità, di autonomia, di libertà delle donne italiane. I destinatari sono soprattutto le donne nuove e i nuovi uomini, le studentesse e gli studenti delle scuole superiori.

Codice libro:

cod. 1420.1.150

Autori:

Graziella Priulla

Titolo: L'Italia dell'ignoranza.

Crisi della scuola e declino del Paese

Sommario:

La scuola pubblica è una diga: contro le disuguaglianze e contro il sonno della ragione. Ma che succede se si aprono crepe in una diga? Questo libro elenca cifre impietose tratte da indagini nazionali e internazionali, riporta esempi e considerazioni che risultano da esperienze vissute, ma soprattutto s’interroga sul valore che la nostra comunità attribuisce all’istruzione.

Codice libro:

cod. 1420.1.133

Autori:

Gabriele Prati, Luca Pietroantoni, Elena Buccoliero, Marco Maggi

Titolo: Il bullismo omofobico.

Manuale teorico-pratico per insegnanti e operatori

Sommario:

Il volume esamina un caso particolarmente importante nei comportamenti di aggressività: quello che prende di mira l’identità sessuale (vera o presunta) di bambini e ragazzi. Un testo per genitori, operatori e insegnanti nelle fasce di età dalle scuole elementari alle superiori.

Codice libro:

cod. 435.17

Autori:

Giorgio Prada

Titolo: Ma chi ti ha insegnato l'educazione?

Genitori sulla scena educativa

Sommario:

Un’occasione di confronto per genitori, ma anche per chi si occupa di educazione familiare. Il volume cerca con semplicità di mettere in luce cosa accade “sulla scena educativa familiare”, nel tentativo di sostenere il compito appassionante e tremendo di “tirar grandi” i propri figli.

Codice libro:

cod. 565.1.2

Sommario:

Il volume vuol contribuire a riflettere sui bisogni educativi contemporanei suggerendo un’idea di educazione interculturale intesa come rivoluzione copernicana in cui ogni differenza può diventare stimolo per ciascuno. Anche le disabilità e/o i bisogni educativi speciali (BES) vengono letti come neurodiversità, come speciali normalità che vanno riconosciute e rispettate.

Codice libro:

cod. 487.11

Autori:

Andrea Porcarelli

Titolo: Religione a scuola tra ponti e muri

Insegnare religione in un orizzonte multiculturale

Sommario:

Il volume affronta il grande tema dell’insegnamento della religione nella scuola, con attenzione alle sue radici storiche, alla sua situazione concreta nella scuola italiana, all’interno dell’ampio dibattito che si è sviluppato sulle varie forme e possibilità di insegnamento scolastico delle religioni. Un testo pensato per pedagogisti e studiosi di scienze delle religioni, ma soprattutto per studenti universitari dell’area delle scienze umane e studenti e docenti delle facoltà teologiche, che sono specificamente interessati alla formazione degli insegnanti di religione e al loro continuo aggiornamento pedagogico-didattico.

Codice libro:

cod. 1061.14

Autori:

Titolo: Orientarsi a scuola.

Vol. I. Centra la scelta! Un questionario di autovalutazione on line

Codice libro:

cod. 573.1.4

Sommario:

La guerra raccontata ai bambini, la guerra raccontata dai bambini: questo il capolavoro di un grande scrittore, illustrato dai capolavori di alcuni tra i tanti bambini della scuola elementare che hanno partecipato al concorso, promosso da USR e Corriere della Sera, in occasione del centenario della Grande Guerra.

Codice libro:

cod. 1054.2.2