Libri di Pedagogia e Didattica speciale

La ricerca ha estratto dal catalogo 199 titoli

Autori:

Nicola Paparella, Francesco Paolo Romeo, Andrea Tarantino

Titolo: Vulnerabilità e resilienza

Dispositivi pedagogici e prospettive didattiche per l'infanzia

Sommario:

Un libro da leggere per intero e da far valere sia come punto di riferimento per le iniziative didattiche ed educative nella cura dell’infanzia, per l’arco di età fra zero e sei anni, sia come punto di avvio di nuove fertili piste di lavoro scientifico, come una sorta di thesaurus ottenuto dallo scavo ermeneutico condotto sui temi della vulnerabilità, della fragilità e della resilienza.

Codice libro:

cod. 1750.39

Autori:

Filippo Dettori

Titolo: Né asino, né pigro: sono dislessico

Esperienze scolastiche e universitarie di persone con DSA

Sommario:

Le storie raccolte in questo libro descrivono le grandi difficoltà che incontrano bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) quando i loro problemi vengono confusi con scarso impegno e/o poca predisposizione per lo studio.

Codice libro:

cod. 1750.2

Autori:

Antonello Mura

Titolo: Diversità e inclusione

Prospettive di cittadinanza tra processi storico-culturali e questioni aperte

Sommario:

Sviluppare processi inclusivi non significa solo realizzare interventi educativi, sociali o sanitari di qualità in contesti specificatamente deputati o azioni politico-istituzionali mirate. È necessario difatti investire in una molteplicità di possibili interventi che orientino a uno sviluppo democratico, equo e solidale, capace di stimolare/coinvolgere in maniera diffusa la partecipazione intenzionale e operativa della popolazione, per superare quelle situazioni di indifferenza, di passività, di rassegnazione, “complici” di quei meccanismi che sono alla base di molte nuove povertà e forme di emarginazione.

Codice libro:

cod. 347.4

Autori:

Barbara De Angelis

Titolo: L'azione didattica come prevenzione dell'esclusione

Un cantiere aperto sui metodi e sulle pratiche per la scuola di tutti

Sommario:

Pensato per studenti universitari, futuri educatori e futuri insegnanti, docenti di ogni ordine e grado e professionisti dell’ambito educativo, il volume fornisce spunti di riflessione sui modelli teorici e le prassi operative per una didattica attenta alla pluralità dei bisogni, al riconoscimento delle differenze e alle diverse esigenze formative di tutti gli alunni, nel quadro complesso che caratterizza la scuola italiana.

Codice libro:

cod. 1750.14

Autori:

Paolo Alberto Caneva, Stefania Mattiello

Titolo: Community Music Therapy

Itinerari, principi e pratiche per un'altra musicoterapia

Sommario:

Il volume vuole introdurre anche in Italia una concezione più ampia di “pratica musicoterapica”, in cui gli aspetti culturali, sociali e politici del territorio acquistano una posizione centrale ed essenziale. Un testo dedicato a chi si sta formando in musicoterapia, a chi si occupa di didattica del pensiero musicoterapico e a tutte le figure vicine all’operatore di musicoterapia: l’educatore musicale, l’animatore musicale, il musicista di comunità, l’insegnante di sostegno, lo psicologo, l’assistente sociale.

Codice libro:

cod. 1121.19

Autori:

Arianna Taddei

Titolo: Come fenici

Donne con disabilità e vie per l’emancipazione

Sommario:

Come l’araba fenice può risorgere luminosa dalle proprie ceneri dopo aver incontrato la morte, allo stesso modo le donne con disabilità affrontano percorsi connotati da ricorsive discriminazioni e possibili rinascite liberatorie. L’autrice ritesse la trama pedagogica di alcune di queste donne, nel tentativo di contribuire effettivamente alla qualità della vita di tutte le donne.

Codice libro:

cod. 1750.26

Autori:

Loredana Perla, Francesca Jole Garofoli, Ilenia Amati, Maria Teresa Santacroce

Titolo: La forza mite dell’educazione

Un dispositivo pedagogico di contrasto al bullismo e al cyberbullismo

Sommario:

Bullismo e cyberbullismo sono fenomeni di rilevanza sociale crescente che possono essere affrontati con la forza mite dell’educazione. Educare è, infatti, prevenire e accogliere il disagio per orientare verso la realizzazione di una vita buona e autentica. Questo libro si rivolge a educatori professionali socio-pedagogici, insegnanti e studenti in formazione e propone uno specifico dispositivo di intervento: SEP, sensibilizzare, educare, proteggere.

Codice libro:

cod. 1750.36

Autori:

Titolo: Ricerca e didattica per la scuola dell'infanzia.

Contributi per la formazione dei docenti

Sommario:

La scuola dell’infanzia è sempre più considerata una tappa fondamentale nella formazione della persona. Nel volume, grazie alle diverse competenze degli autori dei saggi, essa viene studiata analizzando molteplici punti di vista: la sua storia e le normative che la reggono, la didattica universitaria e le nuove prospettive nella formazione degli insegnanti, la ricerca e la pratica in aula.

Codice libro:

cod. 1152.42

Autori:

Maria Vittoria Isidori

Titolo: Bisogni educativi speciali (Bes)

Ridefinizioni concettuali e operative per una didattica inclusiva. Un'indagine esplorativa

Sommario:

Il volume analizza il tema dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Dopo aver indicato l’apporto che i principi delle neuroscienze cognitive possono fornire alla didattica, il testo pone attenzione alle esigenze educative e di apprendimento degli alunni, alle conoscenze, ai bisogni formativi, alle competenze valutative e didattiche richieste all’insegnante.

Codice libro:

cod. 1750.5

Sommario:

La ricerca sulla Qualità di Vita di persone con disabilità ha rappresentato e rappresenta ancor oggi una sfida pedagogica. Il volume raccoglie le diverse procedure di osservazione orientate all’analisi della Qualità di Vita della persona con Profound Intellectual Multiple Disability (PIMD) e dei loro cargivers e propone interessanti linee guida volte alla promozione di progetti di vita orientati al paradigma della QdV per persone con disabilità complesse. Il testo è particolarmente consigliato a educatori, pedagogisti in servizio e in formazione e agli operatori dei servizi alle persone con disabilità intellettive.

Codice libro:

cod. 1750.28