Libri di Pedagogia e Didattica speciale

La ricerca ha estratto dal catalogo 196 titoli

Autori:

Patrizia Gaspari

Titolo: La narrazione interroga la Pedagogia Speciale

La sfida di abitare nuove storie inclusive

Sommario:

Lo sguardo narrativo rappresenta un innovativo linguaggio inclusivo capace di rileggere la Pedagogia Speciale disegnando un universo nuovo, “plurale”, un tempo molteplice, valorizzando un intreccio di sovrapposte relatività, di umane intersezioni che raccontano complesse trame narrative, frutto di produttive contaminazioni sinergiche. La narrazione interroga, quindi, la Pedagogia Speciale inclusiva chiedendole di nutrirsi di una molteplicità di approcci, imparando ad abitare le storie delle persone con “bisogni educativi speciali”, immergendosi nelle esistenze più fragili per farle riemergere, trasformandole.

Codice libro:

cod. 347.13

Autori:

Simonetta Maragna, Maria Roccaforte, Elena Tomasuolo

Titolo: Una didattica innovativa per l'apprendente sordo

Con esempi di lezioni multimediali e tradizionali

Sommario:

Un libro per gli insegnanti curricolari, di sostegno e assistenti alla comunicazione che lavorano con apprendenti sordi. Un testo ricco di esempi, suggerimenti e percorsi di lavoro, accompagnati però sempre da riflessioni teoriche, affinché il saper fare derivi dalla consapevolezza che la sordità può diventare una risorsa per tutta la classe, perché visualizzare una lezione facilita la comprensione non solo all’apprendente sordo, ma a tutti.

Codice libro:

cod. 1305.178

Autori:

Benedetto Vertecchi

Titolo: I bambini e la scrittura

L'esperimento Nulla dies sine linea

Sommario:

Molti studenti incontrano una certa difficoltà nell’uso del linguaggio scritto. La crescente abitudine a usare mezzi digitali sembra difatti all’origine di una perdita della capacità di produrre i segni e di organizzarli per formare un testo. La ricerca ha voluto verificare se il passaggio dalla scrittura manuale a quella mediata da apparecchiature automatiche non comportasse perdite nella qualità delle operazioni mentali implicate e, di conseguenza, degli apprendimenti.

Codice libro:

cod. 1326.1.19

Autori:

Titolo: Il tunnel e il kayak

Teoria e metodo della peer & media education

Sommario:

Un testo per gli operatori delle ASL, degli Enti locali, della Scuola e del Terzo Settore che intendono ampliare le proprie competenze nell’ambito della prevenzione primaria dei comportamenti a rischio nelle età giovanili. La Peer&Media Education (PME) è una forma innovativa di presenza educativa e di prevenzione che riconosce nei media, in particolare nei social network, uno spazio e uno strumento di intervento grazie all’attivazione di competenze sociali diffuse.

Codice libro:

cod. 1096.1.1

Autori:

Samantha Armani

Titolo: Benessere e intercultura

Nuove prospettive per favorire l'inclusione di malati e disabili migranti

Sommario:

Nei contesti e nelle comunità sempre più multiculturali, quali sono le esigenze dei migranti? Come cambiano e ne sono sorte di nuove? Un disabile o un malato migrante ha modo di accedere ai servizi e alle strutture preposte? Gli enti e le associazioni sono preparati a dare risposte concrete? Il testo si rivolge a educatori, pedagogisti, insegnanti, nonché ai professionisti socio-sanitari che nella loro realtà lavorativa possono trovare persone particolarmente vulnerabili a forte rischio di marginalizzazione.

Codice libro:

cod. 487.18

Sommario:

Frutto della lunga esperienza di dialogo e formazione dell’autore, questo libro vuole essere uno strumento sia di conoscenza sia di consultazione per quanti si trovano ad accompagnare la persona diversabile nel suo cammino verso un’autodeterminazione che ne migliori la qualità di vita complessiva.

Codice libro:

cod. 637.11

Autori:

Patrizia Gaspari

Titolo: La Pedagogia speciale, oggi

Le conquiste, i dilemmi e le possibili evoluzioni

Sommario:

I fondamenti epistemologici della Pedagogia speciale richiedono oggi continui ripensamenti alla luce delle rapide trasformazioni della vita associata e delle relazioni interdisciplinari in dialettico riadattamento, dovuto alle incessanti operazioni di contaminazione riscontrate nelle specifiche ricerche multidisciplinari. Di fatto, la Pedagogia speciale è una disciplina sempre in progress, costantemente votata a rivedere le fondamenta teorico-pratiche, i soggetti-oggetti d’indagine, la terminologia, i metodi e le direzioni di senso della ricerca...

Codice libro:

cod. 347.11

Autori:

Nicola Paparella, Andrea Tarantino

Titolo: Per una pedagogia di frontiera

Apprendere, vivere e creare nella città multietnica, inclusiva e resiliente

Sommario:

Il sapere pedagogico raccoglie e accoglie i disagi, le speranze, le angosce della contemporaneità, fra le quali si nascondono fragilità e nuovi bisogni o anche soltanto nuove configurazioni di antichi bisogni. Il volume prova a gettare uno sguardo oltre questa frontiera, per guadagnare un nuovo umanesimo, capace di valorizzare la singolarità e la convivenza nella città inclusiva, tollerante, tecnologica e libera da ogni sovranismo, ivi compreso quello degli algoritmi che disumanizza e riduce i margini della responsabilità personale.

Codice libro:

cod. 1750.44

Sommario:

Il volume rappresenta un punto di incontro della sinergica collaborazione tra esperti di Pedagogia e Didattica Speciale presenti nel territorio nazionale, che da anni si muovono all’unisono nella direzione della disseminazione di teorie e pratiche che contribuiscono all’avanzamento della ricerca, dando vita a itinerari esplorativi aperti verso ulteriori e innovative piste di lavoro.

Codice libro:

cod. 1750.45

Sommario:

Didattica speciale per l’inclusione: prospettive innovative nasce come opera collettanea in seno alla Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) e raccoglie una parte dei lavori scientifici ospitati nell’ambito del convegno nazionale della Società, con l’intento di esplorare inediti ambiti di ricerca e innovative prospettive per l’educazione.

Codice libro:

cod. 1750.46