Libri di Pedagogia e Didattica speciale

La ricerca ha estratto dal catalogo 196 titoli

Sommario:

Una pedagogia capace di accogliere e sviluppare le differenze: non solo le diversità più evidenti dell’handicap, ma anche quelle della multiculturalità, della deprivazione affettiva, della frequente solitudine di tanti bambini di fronte alla televisione e al computer. Il progetto è quello di una didattica che metta in primo piano l’Integrazione; e integra è solo una scuola dove siano valorizzate tutte le possibili diversità che la abitano.

Codice libro:

cod. 1121.17

Autori:

Patrizia Sandri

Titolo: La didattica del tempo convenzionale

Riflessioni e percorsi per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria

Sommario:

Il libro affronta alcune problematiche legate alla dimensione temporale e a una sua possibile didattica in presenza di allievi con deficit intellettivo, riportando una ricerca sperimentale condotta con bambini di classe II e IV di scuola primaria. Un contributo per insegnanti ed educatori che, come afferma Piaget, “si imbattono di continuo nei problemi che vengono sollevati dalla scarsa comprensione del tempo nei bambini di età scolare”.

Codice libro:

cod. 292.3.23

Autori:

Titolo: I mediatori in educazione speciale.

Mezzi, strumenti e metodiche

Sommario:

Alcune significative esperienze di laboratorio, attivate durante i corsi di specializzazione per gli insegnanti di sostegno presso la SSIS Veneto, che hanno messo in luce l’importanza dei mediatori nel percorso educativo di soggetti diversamente abili. Un volume per insegnanti di sostegno, specializzandi e insegnanti che si imbattono quotidianamente in soggetti con difficoltà di apprendimento.

Codice libro:

cod. 1121.10

Autori:

Titolo: Disabilità mentale e avanzamento d'età

Un modello di intervento multidimensionale per una vita di qualità

Sommario:

Con un taglio eminentemente operativo, il volume illustra come monitorare l’avanzamento d’età delle persone con disabilità mentale, al fine di individuare precocemente i segni di un possibile decadimento. Sono inoltre proposti modelli flessibili di lavoro che si rivolgono alle diverse professionalità impegnate nel settore, con particolare riferimento a quelle educative.

Codice libro:

cod. 1305.97

Autori:

Titolo: Raccontando Aladino.

Vincoli e possibilità del lavoro psico-socio-educativo in pediatria

Sommario:

I contributi più significativi che hanno animato le diverse edizioni del Seminario Internazionale sull’ospedalizzazione di pediatria che si svolge a Palermo. Con la metafora di Aladino si rappresenta la problematicità della realtà costituita dalla malattia che come “life event” stravolge la vita del bambino e della sua famiglia. Al contempo, la metafora consente di individuare possibilità, vedendo nel genio opportunità, scelte, con cui gestire tale realtà.

Codice libro:

cod. 1240.322

Autori:

Titolo: Percorsi dell'integrazione

Per una didattica delle diversità personali

Codice libro:

cod. 613.1.4