
Traiettorie, appartenenze e processi d'inclusione delle differenze
cod. 568.9
La ricerca ha estratto dal catalogo 197 titoli
Traiettorie, appartenenze e processi d'inclusione delle differenze
cod. 568.9
cod. 1121.15
Il libro propone una riflessione accurata sul delicato e complesso tema dell’educazione, letto da diverse prospettive (antropologica, storica, pedagogica, pedagogica speciale e sociologica), e un fecondo dibattito sui punti di forza e di criticità legati alle varie fasi dell’età evolutiva in una prospettiva dialogica. Tema di riferimento è quello della speranza, insito in ogni processo educativo aperto al futuro e all’incontro con l’altro.
cod. 436.3
Il volume riflette sulle macro-tematiche che sostengono l’integrazione delle persone minorate della vista. Tesi di fondo è che la complessità invisibile che sostiene l’integrazione delle persone minorate della vista è di per sé un evento prezioso se genera sinergie tra le Istituzioni coinvolte.
cod. 292.2.118
Pet therapy e progettazione pedagogica in contesti riabilitativi e terapeutici
L’esperienza di “Cani da vita” e di “Anffas trentino“ ha dimostrato che il cane può essere un formidabile mediatore nell’educazione dei soggetti che presentano serie difficoltà intellettive. Il volume riporta vari casi che testimoniano del beneficio ricavato concretamene dai soggetti disabili grazie a un progetto pedagogico equilibrato supportato dalla Pet therapy.
cod. 1121.18
Materiali per la formazione del clown in corsia
Il clown professionale nei servizi alla persona è un operatore che, integrando una solida formazione in ambito psicopedagogico ed etico-sociale con le tecniche mutuate dall’arte circense, dalla clownerie, dall’arte drammatica ed espressiva, si pone come educatore della persona che soffre, all’interno di contesti sociosanitari e ospedalieri secondo la declinazione offerta dal concetto di alleanza terapeutica. Il testo presenta il processo di formazione di questo operatore facendo riferimento ai saperi teorici e teoretici fondativi e alla loro traduzione nella prassi operativa.
cod. 487.2
Uno sguardo interdisciplinare alle problematiche delle persone con handicap
Il testo vuole sensibilizzare le famiglie e gli operatori del campo terapeutico a non lasciare nulla di intentato nel percorso di vita di soggetti con paralisi cerebrali infantili. Inoltre offre spunti di riflessione sul modo di affrontare soggetti con altre sindromi, e tematizza per ogni tipo di deficit problemi diversi, quali quelli legati alla nutrizione, all’igiene orale, all’attività motoria, all’integrazione scolastica e sociale, alla sessualità, alla spiritualità.
cod. 2000.1235
cod. 1146.2.4
cod. 1121.4
cod. 1121.6