Libri di Pedagogia e Didattica speciale

La ricerca ha estratto dal catalogo 197 titoli

Sommario:

Il volume ripercorre le tappe legislative fondamentali che hanno portato le Università ad aprirsi agli studenti con Bisogni Educativi Speciali e spinge a una riflessione sul processo di trasformazione e aggiornamento che ha investito sia la dimensione organizzativa che quella pedagogico-didattica di ogni Ateneo per affrontare le sfide poste dal confronto con la “diversità”.

Codice libro:

cod. 292.2.149

Autori:

Titolo: Conoscenza, formazione e progetto di vita

Metodi e prospettive per l'inclusione universitaria

Sommario:

Il volume vuole essere un’occasione di riflessione interdisciplinare e di confronto internazionale sulle Best Practices e far conoscere le numerose iniziative che l’Università degli Studi Roma Tre ha messo in campo fin dalla sua fondazione per l’inclusione degli studenti disabili. Un testo per insegnanti, insegnanti di sostegno, educatori, psicologi, assistenti sociali, terapisti della riabilitazione e quanti a vario titolo svolgono il proprio ruolo in contesti culturali, formativi e sociali.

Codice libro:

cod. 436.8

Autori:

Titolo: Identità, soggettività e disabilità.

Processi di emancipazione individuale e sociale

Sommario:

Obiettivo del volume è di verificare in che misura i dati di realtà consentono di superare l’idea stigmatizzante e ipertrofizzante che da secoli accompagna l’immagine e le rappresentazioni culturali e sociali delle persone in situazione disabilità, e restituire la realtà di percorsi esistenziali e di itinerari identitari aperti, invece, a ogni possibile aspirazione e realizzazione.

Codice libro:

cod. 292.2.140

Autori:

Titolo: Cald - Una rete per l'inclusione

Scritti in ricordo di Walter Fornasa

Sommario:

Un ricordo della figura di Walter Fornasa, che ha fatto di inclusione e collaborazione l’alfa e l’omega della propria vita, oltre che dell’impegno di ricerca. Un volume che non è solo un omaggio a una persona ma che può dare al Lettore una visione ad ampio raggio delle problematiche che Fornasa ha affrontato nell’ambito del suo impegno a livello regionale nel CALD e a livello nazionale nell’ambito della CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità).

Codice libro:

cod. 568.14

Autori:

Patrizia Gaspari

Titolo: L'Insegnante specializzato al bivio.

Riflessioni critiche per un nuovo identikit professionale

Sommario:

Il volume si sofferma sulle delicate questioni riguardanti il rinnovamento dei percorsi formativi per i futuri docenti specializzati, nello sfondo culturale della scuola inclusiva. Ne emerge un quadro complesso, specie quando si affronta la difficile tematica delle competenze speciali che i docenti di sostegno devono possedere rispettando lo specifico territorio educativo-didattico, rifuggendo da pericolose illusioni riduzionistiche.

Codice libro:

cod. 347.2

Autori:

Antioco Luigi Zurru

Titolo: La dimensione identitaria nella persona disabile.

Lo sguardo della Pedagogia Speciale sulle dinamiche della cura medica

Sommario:

Con lo sguardo della Pedagogia Speciale, il libro indaga le condizioni attraverso le quali i processi di cura medica concorrono allo strutturarsi del percorso di maturazione identitaria della persona disabile.

Codice libro:

cod. 292.2.147

Autori:

Titolo: La diagnosi educativa.

La questione della conoscenza del soggetto nelle pratiche pedagogiche

Codice libro:

cod. 565.12

Autori:

Lucia Chiappetta Cajola, Paola Esperson Pecoraro, Amalia Lavinia Rizzo

Titolo: Musicoterapia per l'integrazione.

Strategie didattiche e strumenti valutativi

Sommario:

Utilizzata in innumerevoli campi educativi e formativi per la sua valenza nella prevenzione, nella riabilitazione e nella crescita di soggetti in età evolutiva, la Musicoterapia può trovare impiego anche in ambito scolastico, integrando tra loro alcuni metodi. Il volume propone il superamento della logica ‘dis-integrata’ dei metodi mediante una prospettiva ‘integrata’ fra la Musicoterapia Integrativa e la Musicoterapia Funzionale, e ne presenta l’applicabilità attraverso un’esperienza realizzata con allievi della scuola primaria.

Codice libro:

cod. 292.4.22

Autori:

Titolo: Pedagogia speciale e formazione degli insegnanti

Verso una scuola inclusiva

Sommario:

La scuola italiana è chiamata oggi ad affrontare la complessa sfida dell’inclusione, una sfida improcrastinabile se vuole essere in grado di fornire risposte intenzionali e sistematiche ai bisogni educativi speciali e specifici di tutti gli allievi. In quest’ottica, il volume riflette sul ruolo della Pedagogia speciale nel favorire e nel promuovere la realizzazione di una cultura dell’integrazione scolastica e dell’inclusione sociale intesa come tale.

Codice libro:

cod. 436.2