Libri di Didattiche disciplinari

La ricerca ha estratto dal catalogo 298 titoli

Autori:

Antonella Marino, Maria Vinella

Titolo: Coltivare l'Arte

Educazione Natura Agricoltura

Sommario:

Il volume connette il ruolo pedagogico dell’arte al valore altamente formativo della natura-educatrice. Interrogandosi sul valore etico della nuova estetica ecologica, il testo si rivolge ai giovani, agli studenti del sistema universitario globale che comprende l’alta formazione artistica, ai docenti d’arte e a quanti credono nella capacità dell’arte di mettere in gioco nuovi immaginari, interpretare e rigenerare il mondo.

Codice libro:

cod. 449.10

Sommario:

Mentre dà conto di un progetto dedicato alla narrazione che ha coinvolto moltissimi adulti e bambini, servizi educativi e scuole, università e studenti/narratori volontari attorno all’obiettivo di seminare storie e di dare “tutti gli usi della parola a tutti”, il testo approfondisce gli stretti legami che intercorrono tra narrazione e sviluppo del linguaggio, narrazione e appartenenza, narrazione, immaginazione e comprensione del mondo.

Codice libro:

cod. 1115.30

Autori:

Daniele Vineis

Titolo: Spartito perso.

Giochi di animazione con le musiche del novecento

Sommario:

Un libro per musicisti, docenti di conservatorio, insegnanti della scuola primaria e secondaria, educatori e animatori musicali. Partendo dal criterio di perdere lo spartito, ovvero di allontanarsi dalla grafia per giungere a un approccio acustico, ludico, imitativo, dove l’improvvisazione è momento privilegiato della comunicazione musicale e le dinamiche relazionali sono valori fondamentali, il volume cerca di avvicinarci alla complessità e all’astrazione della musica contemporanea con una mentalità orale.

Codice libro:

cod. 631.9.1

Autori:

Sergio Bellantonio, Domenico Tafuri

Titolo: Allenare e riflettere

Intersezioni di Pedagogia e Didattica dello Sport

Sommario:

Presentando una ricerca che ha coinvolto allenatori in possesso almeno del III livello tecnico riconosciuto dal CONI, dunque sufficientemente formati sul piano tecnico-sportivo, ma non necessariamente su quello educativo, il volume intende rivolgersi a tutti i professionisti che sono interessati a una formazione critico-riflessiva in ambito sportivo, consapevoli che la riflessività costituisca ormai la cifra distintiva di un costrutto di professionalità sempre più competente e in continuo divenire.

Codice libro:

cod. 1156.6

Sommario:

Il volume colma una lacuna storica della proposta montessoriana, presentando un modello per l’insegnamento delle lingue nelle scuole a Metodo. Un tassello prezioso per chi si occupa di educazione linguistica e non solo. È nell’idea di educazione cosmica che l’autrice individua la chiave per situare il modello al cuore del mondo montessoriano, arrivando così a riconsiderare la competenza plurilingue come fattore decisivo per lo sviluppo globale della persona nel suo processo di adattamento creativo all’ambiente.

Codice libro:

cod. 431.1.6

Autori:

Titolo: Educare nei mutamenti

Sostenibilità didattica nella transizioni tra fragilità e opportunità

Sommario:

Partendo dal consolidato approccio della pedagogia civile e del benessere, il volume vuole delineare modelli educativi innovativi utili a governare i cambiamenti del tempo presente, così gravidi di fragilità ma anche di opportunità. Il testo si offre a insegnanti, educatori, pedagogisti, psicologi, professionisti di ambito socioeducativo e culturale, operanti in contesti formali, non formali e informali e della Media Education, quale strumentario utile a disegnare una “mappa di navigazione” per abitare i mutamenti attraversandoli con capacità critica, senso civico ed ermeneutica dell’esperienza.

Codice libro:

cod. 940.1.22

Autori:

Titolo: Musica e Poesia son due sorelle

Percorsi d'ascolto per la scuola

Sommario:

Questa raccolta di saggi si focalizza sulla trasposizione didattica del sapere musicale attraverso strategie d’ascolto mirate, con riferimento costante al contesto storico-culturale. I ventidue percorsi didattici qui offerti, tutti incentrati su brani musicali muniti di testo poetico, si devono a musicologi attivi nell’università e nelle scuole, e si rivolgono tanto ai docenti quanto ai semplici appassionati.

Codice libro:

cod. 317.2.8

Autori:

Titolo: Medical professionalism e costruzione dell' identità professionale negli studenti di medicina

Riflessioni e proposte didattiche per la formazione in Italia

Sommario:

Il primo volume che riunisce e analizza le diverse componenti di un costrutto così complesso come quello del medical professionalism e della nascente identità professionale medica negli studenti. Una prospettiva innovativa, da anni presente nella letteratura internazionale, che trova in questo manuale il suo spazio, insieme a molte indicazioni di metodo didattico.

Codice libro:

cod. 1109.13

Sommario:

La crescita di interesse nei confronti delle tematiche ambientali viaggia parallelamente con l’acquisizione di consapevolezza sull’argomento? Il panorama degli interventi di sviluppo sostenibile incontra il mondo della didattica? E la scuola è pronta ad accogliere la prospettiva ecologica all’interno di un curricolo multidisciplinare e tecnologicamente mediato? Questi sono alcuni degli interrogativi principali posti nel volume, che si propone di tracciare le coordinate per indirizzare la ricerca e l’applicazione di strategie efficaci per riscoprire l’armonia con la natura.

Codice libro:

cod. 1749.4

Autori:

Andrea Porcarelli

Titolo: Religione a scuola tra ponti e muri

Insegnare religione in un orizzonte multiculturale

Sommario:

Il volume affronta il grande tema dell’insegnamento della religione nella scuola, con attenzione alle sue radici storiche, alla sua situazione concreta nella scuola italiana, all’interno dell’ampio dibattito che si è sviluppato sulle varie forme e possibilità di insegnamento scolastico delle religioni. Un testo pensato per pedagogisti e studiosi di scienze delle religioni, ma soprattutto per studenti universitari dell’area delle scienze umane e studenti e docenti delle facoltà teologiche, che sono specificamente interessati alla formazione degli insegnanti di religione e al loro continuo aggiornamento pedagogico-didattico.

Codice libro:

cod. 1061.14