Libri di Didattiche disciplinari

La ricerca ha estratto dal catalogo 297 titoli

Autori:

Patrizia Sandri

Titolo: Rappresentazioni temporali e deficit intellettivo lieve

Proposte didattiche per la scuola primaria

Sommario:

Il libro affronta alcune problematiche legate alla dimensione temporale e a una sua possibile didattica in presenza di allievi con deficit intellettivo, riportando nei suoi aspetti essenziali una ricerca sperimentale condotta con bambini di classe II e IV di scuola primaria.

Codice libro:

cod. 292.3.17

Autori:

Dieter Schurch

Titolo: Psicodidattica della fotografia nel bambino dai 3 ai 7 anni

L'altro sguardo sull'ambiente di vita

Sommario:

Il volume presenta una ricerca condotta sullo “sguardo fotografico” dei bambini tra i 3 e i 7 anni. Analizzando oltre 3.000 fotografie scattate in quattro vallate dell’Arco Alpino, è emerso come i bambini spesso trasgrediscono ciò che per l’adulto appartiene al sacro dell’immagine, penetrando scenari umani, ambientali e culturali che preludono a una diversa concezione del rapporto con l’ambiente.

Codice libro:

cod. 292.2.92

Autori:

Titolo: Formazione e sostenibilità

Responsabilità sociale e culturale dell'università

Codice libro:

cod. 568.11

Autori:

Titolo: Scienze cognitive e aperture pedagogiche

Nuovi orizzonti nella formazione degli insegnanti

Sommario:

Una lettura del processo formativo in termini di processo costruttivo, implicito e intersoggettivo. Tali dimensioni favoriscono l’apertura del discorso bio-pedagogico nei confronti di un’interpretazione dei processi formativi in chiave storica e culturale, oltre che biologica, e sostengono tale apertura proprio in quanto le “costanti biologiche” dirigono verso una lettura del processo formativo in termini di processo esperienziale spazialmente e temporalmente definito.

Codice libro:

cod. 292.2.85

Sommario:

Gli interventi del volume si sviluppano attorno alla relazione tra Paradigma e Modelli dell’educazione: il paradigma rimanda alla dimensione teoretica profonda e fondativa del discorso sull’educazione e la scuola, mentre i modelli si riferiscono alle interpretazioni concrete del paradigma e, talora, a interpretazioni di altri princìpi di natura ideologica, etica, economica o politica.

Codice libro:

cod. 1146.2.14