
cod. 260.46
La ricerca ha estratto dal catalogo 118 titoli
cod. 260.46
cod. 292.1.1
Il libro presenta un’inedita riflessione sistematica e organica sulla nascita in chiave pedagogica. Dopo una parte introduttiva, ci si concentra sulla gestazione e sul divenire della relazione genitori-figlio, considerando i sentimenti che scandiscono l’accoglienza di una nuova creatura e che recepiscono dalla sacralità della nascita stimoli preziosi per una rinnovata e feconda vitalità familiare. Approfondimenti specifici sono dedicati alla sapienza del corpo materno, alla presenza del padre in tutta l’esperienza generativa, alle trasformazioni via via più radicali e dirompenti che - attraverso l’attesa, il travaglio, il parto e l’allattamento - guidano i genitori a incontrare il “bambino reale” e ad accogliere quel processo di separazione che li porterà progressivamente a consegnare il proprio figlio al mondo.
cod. 292.1.12
Riflessioni e strumenti per tessere alleanze educative
Una sintesi delle principali analisi condotte sul rapporto scuola-famiglia nei paesi occidentali, indicando il ruolo dei diversi attori e riportando alcuni dei modelli ideati al fine di promuovere la partnership tra genitori e docenti.
cod. 316.5
Per le stesse ragioni per cui la vita e l’educazione non possono non interpellarsi reciprocamente, la psicoanalisi e la grande letteratura chiamano la pedagogia a interrogarsi su questi temi, e a farlo sperando di essere riascoltata…
cod. 1154.1
Non esistono i cattivi genitori. Al più, quelli pasticcioni. Ma, a riflettere su se stessi e formandosi al più difficile mestiere del mondo, tutti possono diventare competenti. Aiutando i figli a farsi creatori della propria esistenza, persone “libere” capaci di guardarsi dentro e di amarsi per ciò che sono. Non replicanti di stili genitoriali e nemmeno destinatari di “eredità” malmesse e disfunzionali.
cod. 637.7
La capacità di osservare costituisce il perno su cui si incentra il lavoro delle educatrici/ori nei nidi e nei servizi 0-3 anni. Il testo vuole essere uno strumento per studentesse e studenti dei corsi di Educatore nei servizi per l’infanzia, affinché considerino l’osservazione come nucleo tematico, trasversale, che fa da trait d’union tra gli insegnamenti teorici, i laboratori e l’attività di tirocinio.
cod. 665.1
Progettazione e continuità dell'intervento educativo per il bambino con disabilità nei servizi educativi per l'infanzia
Il volume ha cercato di indagare sia sulle variabili implicate nella scelta dell’esperienza del nido da parte delle famiglie dei bambini con disabilità, sia sulle variabili che agiscono da freno in questa direzione. L’analisi è accompagnata da una costante riflessione volta a fornire spunti operativi per gestire nella maniera più efficace tutti gli aspetti implicati nella scelta del nido da parte delle famiglie. Il testo si rivolge a studiosi del settore, educatori, specialisti della riabilitazione e alle famiglie.
cod. 1750.13
Il volume mostra l’importanza che può avere lo sport all’interno del sistema educativo e la funzione che esso può assolvere se agito da professionisti pedagogicamente competenti, e dunque in grado di educare allenando, ovvero di integrare nel curricolo tecnico-sportivo quei principi pedagogici e quelle pratiche che permetteranno all’allenatore di stabilire una relazione intenzionalmente e autenticamente educativa con gli atleti.
cod. 1156.5
La consulenza educativa alla genitorialità in trasformazione
Il volume si interroga su alcuni caratteri distintivi delle comunità familiari della contemporaneità, che pongono nuove sfide alla riflessione pedagogica: il polimorfismo familiare, la natura sempre più problematica della pratica educativa genitoriale, l’esistenza di plurali approcci educativi parentali. Le questioni educative aperte da questi elementi richiedono un ripensamento del rapporto fra educazione, famiglie e genitorialità che, nel testo, si esprime nei termini di una pedagogia per le famiglie.
cod. 1108.1.29