Libri di Pedagogia dell’infanzia e della famiglia

La ricerca ha estratto dal catalogo 121 titoli

Autori:

Francesco Pira

Titolo: La buona EduComunicazione

Scuola e famiglia, un approccio sociologico nella nostra nuova vita onlife

Sommario:

I contenuti di questo volume si muovono in linea di continuità con il percorso di ricerca sociologica iniziato dall’autore nel 1999 con l’obiettivo di contribuire alla comprensione dell’impatto della tecnologia sulle vite di preadolescenti e adolescenti. Questo libro, dopo un excursus sul pensiero sociologico che ha accompagnato l’evoluzione dalla società analogica a quella digitale e un’analisi del modo in cui il contesto sociale si è evoluto, riporta il contributo offerto dalle interviste a dirigenti scolastici e docenti: ne risulta una geografia di come il sistema educativo italiano si è adattato all’impatto delle nuove tecnologie.

Codice libro:

cod. 1520.839

Autori:

Titolo: Voci d’infanzia

La partecipazione dei bambini e delle bambine nello 0-6

Sommario:

Questo volume è il terzo di una quadrilogia dedicata al tema della partecipazione e approfondisce, in particolare, la partecipazione delle bambine e dei bambini. Il libro chiarisce i diversi significati che il concetto di partecipazione assume in relazione all’infanzia, problematizza criticamente le sue ambiguità e contraddizioni e illustra ambiti e prospettive possibili affinché essa si realizzi, rendendo i bambini e le bambine attori sociali protagonisti dei propri contesti di vita.

Codice libro:

cod. 665.18

Sommario:

Questo volume è il secondo di una quadrilogia dedicata al tema della partecipazione e tratta in modo specifico della partecipazione di educatori e insegnanti, particolarmente importante oggi per realizzare quelle innovazioni che l’istituzione del Sistema integrato di educazione e di istruzione richiede. Dopo una disamina sulle possibili declinazioni della “partecipazione”, il testo, attraverso esperienze di ricerca e formazione, rintraccia nella valutazione della qualità dei servizi e nella riflessività lo strumento privilegiato per acquisire una partecipazione più consapevole.

Codice libro:

cod. 665.17

Autori:

Irene Guerrieri

Titolo: Designing Educational Toys & Spaces

Cas Holman, Rosan Bosch, Rasu Watanabe

Sommario:

Come si progetta per i bambini? Questo volume tenta di rispondere a tale domanda attraverso i progetti di Cas Holman, Rosan Bosch e Rasu Watanabe, basati sul concetto di una nuova educazione, più libera e autonoma. Un approccio all’argomento in termini globali – date le loro diverse provenienze geografiche –, che non trascura altre figure storiche iconiche, sia in ambito progettuale sia pedagogico. Una lettura accompagnata da immagini coinvolgenti, destinata a progettisti, educatori e chiunque abbia a che fare con il fantastico mondo dei bambini in termini di giochi e spazi.

Codice libro:

cod. 85.122

Autori:

Titolo: I diritti dell’infanzia in prospettiva pedagogica

Equità, inclusione e partecipazione a 30 anni dalla CRC

Sommario:

Il volume è il risultato di un proficuo confronto interdisciplinare avvenuto nell’ambito della prima edizione del Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti (CUMED). Le testimonianze raccolte hanno dato vita a un progetto editoriale che pone al centro l’educazione come strumento principe per la promozione dei diritti dell’infanzia, offrendo un’occasione di approfondimento tematico utile a tutti coloro che, a vario titolo, si interessano dei diritti dell’infanzia, in particolare in chiave educativa: insegnanti, educatori ed educatrici, studentesse e studenti, genitori.

Codice libro:

cod. 1920.1

Sommario:

Il tema della partecipazione – degli educatori, dei bambini e delle famiglie – all’interno delle istituzioni rivolte all’infanzia rappresenta un argomento particolarmente complesso in un momento storico in cui la solitudine e l’individualismo minano quell’I care, principio di fondo propugnato in altre stagioni, che va salvaguardato nell’attualità. Questo volume, realizzato a partire da un seminario internazionale, è il quarto di una quadrilogia dedicata al tema e in particolare affronta, da ottiche diverse, la questione della partecipazione delle famiglie nei servizi 0-6.

Codice libro:

cod. 665.19

Autori:

Ivana Bolognesi, Adriana Di Rienzo

Titolo: Io non sono proprio straniero

Dalle parole dei bambini alla progettualità interculturale

Sommario:

Il testo si propone come strumento di riflessione e di operatività sui temi dell'educazione interculturale. Le esperienze e le ipotesi di intervento maturate nel lavoro di ricerca, tutoraggio e formazione - sulla valorizzazione delle differenze e somiglianze, il decentramento, la cooperazione e la gestione nonviolenta dei conflitti - sono diventate un’occasione per ridefinire i principi e rivisitare le pratiche didattiche orientandole in direzione interculturale. I percorsi illustrati testimoniano come le culture familiari, scolastiche e dell’infanzia possano conoscersi e confrontarsi all’interno di una quotidianità in cui bambine e bambini di origini differenti si avvicinano e si preparano a una convivenza rispettosa delle diverse storie e identità.

Codice libro:

cod. 1115.1.8

Autori:

Silvana Calaprice

Titolo: Paradosso dell'infanzia e dell'adolescenza: attualità, adultità, identità

Per una Pedagogia dell'infanzia e adolescenza

Sommario:

Un'ottica pedagogica su infanzia e adolescenza attraverso cui ragionare su come occuparsene davvero e non solo pre-occuparsene; come far sì che la loro crescita segua un autentico processo di sviluppo; sugli strumenti che possono permettere la realizzazione del loro ben-essere; quale sia la nuova ottica relazionale attraverso cui aiutare la loro crescita personale e l’affermazione identitaria.

Codice libro:

cod. 249.1.13

Autori:

Elena Luciano

Titolo: Tra adulti e bambini

Le relazioni educative nei contesti per l’infanzia 0-6

Sommario:

L’impegno consapevole di educatrici, educatori e insegnanti ad accompagnare i bambini in modo riflessivo-critico, nel loro fare, giocare ed esplorare quotidiano, può consentire a ciascuno di costruire se stesso nella relazione educativa con l’adulto, all’interno delle incessanti dinamiche tra libertà e dipendenza, liberazione e costrizione, autonomia e potere. Questo testo si rivolge ad adulti interessati a indagare ragioni, modalità e condizioni che rendono possibile educare l’infanzia, non tralasciando l’idea che la formazione dei bambini si struttura con e malgrado loro.

Codice libro:

cod. 665.15

Autori:

Elena Luciano

Titolo: Immagini d'infanzia

Prospettive di ricerca nei contesti educativi

Sommario:

L’intento del volume è di analizzare come possano essere concepite e costruite le immagini d’infanzia e proporre esercizi di problematizzazione rispetto al loro potere di azione nelle progettualità dei servizi per l’infanzia, nel tentativo di illustrare come tali immagini possano essere colte e interpretate dentro al fenomeno educativo, come possano intrecciarsi al rapporto tra teoria e prassi in pedagogia e come possano dare forma all’intenzionalità educativa e alle progettualità possibili nei contesti in cui i bambini vivono e crescono.

Codice libro:

cod. 665.3