Libri di Educazione degli adulti

La ricerca ha estratto dal catalogo 616 titoli

Autori:

Titolo: Coltiva le tue passioni

Dalla narrazione autobiografica ai progetti formativi per riscoprire il piacere di imparare e di educare

Sommario:

Un testo che invita a parlare di passioni nei luoghi della relazione educativa e della relazione di cura. Il volume dà voce ad “autorevoli autori” sull’elaborazione teorica di ampio respiro, mette l’accento su alcuni concetti chiave che sorreggono le esperienze formative, presenta un modulo formativo innovativo, sperimentato nella formazione degli operatori sociali e degli insegnanti in Svizzera e degli educatori professionali a Milano.

Codice libro:

cod. 292.3.20

Autori:

Renata Borgato

Titolo: Giochiamo?

Riflessioni sull'uso del gioco nei percorsi formativi diretti agli adulti

Sommario:

Quando, come e perché usare i giochi didattici. Il testo individua gli obiettivi che un percorso formativo può perseguire attraverso il loro utilizzo, e dà indicazioni pratiche sul momento in cui è opportuno introdurli e sulla loro scelta.

Codice libro:

cod. 25.2.14

Autori:

Cristina Zaggia

Titolo: L'università delle competenze

Progettazione e valutazione dei corsi di laurea nel processo di Bologna

Sommario:

Il testo, destinato a coloro che sono impegnati nella ridefinizione dei percorsi di studio universitari e nell’innovazione dei nostri Atenei per costruire lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore, ambizioso obiettivo del processo di Bologna, analizza la letteratura scientifica, i principali documenti elaborati in sede europea e alcuni casi di studio, delineando proposte per la progettazione e la valutazione dei corsi di studio orientati allo sviluppo di competenze.

Codice libro:

cod. 1326.1.14

Sommario:

Le principali caratteristiche e risultanze del progetto Equal “ET Esperienze di Transizione”, che si è posto l’obiettivo di progettare e sperimentare opportunità di orientamento, transizione al lavoro e integrazione sociale per giovani/adolescenti in situazione di disagio attraverso lo sviluppo di sistemi integrati e reti di servizi nell’ambito delle più ampie policy regionali e locali.

Codice libro:

cod. 488.37

Sommario:

Accanto alla gioia della creazione artistica condivisa, generatore del teatro sociale è il desiderio di intercettare e attivare risorse inattese in presenza di condizioni esistenziali e sociali considerate difficili. Un testo per educatori e professionisti del lavoro nel sociale, interessati a oggetti mediatori che, come il teatro sociale, cercano prospettive differenti, spostamenti dai sentieri battuti, aperture alla fatica e al piacere di cogliere il senso educativo di pratiche diverse e singolari.

Codice libro:

cod. 292.3.22

Autori:

Titolo: Istruzione e formazione in provincia di Milano.

Dati e fenomeni per un Osservatorio in Rete

Sommario:

L’analisi descrive la rete dei fenomeni di istruzione e formazione professionale nella provincia di Mi-lano. Si dimostra il valore di un Osservatorio in rete, OSSERVA.IN RE, ovvero una raccolta unitaria e integrata dei dati di scolarità e formazione degli studenti in obbligo formativo, in grado di offrire una visione complessiva quantitativa e qualitativa per permettere efficaci interventi di programma-zione dell’offerta sul territorio in forma integrata come prescrive la legge.

Codice libro:

cod. 226.1.1

Autori:

Franco Marzo

Titolo: Music manager: esperienza musicale e arte manageriale

La formazione alla ricerca dell'energia e della passione

Sommario:

Questo è un libro sull’arte manageriale e sulla passione. La passione per il lavoro, la vita e la musica. L’azienda può attingere dal mondo della musica molti valori e molte esperienze pratiche. Franco Marzo, formatore e consulente di direzione, ha ideato il metodo formativo MusicJump cui questo libro è ispirato.

Codice libro:

cod. 25.1.12

Autori:

Titolo: Formare in laboratorio

Nuovi percorsi universitari per le professioni educative

Codice libro:

cod. 260.59