Teorie e metodi. Ricerche e percorsi. Progetto "Attivazione di un sistema tutoriale"
cod. 2000.1225
La ricerca ha estratto dal catalogo 618 titoli
Teorie e metodi. Ricerche e percorsi. Progetto "Attivazione di un sistema tutoriale"
cod. 2000.1225
Modelli teorici e casi di e-learning nelle università straniere
Il volume offre una panoramica sullo sviluppo dell’e-learning nelle università a livello internazionale, individuando trend, modelli emergenti di università virtuali e una varietà di esemplificazioni attraverso l’analisi di case history del world wide web. Non manca lo studio di alcuni casi di fallimento, analizzati per individuare fattori critici di successo e insuccesso e lessons learned.
cod. 1381.2.8
Social networking e apprendimento attivo
Il rapporto fra qualità e sostenibilità dell’e-learning attraverso lo studio di alcuni casi reali centrati sull’apprendimento attivo e l’intensa interazione sociale. Il testo presenta la cronistoria di un corso di apprendimento collaborativo a rete (NCL), corredata punto per punto degli strumenti di supporto alla sua conduzione.
cod. 292.1.14
Le principali caratteristiche e risultanze del progetto Equal “ET Esperienze di Transizione”, che si è posto l’obiettivo di progettare e sperimentare opportunità di orientamento, transizione al lavoro e integrazione sociale per giovani/adolescenti in situazione di disagio attraverso lo sviluppo di sistemi integrati e reti di servizi nell’ambito delle più ampie policy regionali e locali.
cod. 488.37
Per favorire l’inserimento sociale e lavorativo di giovani e adulti svantaggiati, le strategie di rete rappresentano un fatto assodato, almeno in termini di principio. Attraverso l’analisi di casistiche reali e l’enucleazione di linee guida per il buon funzionamento delle reti, il volume intende fornire ai policy maker e agli addetti ai lavori un insieme articolato di strumenti sia interpretativi che progettuali.
cod. 488.34
Dati e fenomeni per un Osservatorio in Rete
L’analisi descrive la rete dei fenomeni di istruzione e formazione professionale nella provincia di Mi-lano. Si dimostra il valore di un Osservatorio in rete, OSSERVA.IN RE, ovvero una raccolta unitaria e integrata dei dati di scolarità e formazione degli studenti in obbligo formativo, in grado di offrire una visione complessiva quantitativa e qualitativa per permettere efficaci interventi di programma-zione dell’offerta sul territorio in forma integrata come prescrive la legge.
cod. 226.1.1
Riflessioni sull'uso del gioco nei percorsi formativi diretti agli adulti
Quando, come e perché usare i giochi didattici. Il testo individua gli obiettivi che un percorso formativo può perseguire attraverso il loro utilizzo, e dà indicazioni pratiche sul momento in cui è opportuno introdurli e sulla loro scelta.
cod. 25.2.14
Progettazione e valutazione dei corsi di laurea nel processo di Bologna
Il testo, destinato a coloro che sono impegnati nella ridefinizione dei percorsi di studio universitari e nell’innovazione dei nostri Atenei per costruire lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore, ambizioso obiettivo del processo di Bologna, analizza la letteratura scientifica, i principali documenti elaborati in sede europea e alcuni casi di studio, delineando proposte per la progettazione e la valutazione dei corsi di studio orientati allo sviluppo di competenze.
cod. 1326.1.14
Il volume presenta una ricerca realizzata nel territorio di Forlì-Cesena, finalizzata a cogliere caratteri e dimensioni del sistema di Educazione degli Adulti a livello provinciale. Accanto a una mappatura degli enti erogatori di attività formative e a un’analisi della tipologia dell’offerta, il testo offre una ricognizione della domanda, letta attraverso le narrazioni degli utenti, le strategie adottate, gli ostacoli oggettivi con cui confrontarsi, le risorse disponibili nel perseguire le aspirazioni formative.
cod. 1520.587
Nuovi orizzonti nella formazione degli insegnanti
Una lettura del processo formativo in termini di processo costruttivo, implicito e intersoggettivo. Tali dimensioni favoriscono l’apertura del discorso bio-pedagogico nei confronti di un’interpretazione dei processi formativi in chiave storica e culturale, oltre che biologica, e sostengono tale apertura proprio in quanto le “costanti biologiche” dirigono verso una lettura del processo formativo in termini di processo esperienziale spazialmente e temporalmente definito.
cod. 292.2.85