Libri di Educazione degli adulti

La ricerca ha estratto dal catalogo 616 titoli

Autori:

Titolo: Formare tecnici superiori nella prospettiva europea.

L'esperienza dell'alta formazione professionale nella provincia di Trento

Sommario:

Il volume ripercorre il percorso di lavoro fin qui compiuto in tema di formazione professionale, proponendo confronti e riflessioni critiche, oltre che sui risultati raggiunti, anche sulle necessità e prospettive di miglioramento nonché sulla possibile trasferibilità della sperimentazione.

Codice libro:

cod. 488.39

Autori:

Nicola Lupoli

Titolo: La formazione e le sfide della globalizzazione.

Politiche formative e migranti adulti in Alto Adige

Sommario:

La ricerca analizza la corposa offerta formativa erogata in Alto Adige per gli immigrati, per coglierne i punti di forza e di criticità e verificare se, e in quale misura, è in grado di contribuire ad abbattere le barriere linguistiche, culturali, economiche e sociali, di costruire nuove forme di identità collettiva ampliata, di garantire dignità umana ad ogni soggetto-persona.

Codice libro:

cod. 1408.2.18

Autori:

Immacolata Messuri

Titolo: L'orientamento pedagogico nella società globalizzata

I modelli operativi nelle Agenzie del Lazio

Sommario:

In una società disorientata appare prezioso uno sforzo di riflessione sul tema dell’orientamento. Ed è quanto si è proposto di fare il presente saggio, che, utilizzando come strumento euristico il Comprehensive School Guidance Programs, il Modello di orientamento globale elaborato da Norman C. Gysbers, tenta un’analisi e uno sforzo di riflessione sulle strutture di orientamento presenti nelle “agenzie” territoriali del Lazio, con particolare riguardo alle strutture universitarie che operano istituzionalmente nella regione.

Codice libro:

cod. 245.5

Autori:

Titolo: Integrazione europea in materia di istruzione e formazione.

Una sfida ancora aperta

Sommario:

Le fasi che hanno portato alla costruzione dell’idea che anche nell’istruzione e nella formazione sia necessaria un’integrazione europea: il testo presenta politiche e strategie europee in questo ambito attraverso l’analisi di alcuni dei documenti europei più significativi e descrive il nuovo programma per l’apprendimento permanente. Chiude un’esperienza di europrogettazione a sostegno delle istituzioni scolastiche impegnate nel processo di cooperazione trasnazionale a livello europeo.

Codice libro:

cod. 800.52

Autori:

Elena Valentini

Titolo: Università nella rete-mondo.

Modelli teorici e casi di e-learning nelle università straniere

Sommario:

Il volume offre una panoramica sullo sviluppo dell’e-learning nelle università a livello internazionale, individuando trend, modelli emergenti di università virtuali e una varietà di esemplificazioni attraverso l’analisi di case history del world wide web. Non manca lo studio di alcuni casi di fallimento, analizzati per individuare fattori critici di successo e insuccesso e lessons learned.

Codice libro:

cod. 1381.2.8

Autori:

Guglielmo Trentin

Titolo: La sostenibilità didattico-formativa dell'e-learning

Social networking e apprendimento attivo

Sommario:

Il rapporto fra qualità e sostenibilità dell’e-learning attraverso lo studio di alcuni casi reali centrati sull’apprendimento attivo e l’intensa interazione sociale. Il testo presenta la cronistoria di un corso di apprendimento collaborativo a rete (NCL), corredata punto per punto degli strumenti di supporto alla sua conduzione.

Codice libro:

cod. 292.1.14

Sommario:

Per favorire l’inserimento sociale e lavorativo di giovani e adulti svantaggiati, le strategie di rete rappresentano un fatto assodato, almeno in termini di principio. Attraverso l’analisi di casistiche reali e l’enucleazione di linee guida per il buon funzionamento delle reti, il volume intende fornire ai policy maker e agli addetti ai lavori un insieme articolato di strumenti sia interpretativi che progettuali.

Codice libro:

cod. 488.34

Autori:

Loretta Fabbri, Maura Striano, Claudio Melacarne

Titolo: L'insegnante riflessivo.

Coltivazione e trasformazione delle pratiche professionali

Sommario:

Nell’ultimo trentennio nel panorama internazionale della ricerca e della pratica educativa ha avuto luogo una significativa svolta epistemologica, con l’affermarsi di un approccio “riflessivo”. Gli insegnanti si propongono come agenti riflessivi, in grado di realizzare e utilizzare in prima persona nuove forme di conoscenza. Ciò richiede che le istituzioni, le organizzazioni, i sistemi sociali, assegnino e riconoscano agli insegnanti competenze costruttive e ricostruttive di saperi e conoscenze prodotti attraverso percorsi di riflessione.

Codice libro:

cod. 292.2.95