Libri di Educazione degli adulti

La ricerca ha estratto dal catalogo 617 titoli

Autori:

Renata Borgato, Ferruccio Capelli, Andrea Ceriani

Titolo: Nuovo Rinascimento.

Idee per la formazione

Sommario:

Il libro offre spunti di riflessione e strumenti operativi per realizzare progetti formativi con un nuovo approccio umanistico: all’insegna della collaborazione e della valorizzazione di tutti gli stakeholders aziendali. Contiene inoltre un repertorio di metodologie formative da introdurre nelle più diverse realtà produttive.

Codice libro:

cod. 1071.1.7

Autori:

Titolo: Intercultura e formazione.

I lineamenti teorici e le esperienze

Sommario:

Il volume fa il punto sul tema dell’intercultura secondo una prospettiva multidisciplinare – dalla filosofia dell’etica al diritto costituzionale alla sociologia dell’educazione – e offre la descrizione di modelli e prassi culturali, organizzativi e di apprendimento efficaci per una formazione all’intercultura personale e professionale.

Codice libro:

cod. 2000.1294

Autori:

Mary L. Broad, John W. Newstrom

Titolo: Trasferire l'apprendimento

Strategie operative per un elevato rendimento sugli investimenti in formazione

Sommario:

Il primo libro che affronta un argomento decisivo come le strategie e i metodi per aumentare il rendimento degli investimenti in formazione! Gli Autori spiegano perché il completo trasferimento nel lavoro delle abilità acquisite con la formazione sia un fattore critico per la sopravvivenza e la crescita delle organizzazioni, e presentano un metodo sistematico per coinvolgere manager e discenti nel trasferimento.

Codice libro:

cod. 25.2.15

Autori:

Titolo: Alternanza scuola-lavoro.

Un'esperienza al Liceo E.Q. Visconti di Roma

Sommario:

L’esperienza del Liceo Ginnasio “Visconti” di Roma, che ha permesso agli studenti di confrontarsi con una concreta realtà lavorativa, misurandosi con situazioni mai sperimentate, cercando di capire quali sono le abilità, le capacità, le conoscenze che devono essere utilizzate in quella concreta realtà per svolgere in modo dignitoso e soddisfacente i compiti affidati. Un’iniziativa importante in un contesto, il liceo, il cui percorso educativo è certo lontano da un rapporto immediato con la realtà lavorativa del sistema produttivo.

Codice libro:

cod. 292.3.27

Autori:

Immacolata Messuri

Titolo: L'orientamento pedagogico nella società globalizzata

I modelli operativi nelle Agenzie del Lazio

Sommario:

In una società disorientata appare prezioso uno sforzo di riflessione sul tema dell’orientamento. Ed è quanto si è proposto di fare il presente saggio, che, utilizzando come strumento euristico il Comprehensive School Guidance Programs, il Modello di orientamento globale elaborato da Norman C. Gysbers, tenta un’analisi e uno sforzo di riflessione sulle strutture di orientamento presenti nelle “agenzie” territoriali del Lazio, con particolare riguardo alle strutture universitarie che operano istituzionalmente nella regione.

Codice libro:

cod. 245.5

Autori:

Titolo: Fiori sotto zero

Manuale per la formazione degli operatori addetti all'assistenza dei malati di Alzheimer

Codice libro:

cod. 1046.63

Autori:

Antonia Rosetto Ajello

Titolo: Dalla piramide al batterio

Pedagogia del lavoro e delle risorse umane per la pubblica amministrazione

Sommario:

Il testo analizza, da un punto di vista pedagogico-sociale, i presupposti e le implicazioni per un’educazione permanente dei cittadini alla cittadinanza e alla legalità da parte della pubblica amministrazione, e propone alcune chiavi di lettura utili per sostenere una trasformazione endogena della pubblica amministrazione, focalizzando l’attenzione su una formazione che muova dal ruolo politico e pubblico di questa realtà complessa.

Codice libro:

cod. 292.2.106

Autori:

Nicola Lupoli

Titolo: La formazione e le sfide della globalizzazione.

Politiche formative e migranti adulti in Alto Adige

Sommario:

La ricerca analizza la corposa offerta formativa erogata in Alto Adige per gli immigrati, per coglierne i punti di forza e di criticità e verificare se, e in quale misura, è in grado di contribuire ad abbattere le barriere linguistiche, culturali, economiche e sociali, di costruire nuove forme di identità collettiva ampliata, di garantire dignità umana ad ogni soggetto-persona.

Codice libro:

cod. 1408.2.18

Autori:

Titolo: L'Educazione degli Adulti.

Tra rientro formativo e formazione permanente

Sommario:

Un saggio sulla scuola e sulla necessità di cambiare, partendo magari dal settore dell’Educazione Degli Adulti. Un saggio sulla ‘rivoluzione’ qualitativa che una scuola articolata per competenze implica sul modo di insegnare e di studiare, sul modo di concepire e gestire il sistema di istruzione e formazione e di intendere il concetto di responsabilità individuale e collettiva. Il volume offre alcune indicazioni per la costruzione di un sistema territoriale EDA.

Codice libro:

cod. 226.30