Libri di Educazione degli adulti

La ricerca ha estratto dal catalogo 616 titoli

Autori:

Mario Piatti

Titolo: Musica: animazione-educazione-formazione.

Quasi un'autobiografia

Sommario:

Una personale pedagogia musicale da cui emergono principi e valori, aspetti metodologici, prospettive operative caratterizzate da una costante ricerca di relazioni: tra le differenti pratiche, le molteplici teorie educative, le numerose problematiche attinenti alle istituzioni formative, i diversi soggetti che interagiscono nei vari contesti.

Codice libro:

cod. 631.13

Autori:

Titolo: Una società a misura di apprendimento.

Educazione permanente tra teoria e pratiche

Sommario:

Apprendimento e comunicazione richiedono la continua messa a punto di nuovi contesti e metodologie, ambienti e strumenti per l’educazione, affinché tutti siano coinvolti nel processo di educazione. Per riflettere sulle potenzialità di una formazione per tutta la vita.

Codice libro:

cod. 431.3.4

Autori:

Titolo: La formazione.

Interpretazioni pedagogiche e indicazioni operative

Sommario:

L’insieme dei presupposti teorici, dei significati e delle pratiche che sostanziano il termine ‘formazione’ è assai complesso, ricco di sfaccettature e quindi interpretabile a partire da una molteplicità di punti di vista. Il tema in oggetto, lungi dal poter essere considerato di pertinenza di un unico campo disciplinare, trova in questo volume alcune risposte e proposte provenienti da ambiti di ricerca differenti: pedagogico, didattico e sociologico. Ne deriva un quadro composito di premesse concettuali, di approcci critico-costruttivi, di ricostruzioni culturali, anche in prospettiva storica, e di indicazioni di carattere più specificamente operativo.

Codice libro:

cod. 292.1.11

Autori:

Davide Parmigiani

Titolo: Tra il dire e il fare.

Come si decide a scuola: dalla riunione alla classe

Sommario:

Il volume nasce da una ricerca che ha cercato di descrivere i diversi percorsi delle decisioni scolastiche, per capire come avvengono. La capacità di decidere è uno snodo fondamentale per gestire i diversi settori che compongono l’istituzione scolastica poiché progettare e organizzare la scuola è la sfida che si impone agli insegnanti e ai dirigenti per costruire un ambiente che fondi le conoscenze, affini le abilità e sviluppi le competenze.

Codice libro:

cod. 316.1

Autori:

Titolo: Il dirigente scolastico

Una professionalità pedagogica tra management e leadership

Sommario:

Un volume che vuole presentare e descrivere le competenze autentiche, vive, reali del dirigente scolastico. Dopo la retorica sul nuovo ruolo del capo d’istituto disegnato dalle leggi sull’autonomia e sulla dirigenza, dal confronto con i fatti emerge il profilo credibile di questa importante figura direttiva.

Codice libro:

cod. 292.4.31

Autori:

Anna Maria Favorini, Savina Cellamare, Stefano Zucca

Titolo: Studiare per insegnare

Strumenti concettuali e operativi per una formazione continua

Sommario:

Il volume, rivolto agli insegnanti curricolari e di sostegno, agli educatori, agli psicologi e a quanti operano nel settore socio-educativo, offre alcune riflessioni teoriche e racconti di esperienze per guidare i futuri docenti all’acquisizione di conoscenze e competenze operative indispensabili per conferire qualità al lavoro sul campo.

Codice libro:

cod. 436.4

Autori:

Gina Chianese

Titolo: Il piano di sviluppo individuale.

Analisi e valutazione di competenze

Sommario:

Il volume affronta il tema della valutazione delle competenze, e presenta il Personal Development Plan - Piano di sviluppo personale quale strumento di valutazione e di orientamento, riportando alcuni dati di una ricerca condotta presso la Libera Università di Bolzano sull’utilizzo dello strumento durante un percorso dottorale.

Codice libro:

cod. 431.2.1

Autori:

Pier Luigi Amietta, Donata Fabbri, Alberto Munari, Piero Trupia

Titolo: I destini cresciuti.

Quattro percorsi nell'apprendere adulto

Sommario:

Un libro destinato ai formatori di ultima generazione, agli studenti di scienza della formazione, ai docenti, agli studiosi e, perché no, a coloro che sono semplicemente curiosi di scoprire quello straordinario oggetto di interesse che è la persona che apprende.

Codice libro:

cod. 25.28

Sommario:

L’autore narra come abbia strutturato situazioni di apprendimento in cui ciascuno, a partire dall’esperienza e dal fare, potesse essere protagonista della propria evoluzione. La narrazione si intreccia con le voci di cinque protagoniste che si interrogano, insieme al formatore, su come sia possibile rigenerare quel clima di reciprocità vissuto in fase di apprendimento, attivare coevoluzione creativa, elaborare nuovo sapere facendo.

Codice libro:

cod. 292.3.35

Autori:

Maria Ermelinda De Carlo

Titolo: Rileggere le competenze invisibili

Percorsi narrativi e prospettive narratologiche nella formazione continua

Sommario:

Un testo per formatori, facilitatori dei processi, adulti che operano nei settori dell’educazione, della comunicazione, della sanità, del management, della consulenza e della mediazione. Il volume si offre come guida per incentivare lo sviluppo di quelle competenze spesso invisibili, ma che appartengono al soggetto e possono fare la differenza sul piano professionale ed esistenziale.

Codice libro:

cod. 292.2.125